Interventi
La malafede recidiva di sedicenti antimperialisti
Un tal Vincenzo Brandi trae spunto dalla manifestazione pacifista del 25 gennaio a Roma per accusare il PCL in quanto trotskista di condividere assieme al PD «un’ideologia neo-colonialista secondo cui solo i paesi occidentali possono essere portatori di istanze democratiche, per cui sono giustificate tutte le operazioni militari di peace-keeping, magari sotto le bandiere dell’ONU, e gli “interventi umanitari”, magari a suon di bombe, contro paesi...
31 Gennaio 2020 - Partito Comunista dei Lavoratori
I marxisti rivoluzionari e i movimenti democratici
A proposito del dibattito sulle sardine
Il rapporto del marxismo rivoluzionario con i movimenti non direttamente classisti è questione antica come il movimento operaio. Già Marx ed Engels si occuparono in forme diverse del tema. Ad esempio criticando l'impostazione “operaista” di Lassalle, che vedeva al di là degli operai solo una indistinta massa reazionaria, sottolineando la valenza strategica del rapporto tra movimento di classe e la “guerra dei contadini” (Engels); definendo un...
18 Gennaio 2020 - Marco Ferrando
Solidarietà al movimento dei rave party
Nonostante passino inosservati di fronte al dibattito attuale, non sono una leggenda metropolitana: la scena dei rave party (o free party) in Italia e nel mondo è tutt’ora esistente. Sembra quindi doveroso iniziare questa riflessione esprimendo solidarietà alle oltre 700 persone denunciate per la festa di questo capodanno a Cirié (Torino). Una questione che di solito rimane estranea anche nel campo dell’estrema sinistra, ma che sarebbe opportuno...
15 Gennaio 2020 - Luca Gagliano
Acerbo e il centenario del PCd'I
Quattrocentomila euro in due anni: son queste le briciole stanziate dallo Stato borghese italiano, in vista della commemorazione, prevista nel 2021, per i cent’anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia. La destra razzista e fascistoide di Salvini e Meloni protesta contro lo sperpero di denaro pubblico. Come dar loro torto? Uno Stato in tutto e per tutto al servizio degli interessi privati del capitale perché mai dovrebbe buttare dei soldi per ricordare la...
15 Dicembre 2019 - Lorenzo Mortara
Lo sfruttamento nel carrello della spesa
Il tema dell’analisi della produzione e della filiera che sta dietro ad un certo prodotto che mettiamo nel carrello quando decidiamo di recarci presso un supermercato della Grande distribuzione organizzata (Gdo), è già stato sviscerato e problematizzato da diverse pubblicazioni scientifiche e della pubblicistica. Tra di essi c’è certamente da segnalare il valido e puntuale saggio di Fabio Ciconte e Stefano Liberti, pubblicato quest’anno. Entrambi...
13 Dicembre 2019 - Marco Piccinelli
Lavoro e bisogni: una questione da riproporre, oggi più che mai
Di questi giorni è la notizia che un giovane ingegnere, laureato da poco - 110 cum laude - ha vinto un concorso per operatore ecologico, cioè netturbino, in un comune del Meridione, con un salario di 1200 euro al mese. Secondo l’articolo, uscito su La Repubblica, il ragazzo si sarebbe dichiarato soddisfatto: “Finalmente potrò programmare il mio futuro” avrebbe dichiarato. "Non ne potevo più di lavori precari a poche centinaia di euro al...
12 Dicembre 2019 - Stefano Falai
L'insostenibile leggerezza del settarismo manicheo intorno alle sardine
Le campagne e i movimenti di massa nella storia si distinguono in due segni: i reazionari e i progressivi. Tertium non datur. Se veniamo all’esempio recente dell’indipendenza della Catalogna, ci è chiaro come, in certe circostanze, parole d’ordine impugnate dalla destra (l’indipendentismo), possano innescare, a livello sociale, un effetto valanga di criticità fino a verificarsi che elementi di frizione con l’ordine vigente, elementi prima...
10 Dicembre 2019 - Salvo Lo Galbo
Coordinamento delle sinistre di opposizione
Diamo prospettiva a un successo
Dal successo dell'assemblea nazionale del 7 dicembre a Roma emerge la necessità e la possibilità di un coordinamento delle sinistre di classe in opposizione al governo e per una prospettiva anticapitalista. I punti di forza di questa opportunità e come dare gambe a un progetto e a campagne politiche unitarie per una battaglia classista, anticapitalista, rivoluzionaria e internazionalista. Colpiamo uniti! LA SODDISFAZIONE PER L'ASSEMBLEA DEL 7 DICEMBRE L'assemblea del 7...
10 Dicembre 2019 - Cristian Briozzo
Revelli, il PCL e il fuoco amico sulle sardine
In un articolo (1) che ha almeno il merito di riassumere l’atteggiamento superficiale, presuntuoso e sostanzialmente piccolo-borghese dei tanti sinistrati d’Italia che si approcciano come bulldozer al movimento delle sardine, Marco Revelli cita anche il Partito Comunista dei Lavoratori. Ci sono gli scorretti che sparano a zero, e sono per lo più gli stalinisti (ne azzeccassero una volta una...), Rizzo in testa e l’associazione Mao XXI alla coda. In mezzo,...
5 Dicembre 2019 - Lorenzo Mortara
Il movimento delle sardine, la destra reazionaria, la classe e noi
In queste settimane abbiamo visto un nuovo movimento riempire le piazze, a partire dall’Emilia Romagna. Migliaia di persone, spesso giovani e giovanissimi, hanno iniziato a mobilitarsi contro Salvini e le politiche reazionarie da lui impersonate. Si è cioè finalmente alzato nuovamente un soffio di vento che prova a spezzare quella cappa di passività che sta segnando questo paese. La scorsa primavera si era già alzato un vento simile. Basti pensare allo...