Interventi
Tre milioni di morti all'anno: un serial killer chiamato capitalismo
7.500 persone al giorno, 1.000 sul lavoro e 6.500 per malattie professionali. È questo il bilancio diramato dall’ILO (International Labour Organization), a consunzione dell’anno 2017 per le morti sul lavoro. Un vero e proprio bollettino di guerra, la guerra incessante del capitale contro la forza-lavoro: 2,8 milioni all’anno, 365.000 per incidenti e 2,4 milioni per malattie professionali. Dai 2,3 milioni del 2014, l’incremento solo negli ultimi tre anni...
10 Novembre 2019 - Lorenzo Mortara
L'UE equipara nazismo e comunismo, lo stalinismo insorge. Chi ha ragione?
Giovedì 19 settembre 2019 il Parlamento Europeo ha approvato con 535 voti a favore, 66 contro e 52 astenuti, la messa al bando dei simboli del comunismo, equiparandolo di fatto al nazismo. Tra i favorevoli, destra, liberali e socialisti, cioè xenofobi, cadetti e menscevichi, in due parole tutti i controrivoluzionari d’Europa. A sinistra – non ridete! – tra i favorevoli del PD segnaliamo anche quel Pisapia che, fino a poco tempo fa, era presentato dal...
23 Settembre 2019 - Lorenzo Mortara
Sviluppare il femminismo anticapitalista in una direzione rivoluzionaria
Note di critica al Manifesto del femminismo per il 99%
Il movimento femminista è attualmente uno dei grandi protagonisti sullo scenario internazionale delle mobilitazioni (sociali) di massa. Partendo da contesti ed esperienze nazionali anche molto diversi tra loro, è riuscito in poco tempo a creare una rete internazionale e a raggiungere l'obiettivo della proclamazione dello sciopero internazionale delle donne per la giornata del 8 marzo, a partire dal 2017, tornando così a ricaricare di significato quella storica data,...
13 Agosto 2019 - Elder Rambaldi
Sovranismo e internazionalismo
Una parte importante della sinistra politica ed intellettuale ritiene che il nostro paese abbia perso grande parte della sua sovranità. La battaglia per il recupero di questa sovranità viene condotta dunque sotto le insegne del sovranismo, seppure declinato a sinistra. Al netto della coloritura di sinistra, le parole sin qui espresse possono essere sottoscritte dalla Lega di Salvini. Ma non è questo l’argomento della polemica. Accetto la sfida dei...
25 Marzo 2019 - Federico Bacchiocchi
Foibe e revisionismo storico
Da anni è in atto un processo di revisionismo storico sulla Resistenza. Ai vecchi intellettuali fascisti si sono affiancati i “nuovi”, passati armi e bagagli dall’altra parte per ragione di opportunità. Come succede con le rivoluzioni e con i grandi rivoluzionari che, una volta morti, vengono trasformati in icone inoffensive, si cerca di reinterpretare la Resistenza snaturando il suo lato rivoluzionario e di classe, snaturando il progetto di chi si batteva...
11 Febbraio 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Pavia
Conti, scorci e tracce
Appunti per un bilancio e una prospettiva di un progetto comunista rivoluzionario
Un contributo per riflettere sulla fase che stiamo vivendo ed i relativi compiti. Eccone alcuni stralci, in un indice esteso del testo (nella sua interezza in allegato in fondo alla pagina) La lunga transizione. Il 4 marzo si è chiuso un ciclo. In Italia si era infatti aperta nei primi anni Novanta una lunga transizione, sospinta dalla fine della guerra fredda e dalla contrastata costruzione della UE, dell’euro, di un mercato e un capitale continentale. Questa transizione si...
6 Dicembre 2018 - Luca Scacchi
La necessità di una ripresa delle lotte, i rischi di un autunno freddo
Sulle mobilitazioni dell'autunno
riprendiamo questo contributo dell'area di opposizione programmatica in CGIL Il sindacato è un'altra cosa Anche quest’autunno si sta caratterizzando per le impasse e le divisioni del mondo del lavoro, dei movimenti e delle opposizioni sociali. Da una parte, la CGIL, come tutti gli ultimi anni, si astiene da ogni reale iniziativa e anche solo dall’idea di uno sciopero generale, presa come sempre dalla unità con CISL-UIL e dalle proprie diatribe interne sui futuri...
18 Ottobre 2018 - Il sindacato è un'altra cosa - opposizione CGIL
Per una narrazione working class. Intervista ad Alberto Prunetti
108 metri è un libro bellissimo per chi, come me, spesso non tollera il crudo realismo di una narrazione positivista e basta. La classe proletaria non è solo tabelle, grafici, percentuali. C’è bisogno di una poesia, di un’epica, di un’elevazione che passa dalle latrine alla fantasia, dalla concretezza all’astrazione. La coscienza e l’identità di classe non si costruiscono solo con il reportage sociologico. Ma anche e soprattutto con...
6 Ottobre 2018 - MG
Dotarsi di strumenti adeguati per liberarsi e costruire il futuro
Agosto è stato un mese caldo non solo dal punto di vista climatico. E non è stato di riposo per molti lavoratori. È stato invece caratterizzato da numerose morti sul lavoro; da presidi operai come alla Bakaert di Figline Valdarno, dove 318 operai spremuti come limoni con contratti sempre più al ribasso che hanno permesso all'azienda di realizzare grandi profitti, hanno ricevuto la lettera di licenziamento perché la multinazionale belga, ex Pirelli, ha...
28 Settembre 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Pavia
Il razzismo c'è e va combattuto
Una angosciosa domanda tormenta in questi giorno il mondo politico e quello dei mass media: gli italiani sono razzisti? Sinceramente la domanda in sé sconcerta un po’. Rispondiamo subito: certo che sì! Spieghiamo meglio. Il razzismo è diffuso in maniera crescente in larghi settori dell’opinione pubblica italiana di ogni classe sociale, compresa, in larga misura, la classe lavoratrice. Non è un fatto nuovo, appartiene alla nostra storia. Il culmine...