Internazionale


L'EEK indica la soluzione operaia e anticapitalista alla crisi greca

Pubblichiamo, tradotto in italiano, il volantino distribuito dal Partito Rivoluzionario dei Lavoratori (EEK in greco), partito fratello del PCL in Grecia: per un'alternativa alle linee politiche, entrambe disastrose in modi diversi, di Syriza e del Partito Comunista di Grecia (KKE). LE BANCHE IN MANO AL POPOLO, NON AI BANCHIERI DELLA TROIKA! Controllo dei lavoratori su di esse e sul flusso di capitali all'estero! Nessuna perdita di salari e pensioni! NAZIONALIZZAZIONE DIRETTA DELLE BANCHE...

1 Luglio 2015 - EEK (Ergatiko Epanastatiko Komma, Partito Rivoluzionario dei Lavoratori)

“Valutazione d'insegnamento” e decomposizione capitalista

Questo testo prende forma da un intervento del Partido Obrero (sezione argentina del CRQI - Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale) nel dibattito sul progetto dell'Istituto di Valutazione dell'Equità e Qualità d'insegnamento della città di Buenos Aires. Il dibattito ebbe luogo martedì 12 agosto presso la Comisión de Educación di Buenos Aires, alla presenza di deputati da tutte le fazioni e un centinaio di docenti. [Traduzione a...

19 Giugno 2015 - Marcelo Ramal [dirigente del Partido Obrero, deputato della città di Buenos Aires per il Frente de Izquierda, e professore dell'Università di Buenos Aires e dell'Università di Quilmes]

Il modello Putin: dalla normalizzazione politica alla crisi Ucraina

Si suole considerare la Russia come un paese che ha sofferto la crisi economica mondiale meno degli altri. In realtà, nel 2008 il paese sopravvisse a una violenta depressione, nella quale la caduta della produzione risultò più significativa che nella maggior parte delle economie sviluppate. Tuttavia, già nell'anno seguente cominciò un periodo di crescita, anche se abbastanza limitato. A questa ricomposizione contribuirono le moderate misure keynesiane,...

11 Giugno 2015 - Boris Kagarlitski *

Quale Europa?

Appello per la terza Conferenza Internazionale Euro-mediterranea

Atene, 18-20 luglio 2015 L'europa è diventata l'epicentro della crisi capitalista mondiale post-2008, ancora non risolta, in ogni aspetto – sociale, economico, politico, geopolitico. Le pressioni della “stagnazione secolare”, della recessione e della deflazione affliggono l'Unione Europea più di ogni altro agglomerato di paesi, con milioni di persone senza un lavoro, un tetto, cure mediche, istruzione garantita. Tutti gli annunci del superamento della crisi...

16 Maggio 2015 - Il Comitato Organizzatore della Terza Conferenza Euro-Mediterranea

Il ritorno sulla scena dell'America Latina

La crisi economica mondiale, nelle sue diverse diramazioni (crisi europea, recupero limitato ed ampiamente fittizio degli USA, cronica stagnazione del Giappone, frenata della Cina), è definitivamente penetrata nei “mercati emergenti”, colpendo anche l’America Latina e i suoi pilastri (Brasile, Messico, Argentina). Il fattore essenziale dell’arretramento dei suoi mercati d’esportazione viene attribuito soprattutto alla Cina (il che dimostra che queste...

12 Marzo 2015 - Osvaldo Coggiola

Messaggio del EEK (CRQI-Grecia) alla 52a Assemblea Internazionale in Giappone contro la guerra...

Cari compagni, L'intera classe lavoratrice greca, tra cui il nostro partito, il Partito Rivoluzionario dei Lavoratori (EEK) della Grecia non dimentica le vittime giapponesi del olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki, questo orrendo "monumento" alla barbarie dell'imperialismo, alla guerra e al capitalismo decadente. Salutiamo la vostra 52a Assemblea internazionale come espressione viva della vostra lotta, della vostra resistenza e di quella della classe operaia giapponese e del...

19 Agosto 2014 - Savas Michael-Matsas, Segretario Generale del Comitato Centrale

Per l'unione del movimento operaio e della sinistra

da Prensa Obrera Per mesi, il nostro partito ha sviluppato un’intensa campagna per convocare un Congresso del movimento operaio e della sinistra – la cui necessità è stata la conclusione principale del XXI Congresso del Partido Obrero. In questo periodo abbiamo sviluppato una polemica vigorosa contro l’utilizzazione unilaterale del sindacalismo per sviluppare un polo politico antagonista del Frente de Izquierda (Fronte di Sinistra), con dirigenti inseriti nel...

2 Agosto 2014 - Comitato nazionale del Partido Obrero

Il Centro socialista dei Balcani “Christian Rakovsky” in azione

Dopo la Seconda conferenza operaia euro-mediterranea (CRQI), tenutasi ad Atene il 29-30 marzo 2014 e sulla base delle sue conclusioni, risultati e prospettive, il Centro socialista dei Balkani “Christian Rakovsky”, ha condotto un’attività politica intensa nei Balcani, collegandosi con gli attivisti coinvolti in varie lotte scoppiate nella penisola nel 2013-2014, dalla Bulgaria alla Bosnia, dalla Grecia alla Turchia, e intervenendo nel crescente dibattito...

23 Luglio 2014 - Savas Michael Matsas

Dichiarazione del Sindacato Indipendente dei minatori del Donetsk

Dichiarazione, firmata da Mikhail Alexeevich Krylov, rappresentante del Sindacato indipendente dei minatori del Donetsk. Krylov è stato co-presidente del Comitato di Sciopero della città a Donetsk durante i grandi scioperi dei minatori a cavallo tra gli anni ottanta e novanta. Ora è il capo Unione indipendente dei minatori del Donetsk, che organizza oltre 1.000 minatori Fratelli minatori, Abbiamo bisogno di spiegarvi il vero stato delle cose in Donbas. La vera...

22 Luglio 2014 - Mikhail Alexeevich Krylov

Lettera dei sindacalisti tedeschi ai minatori del Donbass

Cari Compagni, abbiamo visto che vi battete contro il governo di Kiev, che sta usando l'esercito contro il suo popolo (secondo le dichiarazioni dello stesso governo) . Vi battete contro i proprietari delle miniere, che in tali circostanze vi chiedono di venire a lavorare. Così essi causano incidenti e di vittime tra i minatori, la cui storia è già troppo piena di sofferenze. Ricordiamo le recenti tragedie in Cina e Soma (Turchia). A causa dell'atteggiamento...

22 Luglio 2014 - I firmatari fino ad oggi: Matthias Fritz, sindacato IG Metall, membro del consiglio di fabbrica Mahle, Stoccarda Martin Derleth, il sindacato IG Metall, membro del consiglio di fabbrica Mahle-Behr, Stoccarda Uwe Elsasser, il sindacato IG Metall,, VKL-M