Interventi
Precariato, irregimentazione e sfruttamento sulle navi da crociera. Una testimonianza
Riportiamo la testimonianza di un lavoratore marittimo di una compagnia famosa di navi da crociera. Una testimonianza fondamentale, al giorno d'oggi, per la comprensione delle differenti condizioni della classe lavoratrice nei diversi settori del lavoro. Comprensione che sta alla base della possibilità di elaborare strategie di difesa, organizzazione e mobilitazione, al passo con i tempi e con l'attuale condizione di sfruttamento e divisione del lavoro, con lo scopo di individuare...
11 Maggio 2020 - a cura del Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Genova
Pandemia, degrado ambientale e urbanizzazione
CAPITALISMO, URBANIZZAZIONE ED EPIDEMIE L'evoluzione nei secoli del capitalismo in relazione alla struttura dei centri urbani si è delineata in funzione della produzione di merci. «L’esistenza della città implica immediatamente la necessità dell’amministrazione, della polizia, delle imposte, ecc., in una parola dell’organizzazione comunale, e quindi della politica in genere. Apparve qui per la prima volta la divisione della popolazione in due...
8 Maggio 2020 - Ruggero Rognoni
Default totale
Per un'uscita anticapitalistica dalla crisi
Riceviamo e pubblichiamo questo scritto del compagno Giulio Palermo sul tema del debito pubblico, un contributo peraltro ospitato anche da altri siti di estrema sinistra. Il testo del compagno Palermo pone al centro della propria proposta la cancellazione unilaterale del debito pubblico. È un fatto positivo e niente affatto scontato all'interno della sinistra cosiddetta radicale. Lo pubblichiamo consapevoli delle divergenze che abbiamo come partito in merito alle ipotesi...
5 Maggio 2020 - Giulio Palermo
L’altro virus: stato d'eccezione, controllo sociale, sospensione della democrazia
In tutto il mondo i governi adottano misure sempre più stringenti per contenere la pandemia da coronavirus: accentrando i poteri, rafforzando la sorveglianza digitale e introducendo limitazioni alla mobilità e alla libertà di espressione. In un momento di paura e di smarrimento, ampie fette della popolazione accettano provvedimenti che, in condizioni normali, risulterebbero intollerabili. Alcune di queste misure sono un concentrato di ipocrisia: in Italia si sanzionano...
3 Maggio 2020 - Piero Nobili
Alla conquista del cielo
Per un programma di ricerca scientifica che sia completamente al servizio dell’umanità
Anche gli scienziati, come tutti i lavoratori, sono protagonisti della lotta di classe. E solo con il loro contributo si potranno smascherare le distorsioni e le contraddizioni proprie del settore della ricerca scientifica L’astronomia è legata a doppio filo con la storia dell’uomo, ovvero la storia del suo cammino verso e nel mondo contemporaneo. L’osservazione del cielo, in particolare, è stata un punto cardine nella storia dell’essere umano....
2 Maggio 2020 - E.C. e Luca Gagliano
2 maggio 1519: muore Leonardo Da Vinci
Piccolo omaggio a uno dei più grandi geni della storia umana
Il 2 maggio del 1519 moriva Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni che la storia umana abbia mai conosciuto, anzi probabilmente il genio universale. Indagò ed eccelse in tutti i campi del sapere e della conoscenza, da quello tecnologico a quello scientifico; arti, musica, scultura, biologia, geologia, non c’è branca del sapere che non sia stata oggetto del suo studio geniale. Numerosi sono i modi, le opere o le invenzioni con le quali potremmo ricordare il...
2 Maggio 2020 - Attilio Armando Tronca
Un mare di precarietà e sfruttamento
Il fermo delle navi della flotta Tirrenia (ex Compagnia Italiana di Navigazione) e la vergognosa situazione di migliaia di marittimi bloccati a bordo, in una sorta di prigionia, senza possibilità di essere avvicendati in sicurezza a causa delle chiusure alle frontiere e alla sospensione del traffico aereo, è solo la punta di un iceberg riguardante i lavoratori del mare, prima e durante l’attuale emergenza pandemica. Ma occorre andare con ordine per permettere al lettore...
29 Aprile 2020 - Lukas
Senza Stalin saremmo stati sotto la svastica di Hitler?
La festa della Liberazione, quest’anno seguita perlopiù sui social, è anche l’annuale occasione per l’eterna diatriba tra stalinisti e resto della sinistra su meriti e colpe di Stalin. Poiché l’Armata rossa ha sconfitto Hitler, Stalin viene subito insignito della corona dai suoi nostalgici. Povera Armata rossa, scippata per l’eternità dei tuoi meriti storici. In effetti, se si pensa, alla maniera liberale, che la storia sia tutta...
26 Aprile 2020 - Lorenzo Mortara
Il coronavirus e le macerie dell'UE
Per una risposta internazionalista alla crisi
Lo sviluppo della pandemia Covid-19 è uno straordinario moltiplicatore delle contraddizioni che sotto molteplici aspetti caratterizzano il mondo contemporaneo. Un’immagine emblematica è il modo con cui la pandemia ha proceduto nella città di New York, con le zone più povere falcidiate in maniera spaventosa con centinaia di cadaveri scaraventati in anonimi cimiteri. Un altro aspetto della schizofrenia oggi imperante è la tragica ilarità che...
23 Aprile 2020 - Pino Siclari
Chi dovrebbe tutelare gli interessi dei lavoratori?
Molti parlano a vanvera del lavoro operaio, di cosa sia sicuro e cosa no, e della definizione di regole e metodi delle loro mansioni. Sono quelli che l’operaio non l’hanno mai fatto, ma soprattutto che non l’hanno mai compreso. A suggellare l’incompetenza, la disconnessione dalla realtà e il totale rifiuto di tutte le più elementari evidenze, sono i decreti annunciati a reti unificate, protocolli d’intesa, accordi e ordinanze. Tanti sono i...