Teoria
Formazione Marxista Rivoluzionaria
Abbiamo deciso di aprire su questo sito uno spazio specifico riservato alla formazione teorica e storica. Uno spazio che aggiorneremo con la presentazione successiva di tutti i classici e i testi fondamentali del marxismo: il Manifesto di Marx ed Engels, il Che fare? (Lenin), Stato e rivoluzione (Lenin), L’estremismo, malattia infantile del comunismo (Lenin), La rivoluzione tradita (Trotsky), Il programma di transizione (Trotsky). Sono testi che armarono in altre epoche intere...
La mezhraionka
Breve storia degli "interdistrettuali", il partito in cui militava Trotsky al rientro in Russia, prima di fondersi con quello bolscevico
Negli ultimi decenni abbiamo vissuto, come popolo della sinistra, l’ossessione dell’unità della sinistra che spesso e volentieri è stata più una coazione a riprodurre lo stesso errore (un fritto misto di forze senza arte né parte con un vago riferimento alla classe) che subito si è trasformato in tragedia. Ricordiamo tutti gli esperimenti mal riusciti della “Lista Arcobaleno”, “Lista Ingroia” e the last but non least di...
9 Maggio 2022 - Eugenio Gemmo
Il biennio rosso ungherese 1918-1919
Un nuovo libro
È stato appena pubblicato dalla casa editrice Altergraf il libro Il biennio rosso ungherese 1918-1919, di Corrado Basile, studio approfondito del secondo tentativo rivoluzionario europeo dopo quello russo del 1917. Ne forniamo di seguito una breve presentazione. Dalla fine di marzo ai primi di agosto del 1919 in Ungheria operò una dittatura proletaria che avrebbe potuto estendere all’Occidente la rivoluzione che aveva portato al potere i bolscevichi nell’ex...
17 Aprile 2022
Le donne combattenti nei giorni della Grande Rivoluzione d'ottobre
Le donne che presero parte alla Grande Rivoluzione d'ottobre - chi erano? Individui isolati? No, erano un’armata; decine, centinaia di migliaia di eroine senza nome che, marciando fianco a fianco con gli operai e i contadini dietro la Bandiera Rossa e lo slogan dei Soviet, passarono sulle rovine della teocrazia zarista verso un nuovo futuro... Se si guarda al passato, le si può vedere, queste masse di eroine senza nome che l'ottobre convogliò mentre si trovavano a...
31 Marzo 2022 - Alexandra Kollontaj
Sulla storia del movimento delle donne lavoratrici in Russia
In quale anno si potrebbe dire che inizi il movimento delle donne lavoratrici in Russia? Nella sua natura essenziale, il movimento delle lavoratrici è inseparabilmente legato a tutto il movimento proletario come un tutto indivisibile. La lavoratrice, in quanto membro della classe proletaria, in quanto venditrice del suo lavoro, si è anche sollevata in rivolta con gli operai ogni volta che si sono opposti alla violazione dei loro diritti umani, ha partecipato insieme e su un...
31 Marzo 2022 - Alexandra Kollontaj
Cosa distingue il pensiero liberale da quello socialista?
Cosa distingue il pensiero liberale da quello socialista oltre ad una fumosa differenza dei valori? Il nucleo teorico del Capitale di Marx è la teoria del valore-lavoro il quale spiega ogni aspetto dello scambio e della produzione a partire dalla capacità vivificatrice della forza-lavoro, al contrario l'economia politica fissa nell'utilità la fonte del valore. La centralità del lavoro è la base del materialismo dialettico Si può dire che il...
21 Marzo 2022 - Paolo Salvatori
Pablo e il pablismo: la parabola dell’adattamento
«... Il futuro della società degli uomini è funzione del loro libero arbitrio che, spinto da una più profonda consapevolezza delle condizioni che lo determinano in ultima analisi, trova la forza per mobilitare gli uomini a trasformare la società, secondo un progetto consapevole. Siamo ancora lontani da una società di uomini consapevoli, e soprattutto determinati ad agire di conseguenza». Michel Raptis SOCIALISME ET AUTOGESTION (contribution...
28 Marzo 2021 - Eugenio Gemmo
Rosa Luxemburg, l’aquila del marxismo rivoluzionario (seconda parte)
“Giù le mani dalla rossa Rosa!”, morta per la rivoluzione socialista internazionale
A 150 anni dalla nascita di Rosa Luxemburg, ricordiamo la vita e l’attività politica della grande rivoluzionaria polacca ripubblicando questo testo di Franco Grisolia, originariamente apparso nel numero 15 della nostra rivista teorica Marxismo Rivoluzionario (seconda parte). Leggi qui la prima parte LA RIVOLUZIONE TEDESCA La mobilitazione del proletariato tedesco continua a estendersi nel 1917 e 1918. Finalmente, dopo una serie di sconfitte sul fronte occidentale...
5 Marzo 2021 - Franco Grisolia
Rosa Luxemburg, l’aquila del marxismo rivoluzionario (prima parte)
“Giù le mani dalla rossa Rosa!”, morta per la rivoluzione socialista internazionale
A 150 anni dalla nascita di Rosa Luxemburg, ricordiamo la vita e l’attività politica della grande rivoluzionaria polacca ripubblicando questo testo di Franco Grisolia, originariamente apparso nel numero 15 della nostra rivista teorica Marxismo Rivoluzionario (prima parte). Leggi qui la seconda parte Rosa Luxemburg condivide con Antonio Gramsci il non entusiasmante primato di essere la personalità marxista rivoluzionaria il cui pensiero è stato più...
5 Marzo 2021 - Franco Grisolia
Sull’Anti-Dühring di Engels
Prefazione all’edizione russa del 1928 dell'Anti-Dühring, scritta dal marxista russo e tra i maggiori studiosi dell'opera di Marx ed Engels David Rjazanov in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione dell'opera, avvenuta a Lipsia nel 1878 Cinquanta anni sono trascorsi dall’uscita dell’Anti-Dühring come volume separato. La Prefazione alla prima edizione fu firmata da Engels “11 giugno, 1878”. La data però non è del...
28 Novembre 2020 - David B. Rjazanov
La contesa sindacale
L'intervento dei marxisti rivoluzionari nei sindacati
LA PRIMA ERA: MARX ED ENGELS Il rapporto tra l’avanguardia rivoluzionaria e il sindacato dei lavoratori rimane tutt’oggi oggetto di un dibattito aperto sul lato teorico della questione, e accidentato sul terreno della prassi. È sicuramente un rapporto obbligato se i marxisti rivoluzionari ambiscono a conquistare per il loro programma rivoluzionario l’egemonia tra le file dell’avanguardia della classe lavoratrice necessaria per la conquista del consenso della...