Interventi


La lotta dei metalmeccanici non si ferma

Una riflessione partendo dai 69mila NO che dichiarano guerra alla linea Landini

A Firenze il 6 dicembre, s’era riunita l’assemblea nazionale dei delegati FIOM promotrice dell’appello per il NO sul rinnovo del CCNL dei metalmeccanici e che aveva visto come firmatari, il 26 novembre, la FIOM, la FIM e UILM con Federmeccanica. Questa assemblea agguerritissima nelle intenzioni, aveva espresso nella volontà degli operai che l’hanno costruita, di intessere una sottile ma fitta rete di comitati del NO nelle fabbriche e per quanto riguarda i...

3 Gennaio 2017 - Chiara Pannullo

Essere piccoli non significa non essere

L’esistenza di una qualsiasi forma di vita è la prova che vi sono le condizioni per la sua esistenza. Tuttavia, la semplice esistenza non specifica la condizione in cui essa si trova nella lotta per la sopravvivenza: se è in fase di sviluppo, di stasi o decadenza. Tutto dipende dalla capacità di adattamento alle trasformazioni dell’ambiente circostante e dalla forza di competizione-interazione con le altre specie. La scienza è in grado di prevedere...

26 Dicembre 2016 - Stefano Falai

Sardegna - continua la lotta contro la NATO

Presidio al faro di Capocomino a Siniscola.

Venerdì 16 Dicembre si è svolto, presso il faro di Capo Comino a Siniscola, un presidio indetto dalla comunità locale contro le esercitazioni militari che partono dal Poligono Interforze del Salto di Quirra e arrivano fin sopra il golfo di Orosei con il conseguente blocco della pesca. Durante la mattinata si è riacceso l'interesse della comunità locale che ha presenziato al presidio con un centinaio di partecipanti. Interventi al microfono, lanci di...

23 Dicembre 2016 - Comitato A Foras - Contra a s'ocupatzione militare da sa Sardigna

La coscienza di classe contro la politica borghese

Prendendo spunto dalla condivisione, da parte di un amico, di un post pubblicato su facebook in cui si evidenzia, a suo parere, l'ostracismo e la palese insofferenza dell'attuale Potere politico dominante verso la Raggi sindaco di Roma, ho pensato di buttare giù alcune considerazioni di carattere più generale È comprensibile la rabbia, il disagio e tutto il risentimento possibile verso questi atteggiamenti mafiosi messi in atto dal "potere politico" nei confronti di...

23 Dicembre 2016 - Mario Capecchi

Violenza sulle donne: quale giustizia?

Il caso di una violenza maschile in Calabria ci permette di ragionare su quale tipo di "giustizia" agli sfruttati e agli oppressi, donne proletarie in primis, offra la società borghese. Chiamare la giustizia con un tale nome è uno scherzo di cattivo gusto. Lo si è visto nei molteplici casi in cui la classe lavoratrice è vittima di repressione, così come in quelle circostanze dove il diritto e il pensiero borghese svelano la loro naturale propensione...

23 Dicembre 2016 - Ilaria Fortunato

Il rottamatore rottamato

Breve analisi sulla vittoria del NO referendario e possibili scenari futuri.

È necessario sottolineare alcune cose utili, a mio parere, a tracciare percorsi della sinistra di lotta da qui ai prossimi mesi a seguito della caduta del Governo Renzi. Il primo dato da analizzare è l’affluenza alle urne: quasi il 70% è andato a votare. Percentuale altissima per un referendum. Il NO vince con una percentuale del 60% contro il 40% di SÌ. Un dato politico di vittoria inequivocabile. Ma chi è stato a votare contro Renzi? I dati...

5 Dicembre 2016 - El Indio

James Mattis nominato segretario alla difesa del governo Trump

James Mattis, generale in pensione del Marine Corps e segretario alla difesa del governo Trump, ordinò il cannoneggiamento e il massacro di Falluja (seconda battaglia) nel novembre del 2004. Falluja, città martire della Resistenza irachena all’aggressione imperialista. Il nuovo segretario alla difesa è stato co-autore di manuali di controguerriglia con il gen. David Petraeus. E’ stato uno degli estensori dei piani di aggressione alla Siria. Entrò in...

3 Dicembre 2016 - Gian Franco Camboni

Il Ku Klux Klan e il capitalismo negli Stati Uniti

dal sito Révolution permanente

Dopo l’investitura di Donald Trump alla Convention nazionale repubblicana nel luglio scorso, il Ku Klux Klan si è fatto sempre meno discreto. Sostegno pubblico al candidato repubblicano, prese di posizione sul suo programma, cortei nelle strade di alcuni Stati del Sud: il KKK è tornato sulla scena nazionale e intenderebbe esercitare una pressione destra sul nuovo presidente. Pablo A. Pozzi, storico degli Stati Uniti, esamina la lunga storia del KKK nel quadro del sistema...

29 Novembre 2016 - Pablo A. Pozzi

Il Gambia tra dittatura ed indifferenza

29 Novembre 2016 C è un confine sottile che separa democrazia e dittatura e diventa ancora più labile quando è qualcun'altro, ad esempio l'ONU, a dover stabilire se la governance interna ad un paese rispetta o meno i diritti dei suoi abitanti. Le condizioni interne di molti paesi, oggi vittime di dittature o di gravi situazioni di instabilità politica causate dalla presenza persistente di bande terroristiche armate, vengono totalmente ignorate dalle...

29 Novembre 2016 - Niccolò Lombardini

Movimento 5 Stelle e fascismo

La fitta rete di relazioni sociali e ideologiche tra fascismi e M5S

“La piccola borghesia non sa in concreto ciò che vuole, e non può saperlo, per la sua stessa collocazione sociale. Perciò riesce a coprire con tanta facilità la confusione delle sue rivendicazioni e delle sue speranze riposte ora sotto la bandiera anarchica, ora sotto la bandiera populista, ora sotto una bandiera semplicemente “verde”. Opponendosi al proletariato essa tenta, sotto tutte queste bandiere, di far girare all’inverso la ruota...

23 Novembre 2016 - Salvo Lo Galbo