Interventi


Classe, partito e consigli (terza e ultima parte)

Una riflessione su processo rivoluzionario e prospettiva comunista

Pubblichiamo la terza e ultima parte di un corposo testo del compagno Luca Scacchi, di cui trovate nella prima parte la versione in pdf per l'eventuale stampa. La seconda parte si trova qui. Buona lettura! 1917, CONSIGLI E PARTITO I bolscevichi e i soviet: la continuità di una linea. Nel 1905, come abbiamo visto, i bolscevichi si erano posti l’obbiettivo di un governo rivoluzionario provvisorio, espressione di una dittatura democratica operaia e contadina, frutto di...

2 Settembre 2021 - Luca Scacchi

L’eredità di Angelo Del Boca fra colonialismo e neocolonialismo

A quasi un mese dalla sua scomparsa, torniamo a riflettere sul contenuto e sul valore politico attuale degli studi e della ricerca di Angelo Del Boca La morte di Angelo Del Boca, avvenuta a inizio luglio, ha suscitato tanti commenti agiografici, ma sono mancate le ricostruzioni che riflettessero sull’attualità della sua opera collegando il colonialismo classico del quale si era occupato al neocolonialismo. Del Boca è diventato famoso per essere stato il primo a svelare i...

3 Agosto 2021 - Elia Spina

La follia dei no vax

La necessità di un rovesciamento rivoluzionario

Nella notte della pandemia c’è un pullulare di mostri inquietanti. Come nei secoli più bui del medioevo lo smarrimento collettivo di una società disperata partorisce basilischi, arpie, idre, feroci chimere, draghi a due e a quattro zampe. Irrompe sullo scenario del pianeta una cappa nera che soffoca tutto. Le recenti manifestazioni dei no vax ribadiscono che il sonno della ragione genera mostri. Sono passati trent'anni da quando la caduta del muro prometteva...

2 Agosto 2021 - Pino Siclari

Demolire le fonti energetiche del capitale

Una via rivoluzionaria per risolvere la crisi ambientale

Prima che la pandemia monopolizzasse l’azione dei governi, le classi dirigenti europee (e mondiali) discutevano se la crisi climatica fosse una opportunità per ristrutturare il sistema produttivo e rilanciare i profitti. Le grandi industrie erano pronte per una nuova tipologia di prodotti garantiti ecologici. Tuttavia mancava un quadro di riferimento tecnico e normativo per definire cosa fosse ecologico o meno; dato che i singoli stati incentivavano in ordine sparso le ormai...

6 Luglio 2021 - Stefano Falai

Giugno 1941: l'invasione dell'URSS, i tradimenti della burocrazia stalinista e la resistenza del...

Il 22 giugno del 1941, le aspettative di Stalin e della sua cricca burocratica, che sin dai giorni della firma del patto Molotov-Ribbentropp avevano riposto una grande fiducia in Hitler e nel governo del Terzo Reich, crollarono come un castello di carte. Le truppe della Wehrmacht invasero il territorio sovietico a sorpresa, nonostante fosse in atto un patto di non aggressione sin dall'agosto del 1939. LA RIMOZIONE DELL’ANTIFASCISMO Dalla firma del patto Molotov Ribbentropp...

22 Giugno 2021 - Vincenzo Cimmino

Il nome dei vampiri

Le aziende farmaceutiche produttrici dei vaccini sono sulla bocca di tutti; tutti ne conoscono i nomi: AstraZeneca, Pfizer, Moderna, Johnson & Johnson, tanto per citare i più conosciuti. I media ogni giorno pubblicano le dichiarazioni di queste multinazionali dai fatturati plurimiliardari: le promesse sulle forniture, le rassicurazioni sull’efficacia e affidabilità dei vaccini. Però, i loro volti sono sconosciuti. Proviamo, dunque, a immaginarli come se...

19 Maggio 2021 - Stefano Falai

Nuoro. Le difficoltà dei migranti e delle famiglie miste in città, tra burocrazia...

Condividiamo un articolo scritto dal coraggioso giornalista Franco Colomo sul settimanale L'Ortobene, che parla della insostenibile situazione che soffrono gli immigrati e le famiglie miste residenti a Nuoro. Benché non abbiamo una sezione a Nuoro, abbiamo ritenuto opportuno condividerlo per sottolineare la nostra solidarietà con tutte le immigrate e tutti gli immigrati, e con tutte le famiglie miste vittime del razzismo, di Stato e non. Da notare che questa coraggiosa...

15 Maggio 2021 - Franco Colomo

Nuova attacco alla Palestina

Nella notte tra il 13 e il 14 maggio l'aggressione dell'esercito israeliano nei confronti della popolazione palestinese si va sempre più intensificando. L'esercito di Israele si è ammassato in forze al confine, dopo aver precedentemente avviato un massiccio bombardamento via aerea, della striscia di Gaza. Obiettivo: l'occupazione della "striscia". La colpa dei palestinesi sembra essere quella di esistere e resistere. La stessa esistenza del popolo palestinese sembra un...

15 Maggio 2021 - Armando Attilio Tronca

Proposte per una nuova politica del Pcl nella fase attuale

Pubblichiamo un testo a cura della TCQI, minoranza interna del nostro partito

Il governo Draghi a più di tre mesi dal suo insediamento non ha ancora sciolto il nodo del Recovery Plan, mentre la popolazione sta soffrendo più che mai la crisi pandemica innescata un anno fa dalla comparsa del Covid e giunta ora a un punto di non ritorno. Draghi sicuramente ha messo bene in chiaro la sua politica, e seppur la genesi è simile a quella del governo Monti, sia i contesti che l’indirizzo politico sono diversi. Compito arduo si prospetta per...

14 Maggio 2021 - TCQI

Il coraggio di un comunista secondo Barbero e secondo noi

Un anno fa esatto, il PC stalinista di Rizzo celebrava sui social le ben note Tesi di Lenin con la foto di Trotsky in bella vista, per poi cancellarla e rimuoverla come ai tempi d’oro di Stalin. Pensavamo che non si potesse assistere a niente di più comico nell’estrema sinistra. Invece, qualche giorno dopo, la “striscia” comica di Rizzo ci ha offerto un altro formidabile sequel. Per celebrare il 25 Aprile, infatti, il PC aveva scelto di dare la parola in...

21 Aprile 2021 - Lorenzo Mortara