Interventi


Angeli e austerità

Negli ultimi giorni i social sono letteralmente intasati di post che elogiano il lavoro di medici e infermieri, e di tutto il personale ospedaliero (ma anche non ospedaliero) che sta rispondendo all’emergenza, spesso anche rischiando la propria pelle. La nostra fortuna è che Facebook e Instagram sono gratis. Gratis come i parcheggi attorno all’ospedale che il sindaco Lattuca ha generosamente concesso venendo meno ad una decennale tradizione della città di Cesena....

9 Aprile 2020 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione Romagna

Contro il renzismo, contro il capitalismo!

Le recenti dichiarazione dell’ex Presidente del Consiglio Renzi sulla necessità di dover riaprire scuole, attività commerciali e fabbriche non essenziali sono una becera e strumentale proposta, dal punto di vista morale e politico. Siamo in presenza di un politico che in tutti questi anni ha sempre dimostrato fedeltà e sostegno alle classi dominanti che governano il nostro mondo, ai potentati delle più svariate estrazioni culturali, alle strutture legate...

6 Aprile 2020 - Mauro Goldoni

Andrà tutto bene... per i padroni

Per i lavoratori e per tutti gli oppressi non andrà niente bene. Non è vero che torneremo più benestanti di prima. Non è vero che ce la faremo. Non è vero che vinceremo questa partita. Perché le politiche dei governi borghesi faranno andare bene soltanto gli affari dei capitalisti. La squallida retorica patriottica, con tanto di bandiere tricolori appese sui balconi, dello "stringiamoci a coorte, siam pronti alla morte", del made in Italy,...

27 Marzo 2020 - Diego Peverini

Un approfondimento su Comunione e Liberazione

CHE COS’È CL? Comunione e Liberazione (CL). Questo nome è probabilmente noto a molti dei lettori. Quante volte lo hanno sentito nominare? Quante volte ne hanno visto il nome sui giornali, o sentito alla televisione? Quante volte hanno avuto di persona a che fare con i suoi adepti, i ciellini? Probabilmente la risposta sarà “sì, molte volte” per molti dei lettori. Eppure, pensano davvero di sapere che cosa sia questo movimento? Ne conoscono le...

25 Marzo 2020 - Elia Spina

Emergenza coronavirus: considerazioni politiche

Interroghiamoci sul significato e, soprattutto, sulle conseguenze che la pandemia da Covid-19 sta portando con sé. Naturalmente, eviteremo di prendere in esame fantasiose quanto improbabili e ingenue tesi complottistiche e dietrologiche – che, ad esempio, vedono la diffusione del virus come un attacco portato all’economia cinese, nella più ampia prospettiva della guerra tra imperialismi, oppure come il virus diffuso da una Spectre per condurre indisturbata...

22 Marzo 2020 - Massimo Cappellani

Il controllo sociale ai tempi del virus, nonché del capitalismo della sorveglianza

Il Manifesto del 14 marzo pubblica un articolo siglato da Andrea Capocci (An. Cap.) che racconta di come la Corea del Sud stia agendo per fronteggiare la pandemia Coronavirus: «La Corea del Sud è un paese abbastanza simile al nostro per popolazione e superficie: un po’ più di 50 milioni di abitanti (noi siamo 60 milioni) distribuiti in 220 mila chilometri quadrati, contro i 301 mila italiani, età media di 42 anni poco inferiore ai nostri 46. Come si spiega...

17 Marzo 2020 - Marco Piccinelli

Coronavirus. Landini agevola le imprese

Un commento al "protocollo sicurezza"

Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus e fino a un paio di giorni fa, l’apparato sindacale si era dedicato alacremente al suo sport preferito: fare il consigliere pratico di governo e Confindustria. Fedele alla linea, la sua litania, ben più pestifera del morbo del momento, era: «bisogna far questo e bisogna far quello», purché lo facesse chiunque tranne il sindacato chiamando all’agitazione i lavoratori. Come era ovvio, l’azione...

16 Marzo 2020 - Lorenzo Mortara

Una recensione di Hammamet di Gianni Amelio

Già prima dell’uscita, l’ultima fatica di Gianni Amelio si è inevitabilmente trovata all’interno di un dibattito eccedente il cinema e incentrato sulla necessità di rivalutare Bettino Craxi. Ma dal momento in cui il film è passato nei cinema, gli opinionisti a getto continuo se ne sono distaccati, perché non sono stati in grado di trovarvi materiali utili alle loro disinvolte rivisitazioni storiche. In realtà, sulla base della...

21 Febbraio 2020 - Stefano Macera

La malafede recidiva di sedicenti antimperialisti

Un tal Vincenzo Brandi trae spunto dalla manifestazione pacifista del 25 gennaio a Roma per accusare il PCL in quanto trotskista di condividere assieme al PD «un’ideologia neo-colonialista secondo cui solo i paesi occidentali possono essere portatori di istanze democratiche, per cui sono giustificate tutte le operazioni militari di peace-keeping, magari sotto le bandiere dell’ONU, e gli “interventi umanitari”, magari a suon di bombe, contro paesi...

31 Gennaio 2020 - Partito Comunista dei Lavoratori

I marxisti rivoluzionari e i movimenti democratici

A proposito del dibattito sulle sardine

Il rapporto del marxismo rivoluzionario con i movimenti non direttamente classisti è questione antica come il movimento operaio. Già Marx ed Engels si occuparono in forme diverse del tema. Ad esempio criticando l'impostazione “operaista” di Lassalle, che vedeva al di là degli operai solo una indistinta massa reazionaria, sottolineando la valenza strategica del rapporto tra movimento di classe e la “guerra dei contadini” (Engels); definendo un...

18 Gennaio 2020 - Marco Ferrando