Interventi
Il capitalismo uccide.
Son cresciuto con la seguente frase: “Ah, sei un compagno? Io lavoro e tu magni!”, come se questo concetto fosse il biglietto da visita negativo del comunismo. Io invece trovo questo concetto assai identificativo della parola compagno. La parola compagno deriva dal latino “cum panis”, ossia colui con cui si spezza insieme il pane. Aiutare il prossimo e dividere tutto è la quintessenza del comunismo stesso. L’egoismo, che altro non è che una faccia...
16 Marzo 2016 - Fuser
Sulle mobilitazioni contro la guerra del 12 marzo
Il 12 marzo in trenta città di italiane si è manifestato, con presidi e cortei, contro la guerra. È un fatto importante. Come Partito Comunista dei Lavoratori: abbiamo partecipato, abbiamo contribuito alla scrittura dell’appello e alla organizzazione della giornata; e in tutte le piazze abbiamo portato la nostra posizione politica sulla guerra in Medio Oriente e sull’annunciato intervento militare in Libia, da parte della NATO, a guida...
16 Marzo 2016 - Michele Amura
Italicum, Napoleone-Renzi si merita un “no”
La riforma istituzionale predisposta dal governo Renzi è una truffa contro i lavoratori e contro le lavoratrici. Il Senato non sarà abolito. Semplicemente non sarà più eletto. In compenso senatori non eletti, designati tra i consiglieri regionali e i sindaci, avranno il potere di decidere sulle... leggi costituzionali. Una enormità! Solo la Camera voterà la fiducia al governo. Ma sarà una Camera eletta con una legge truffa, che trasforma una...
10 Marzo 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori – sezione di Pavia "Tiziano Bagarolo"
Vogliamo veramente parlare di donne?
L'8 marzo è la "festa" della donna. Ma c'è da festeggiare? E' stata sconfitta l'oppressione di genere? Capitalismo e oppressione sessuale sono inseparabili: solo la rivoluzione sociale e l'abbattimento del capitalismo potranno mettere fine all'oppressione di genere e al patriarcato.
8 Marzo 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione Romagna "Domenico Maltoni"
“Tripoli, bel suol d’amore”
“Tripoli, bel suol d’amore, ti giunga dolce questa mia canzon! Sventoli il tricolore sulle tue torri al rombo del cannon!” così recitava il refrain di una canzone che nel 1911 celebrava l’andata dei nostri soldati in Libia, adesso, invece, certe operazioni accadono con poco clamore. Una vecchia battuta recitava che il modo migliore per nascondersi è quello di andare in giro senza nascondersi: quanti di noi sanno che attualmente sono...
7 Marzo 2016 - Chiara Pannullo
L'Italia agli italiani?
“L’Italia agli italiani!”. È questa la frase con la quale i partiti di estrema destra cercano di recuperare consensi, ma la loro misera propaganda fatta di luoghi comuni e attacchi al più povero senza mai attaccare i poteri forti risulta poco credibile. È assai vergognosa la tolleranza e spesso l’appoggio che questa gentaglia riceve dalle forze dell’ordine, subito pronte a manganellare un corteo di studenti, lavoratori , chi ha perso la...
7 Marzo 2016 - Fuser
L'uomo sotto il capitale
Gli esperimenti sociali a cui l’uomo è soggetto da sempre sono prodotti e finanziati dal capitalismo. Nonostante la rovinosa caduta degli ultimi anni, il capitalismo riesce a rinnovarsi e a trovare nuove strategie. Un po’ come il Lazzaro di quel famoso best seller del quale milioni di persone si cibano e da cui traggono ispirazione: proprio quando sembra morto, si alza e cammina. Il punto è che siamo noi i Gesù Cristo che ordina al capitalismo di alzarsi e...
3 Marzo 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione di Romagna
Tematiche di genere
La spersonalizzazione dell'identità femminile La nostra attuale società è basata su ruoli e costumi che affondano le radici nel passato, in epoche che hanno sfruttato – come avviene anche oggi - proprio questi ruoli e le funzioni ad essi associati. Nella storia del sistema capitalistico anche i ruoli hanno delle specifiche funzioni. In un quadro che professa pace e che uscendo dalla propaganda vende le armi per fare delle guerre incrementando gli estremismi su...
17 Febbraio 2016 - Enrichetta R. - Roma
Borse e speculazione
I mercati finanziari sono in fibrillazione con i titoli bancari che perdono come “cavagne”. Perché? Vogliamo porci questa semplice e banale domanda? Nouriel Roubini (l’economista che preannunciò la crisi del 2008) lo spiega in maniera semplice e comprensibile. Negli USA le società “shale oil” che estraggono petrolio dagli scisti, a causa del ribasso del prezzo del greggio e del conseguente aumento della produzione e dell’offerta...
9 Febbraio 2016 - Vincenzo Facciolo
Distruggere la famiglia
A proposito del dibattito su famiglia e sessualità
Il dibattito sulla legittimità della famiglia composta da individui dello stesso sesso, e sul loro relativo diritto alla prole, sarebbe un’occasione per aprire una riflessione sulla famiglia in generale. Purtroppo, per come se ne parla, rimane circoscritto alla questione dei diritti civili che sono sempre un’opinione personale, cioè il prodotto di cultura, esperienze e necessità personali. Salvo restando il fatto che tali diritti sono sacrosanti e che vanno...