Teoria
Formazione Marxista Rivoluzionaria
Abbiamo deciso di aprire su questo sito uno spazio specifico riservato alla formazione teorica e storica. Uno spazio che aggiorneremo con la presentazione successiva di tutti i classici e i testi fondamentali del marxismo: il Manifesto di Marx ed Engels, il Che fare? (Lenin), Stato e rivoluzione (Lenin), L’estremismo, malattia infantile del comunismo (Lenin), La rivoluzione tradita (Trotsky), Il programma di transizione (Trotsky). Sono testi che armarono in altre epoche intere...
La violenza di genere come debolezza del patriarcato
Contro l'amore
“La violenza di genere come debolezza del patriarcato” è stato l'oggetto del dibattito di una delle giornate della festa del Partito Comunista dei Lavoratori a Firenze. Il tema sullo sfondo che ha orientato le riflessioni delle quattro relatrici è stato un caso di stupro di gruppo avvenuto nel 2008, conosciuto come “lo stupro della Fortezza” (vedi:...
30 Dicembre 2015 - Chiara Mazzanti - PCL Pisa
La violenza di genere come debolezza del patriarcato
Storia della codificazione della violenza
“La violenza di genere come debolezza del patriarcato” è stato l'oggetto del dibattito di una delle giornate della festa del Partito Comunista dei Lavoratori a Firenze. Il tema sullo sfondo che ha orientato le riflessioni delle quattro relatrici è stato un caso di stupro di gruppo avvenuto nel 2008, conosciuto come “lo stupro della Fortezza” (vedi:...
28 Dicembre 2015 - Assia Lazzerini - CSR Firenze
La violenza di genere come debolezza del patriarcato
Combattere la violenza del patriarcato dichiarando la guerra di classe al Capitale
“La violenza di genere come debolezza del patriarcato” è stato l'oggetto del dibattito di una delle giornate della festa del Partito Comunista dei Lavoratori a Firenze. Il tema sullo sfondo che ha orientato le riflessioni delle quattro relatrici è stato un caso di stupro di gruppo avvenuto nel 2008, conosciuto come “lo stupro della Fortezza” (vedi:...
28 Dicembre 2015 - Chiara Pannullo - PCL Firenze
No one is safe
Lotta di classe e questione razziale nel ventre della bestia
“I comunisti non devono tenersi a distanza dal movimento dei neri, che rivendica la loro parità sociale e politica e che, attualmente, in una fase di rapida crescita della coscienza razziale, si sta diffondendo velocemente tra le masse nere. I comunisti devono utilizzare questo movimento per smascherare la menzogna dell’uguaglianza borghese, ed enfatizzare la necessità della rivoluzione sociale, che non solo affrancherà dalla schiavitù tutti i...
5 Dicembre 2015 - L.T.
Dal moderno al postmoderno
Un altro intervento nella polemica contro l'ideologia "postmoderna". Per approfondire, leggi "Problemi di fondo e inviti alla lettura" disponibile qui http://www.pclavoratori.it/files/index.php?obj=NEWS&oid=4374 Secondo l'ideologia post-modernista, l’odierna civiltà atomizzata, tanto da non poter essere considerata nemmeno società e studiata come tale, ma piuttosto come una rete di relazioni provvisorie, collaborative o conflittuali, fra individui separati ma...
6 Luglio 2015 - Falaghiste
Quando Stalin andava a braccetto col Terzo Reich
Sul Patto Molotov-Ribbentrop
Nell’agosto del 1939, al Cremlino si svolgeva una conviviale e sconcertante cerimonia suggellata da un brindisi beneaugurante. “So quanto la nazione tedesca ami il suo Führer. E’ un bravo ragazzo. Per questo desidero bere alla sua salute” (1). Con queste parole Stalin saluta il “patto di non aggressione” tra l’Urss e la Germania nazista, firmato da Molotov e dal suo omologo tedesco, il barone von Ribbentrop. Resa pubblica immediatamente la...
12 Giugno 2015 - Piero Nobili - Comitato centrale PCL
Problemi di fondo e inviti alla lettura
Una critica al neo-nichilismo passa dalla critica al postmodernismo. Appunti in difesa della prospettiva rivoluzionaria. Assistiamo da tempo all’assenza della costruzione di un progetto alternativo alle politiche di austerity prodotte da un capitalismo agonizzante. La risposta, se così si può chiamare, è avvenuta in modo confuso e disordinato; ne è un esempio la recente contestazione all’Expo di Milano oppure, con sfumature diverse ma atteggiamenti...
10 Maggio 2015 - Trotsko
Sul 50° anniversario della morte di Togliatti
A commento dell'articolo pubblicato da ReportPistoia
Sul quotidiano online ReportPistoia di oggi 24 agosto leggo un articolo di Carlo Papi - Coordinatore dei Circoli della Piana del Prc-Federazione della Sinistra in memoria di Togliatti in occasione del 50° anniversario della morte. Vorrei fare alcune brevi osservazioni su quanto scrive il Papi e, più in generale, circa la figura di questo discusso personaggio legato allo stalinismo e ai suoi crimini. Il compagno Papi vorrebbe parlarne in chiave “non apologetica”,...
25 Agosto 2014 - Mario Capecchi - PCL sezione di Pistoia
Stalinismo e Togliattismo
dagli anni ’20 alla caduta del Muro di Berlino: fine del ‘socialismo reale’
E’ utile soffermarsi sulla linea staliniana, sui contenuti acquisiti da questa ‘linea’ dalla seconda metà degli anni ’20, sulla fine degli ‘oppositori’ più rappresentativi della ‘sinistra’, facendo riferimento anche ad alcuni eventi storici. E’ utile soffermarsi sulla linea staliniana, sui contenuti acquisiti da questa ‘linea’ dalla seconda metà degli anni ’20, sulla fine degli...
29 Luglio 2014 - Salvatore Ferraro
Il duttile maestro del materialismo storico
Quel professore socialista che non piaceva a Turati
Un articolo comparso su Marxismo Rivoluzionario, n. 5, dicembre 2004 Antonio Labriola, originale figura di intellettuale approdato in tarda età al socialismo e al marxismo, occupa un posto di rilievo nella storia dell’uno e dell’altro movimento. Nato a Cassino il 2 luglio 1843 in una famiglia della piccola borghesia patriottica (il padre era insegnante di liceo), trascorse la vita principalmente nell’ambiente accademico prima a Napoli - dove...