Teoria




Formazione Marxista Rivoluzionaria

Abbiamo deciso di aprire su questo sito uno spazio specifico riservato alla formazione teorica e storica. Uno spazio che aggiorneremo con la presentazione successiva di tutti i classici e i testi fondamentali del marxismo: il Manifesto di Marx ed Engels, il Che fare? (Lenin), Stato e rivoluzione (Lenin), L’estremismo, malattia infantile del comunismo (Lenin), La rivoluzione tradita (Trotsky), Il programma di transizione (Trotsky). Sono testi che armarono in altre epoche intere...



La democrazia nel partito bolscevico come stalin ha strangolato il partito

( di Eugenio Gemmo Direzione Nazionale PCL )

La degenerazione burocratica , iniziata nella prima metà degli anni 20, in Urss non trova la sua causa fondamentale nel malfunzionamento del partito. L'involuzione sovietica trova, soprattutto, ma non solo, le sue origini nelle contraddizioni oggettive internazionali ( fallimento dei processi rivoluzionari in Europa, accerchiamento capitalistico, ecc) e della società sovietica ( ricerca di stabilità sociale, il crescere dell'apparato ecc). Ma sarebbe un errore, un grave...

13 Novembre 2009 - info@pclavoratori.it

Lenin e la lotta contro stalin

LE DIVERGENZE DURANTE LA RIVOLUZIONE Già durante il periodo rivoluzionario Lenin aveva duramente polemizzato con Stalin riguardo alla posizione assunta da quest'ultimo, come responsabile insieme a Kamenev della Pravda, nei confronti del governo Borghese di Kerenskij: " La nostra tattica è completamente suicida, nessuno appoggio al governo Kerenskij... "1 La Pravda di Stalin pubblicava articoli dal chiaro contenuto collaborazionista con il governo borghese:" fintanto...

5 Novembre 2009 - Eugenio Gemmo Direzione Nazionale PCL

Togliatti il burocrate controrivoluzionario.

TOGLIATTI IL BUROCRATE CONTRORIVOLUZIONARIO. La storia politica di Palmiro Togliatti è la storia di uno peggiori personaggi che il movimento operaio abbia conosciuto, secondo per orrori solo a Stalin. HANNAH ARENDT nella " La banalità del male" da un quadro pulito del genere di persone alla Togliatti. Un losco individuo, Togliatti, senza etica e dignità, pronto a supinarsi ai voleri del suo padre padrone Stalin senza la minima riflessione, un burocrate. Cerchiamo...

21 Ottobre 2009 - info@pclavoratori.it

Sviluppi del Saggio del Plusvalore

L' invarianza de Il capitale di Marx

Di fronte al cianciare Riformista (PD, PRC, PCd’I, sindacati) che l’ Italia sia il Paese più corrotto dal punto di vista borghese rispetto ad altri Paesi Capitalisti, diremo, dal punto di vista marxista, che il Governo italiano attuale, avente come fulcro la scesa in campo politico di un imprenditore quale Berlusconi, onde amministrare nel modo più coerente gli interessi della borghesia italiana nel suo complesso, verrà preso come modello dagli altri paesi...

6 Giugno 2009 - Francesco Lupinacci

LA QUARTA INTERNAZIONALE. LA NECESSITA' DELLA SUA RIFONDAZIONE. di Eugenio Gemmo

Sono trascorsi settant'anni dalla fondazione, da parte di Trotskij e del movimento da lui diretto, della Quarta Internazionale. Comprendere oggi le motivazioni che indussero il fondatore dell'Armata Rossa a dar vita ad nuova internazionale - dopo la degenerazione della Terza - non solo potrebbe essere utile , semplicemente, alla storia, ma potrebbe essere utile anche per comprendere meglio un metodo, il metodo marxista rivoluzionario. Oggi parlare di Quarta Internazionale, anche negli...

9 Maggio 2009 - info@pclavoratori.it

TROTSKIJ Cronologia della vita e dell'attività rivoluzionaria Di Eugenio Gemmo

seconda parte

LA VITA - L'ATTIVITA' RIVOLUZIONARIA I PARTE - 1879/1922 Sono passati ormai più di 60 anni da quando Trotsky è caduto sotto i colpi di un sicario di Stalin. Il trascorrere di tutto questo tempo dal tragico giorno della sua morte ha reso forse possibile una onesta rivalutazione, estranea, dunque, a schematiche contrapposizioni ideologiche, di una personalità straordinaria almeno quanto la sua vita… Trotsky, tragico destino il suo: quello del massimo...

9 Maggio 2009 - info@pclavoratori.it

TROTSKIJ LA VITA – L’ATTIVITA’ RIVOLUZIONARIA Di Eugenio Gemmo II PARTE -...

parte conclusiva

“Il compagno Stalin, divenuto segretario generale, ha concentrato nelle sue mani un immenso potere, e io non sono sicuro che egli sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza…”. “Stalin è troppo grossolano, e questo difetto, del tutto tollerabile nell’ambiente e nei rapporti tra noi comunisti, diventa intollerabile nella funzione di segretario generale. Perciò io propongo ai compagni di pensare alla maniera di togliere Stalin da questo...

9 Maggio 2009 - info@pclavoratori.it