Dalle sezioni del PCL
Solidarietà al sindacalista licenziato in Technogym
La scorsa settimana Technogym, colosso della produzione di macchine e attrezzature per il fitness, con oltre 900 dipendenti, ha licenziato dopo oltre trent'anni di lavoro Paolo Severi, delegato della CGIL per la sicurezza. L’atto del licenziamento è stato preceduto da una raffica di lettere di richiamo, ben sei, secondo la CGIL tutte collegate specificamente al suo ruolo di RLS, dopo lunghi anni spesi in rappresentanza dei lavoratori e colleghi, che lo hanno reso...
22 Novembre 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione Romagna
Ennesima strage di lavoratori. Ennesimo crimine odioso del capitalismo
Testo del volantino che verrà distribuito al presidio davanti alla Prefettura di venerdì 25 ottobre Le lavoratrici e i lavoratori avevano già denunciato le condizioni di sicurezza precarie del lavoro alla Toyota Material Handling. Ma l’azienda è andata avanti, mettendo così in conto questa ennesima strage. Perciò non è il caso di parlare di morti accidentali o di morti bianche. Ma di veri e propri omicidi. È la logica della...
24 Ottobre 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Bologna
Il poliambulatorio di Pellaro resta chiuso
Da dichiarazioni dell'Azienda Sanitaria Provinciale siamo lieti di apprendere che sembrerebbe non essere stata presa in considerazione la chiusura del poliambulatorio di Gallico. Mentre non è prevista la riapertura del poliambulatorio di Pellaro, dopo quasi quattro anni dalla sua chiusura. Teniamo a sottolineare l'importanza di tale presidio territoriale per tutta l'area sud del territorio reggino, e per un numero elevato di pazienti costretti a spostarsi di diversi chilometri per...
22 Ottobre 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Reggio Calabria
Licenziamenti alle cartiere Miliani di Fabriano: il padronato colpisce ancora
Comunicato del Partito Comunista dei Lavoratori di Macerata/Ancona «Noi operai siamo solo carne da macello». Queste le parole di un operaio con cui una nostra compagna ha avuto modo di parlare nel corso del presidio svoltosi il 7 ottobre 2024 davanti al Palazzo della Regione Marche. Questa frase è stata pronunciata, non a torto, mentre i vertici dell’azienda e il consiglio regionale si riunivano per prendere delle decisioni sul futuro di 195 lavoratori, per i quali...
18 Ottobre 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - nucleo di Ancona
Ancora azioni squadriste contro i lavoratori in lotta nel pratese
Siamo alle solite. A Seano, provincia di Prato, si è verificato un nuovo attacco, con spranghe e bastoni, questa volta ad opera di una squadraccia di italiani, contro un picchetto di operai in lotta per le 40 ore settimanali anziché 80, come accade correntemente: nei macrolotti industriali la manodopera, prevalentemente pakistana, viene mediamente impiegata 12 ore al giorno 7 giorni su 7. Da anni queste lotte si sono sviluppate nell’area del tessile pratese. Da anni i...
10 Ottobre 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - Toscana
Siccità in Sicilia: la conseguenza di cambiamento climatico, capitalismo e negligenza...
LA SICCITÀ IN SICILIA: TRE ESEMPI La Sicilia è, ormai da alcuni mesi, colpita da una gravissima siccità. Secondo il Dipartimento Regionale della Protezione Civile, il 2024 è l'anno peggiore per precipitazioni degli ultimi vent'anni. Ciò ha causato molti disagi agli abitanti, infatti, nelle città l'acqua viene razionata e l'irrigazione dei campi si è fermata. Dal 7 ottobre 2024 è iniziato il razionamento dell’acqua per due...
8 Ottobre 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezioni Palermo e Caltanissetta
Pizzone II. No allo scempio delle Mainarde!
Il megaprogetto dell’ENEL “Pizzone II” è stato ripresentato in versione... “edulcorata”, a dire di lor signori, dopo averlo ritirato a seguito delle proteste popolari e delle osservazioni negative del PNALM (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), di altri comuni, dell’ufficio tecnico regionale, associazioni e singoli. Si tratta delle Mainarde e dell’area pregiatissima compresa tra il PNALM, i comuni dell’Alto Volturno e Alfedena:...
2 Settembre 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - Molise
La Perla: una storia di ordinaria rapina da tardocapitalismo
Le lavoratrici della ditta La Perla, muniti di ombrelloni e lettini, lo scorso 24 luglio, sopportando un caldo opprimente, hanno presidiato i cancelli della loro azienda. A loro va tutta la nostra solidarietà Sono rimaste senza salario, vittime del saccheggio subito da parte di industriali italiani incompetenti e degli squali dell’alta finanza internazionale nel corso degli anni. Dopo la vendita da parte della famiglia Masotti a causa dei debiti accumulati, l’azienda...
29 Luglio 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Bologna
Autonomia differenziata: una rapina di classe
Il Partito Comunista dei Lavoratori è attivamente impegnato nella raccolta di firme a sostegno del referendum contro l’autonomia differenziata. Questo impegno non ha una ragione in un vittimismo localista, esso si lega a tutte le implicazioni di classe contenute in questo scellerato progetto. I guasti dell’autonomia si sommerebbero alle vecchie problematiche generate dalla questione meridionale, prolungherebbero i disastri delle privatizzazioni che hanno liquidato i...
28 Luglio 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Reggio Calabria
Venezia: le mani sulla città
Scandalo corruzione nel comune di Venezia
A dieci anni esatti dall’estate che vide il deflagrare dello scandalo MOSE, a Venezia la giunta del sindaco Luigi Brugnaro (centrodestra) si trova nell’occhio di un ciclone giudiziario. L’assessore alla Mobilità Renato Boraso è agli arresti per corruzione, tangenti, fatturazioni false, insieme all’imprenditore edile Fabrizio Ormenese, mentre il sindaco è indagato per corruzione; con lui altri ventidue indagati tra funzionari dei diversi rami...