Interventi


L'utilità del razzismo e le verità nascoste

Mi ha sempre incuriosito il razzismo, giacché credo che questa malattia vada curata e non trasmessa ai propri figli e alle generazioni future. In tempo di crisi il più povero diventa il primo nemico, un po’ come dire “morte tua vita mia”. Ma che vita è sapendo che vivi calpestando la dignità altrui? Esigiamo rispetto delle nostre tradizioni ed integrazione nella nostra società e contemporaneamente emarginiamo il diverso. In Italia...

12 Aprile 2016 - Fuser

Isis: chi e perché

Bashar Hafiz al-Assad, come suo padre del resto, non è stato mai visto di buon occhio dagli americani, dal momento che la Siria è da sempre amica della Russia e per l’imperialismo USA, uno Stato che potesse ospitare l’imperialismo Russo, in un’area economicamente strategica come quella medio orientale non poteva che definirsi come sgradita, cosa da evitare e a cui porre rimedio. Al primo alito di vento della primavera araba ecco l’occasione per gli...

8 Aprile 2016 - Chiara Pannullo

Sovversivismo vecchio e nuovo

“Si inscena la questione morale, e noi conosciamo la triste storia delle questioni morali in Italia. Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l’arco di Tito? Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto. Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la...

5 Aprile 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione di Sassari

Dal Programma minimo della Seconda Internazionale: l’armamento generale del popolo

L’armamento generale del popolo, ovvero l’istituzione di una milizia popolare, dotata di istruzione militare, è una rivendicazione democratica contenuta nel programma minimo dei partiti operai della Seconda Internazionale, l’Internazionale Operaia Socialista. Non la borghesia dominante e decadente ma il movimento socialista ha ripreso questo diritto democratico rivendicato in tutte le rivoluzione antifeudali e antiassolutiste che hanno portato al potere la borghesia...

1 Aprile 2016 - A cura di Gian Franco Camboni

Le forze centriste e riformiste di estrema sinistra costituiscono un pericolo estremo per la...

Come scriveva il compagno Tiziano Bagarolo, le forze centriste e riformiste di estrema sinistra sono un disastro per la classe lavoratrice. Il MIR, nel Cile di Allende, oscillò nella direzione sbagliata nel momento sbagliato. In Italia Paolo Ferrero, opportunista e carrierista, e Rifondazione Comunista, nel nome del comunismo riformista, mentre collaboravano con governi di centro sinistra votavano i CPT (moderni campi lager per i migranti), le guerre, le leggi che hanno...

31 Marzo 2016 - Mariano Russo

L'inchiesta sul comune di Rende: il buon governo della mafia

La Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro ritiene che il Comune di Rende , centro posto alle porte di Cosenza e sede dell'università della Calabria, sia " Totalmente piegato agli interessi delle cosche ". Ciò sulla base di un voto di scambio che procede con un intreccio di favori ( a partire da numerose assunzioni nella "Rende servizi" di molte persone indicate dalle cosche ) e di pacchetti di migliaia di voti riversati su notissimi esponenti politici. Per il gip gli...

31 Marzo 2016 - Pino Siclari

Contro la redazione sanfedista di Libero, con l’Ucraina antifascista. Internazionalismo...

La redazione di Libero è composta da individui reazionari che disprezzano le masse quando queste sono mansuete, si terrorizzano quando le masse entrano in movimento contro gli oppressori. Perciò la loro attività consiste nello stravolgimento della realtà quando le masse insorgono. Così hanno fatto per l’insurrezione del Donbass. Tutte le rivoluzioni nascono confuse e i tipi come quelli della redazione di Libero hanno lavorato per far passare...

27 Marzo 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione di Sassari

Idee di capitalismo creativo nella disinvolta edizione salviniana e del MoVimento 5 Stelle...

La Lega Nord, nelle variegate esternazioni del suo leader, Matteo Salvini, tra una idiozia e l’altra, ha finalmente illustrato un po’ di proposte economiche (che sono più o meno comuni a buona parte della destra) con le quali intenderebbe amministrare un paese di più di sessanta milioni persone. Ora formulare un giudizio su certe proposte è piuttosto arduo e non perché i meccanismi prospettati siano difficili da comprendere, ma perché, leggendo...

23 Marzo 2016 - Chiara Pannullo

Memoria breve: mimetica e vulnus democratico

Marshall McLuhan sosteneva che il mezzo è il messaggio. Il nostro tempo è contraddistinto dall’introduzione di nuove tecnologie: dagli smartphone ai social network, i quali stanno contribuendo a ridurre le nostre memorie, e a rendere superficiali i nostri pensieri. Tutto passa quotidianamente tra notizie martellanti e fiumi in piena di nozioni inutili. Un meccanismo che non cancella solo la memoria storica, ma porta a dimenticare cosa è successo persino...

22 Marzo 2016 - Trotsko

Viva la borghesia! Che bruci la borghesia!

È vero che l’uomo è un essere sociale, ma il fatto stesso che è “un essere” ne definisce il rapporto con gli altri esseri, intesi come moltitudine di uomini e donne, unici e irripetibili. Significa che la qualità del rapporto fra individuo e individuo, e individui e società, è un rapporto la cui qualità dipende dalle circostanze. Tali circostanze sono praticamente infinite nel caleidoscopico divenire della storia umana e...

21 Marzo 2016 - Falaghiste - PCL sezione Romagna "D. Maltoni"