Interventi
La coperta corta della Buona scuola
A pochi giorni dal referendum del 4 dicembre 2016 l’ex premier Renzi, nel tentativo disperato di racimolare qualche voto, stringeva con la triade CGIL CISL UIL un accordo sulla revisione del contratto della Pubblica Amministrazione presentato come una grande vittoria dai sindacati. E qui ci starebbe bene un emoticon (o come dicono i nativi digitali più evoluti, un emoji) di quelli che si sganasciano dalle risate, ma lasciamo correre. Renzi viene affossato dal referendum, al...
9 Febbraio 2017 - Nikita
Foibe e revisionismo storico
La destra è riuscita a coinvolgere anche una buona parte della sinistra
Il revisionismo storico ha avuto una funzione importantissima in questi ultimi vent'anni nel determinare il cambiamento di orientamento dell'opinione pubblica rispetto ai valori della Resistenza italiana. Con il revisionismo storico si è cercato di trasformare vittime del fascismo e del nazismo in carnefici. Per fare questo si è scelto soprattutto la zona del confine orientale d'Italia, che è stata storicamente una zona molto difficile per i rapporti fra italiani,...
2 Febbraio 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori - sez. di Pavia “Tiziano Bagarolo”
“La boje, la boje e de boto la va de fora”
Giudizio e castigo per i cospiratori contro Aldo Milani e il SiCobas
“La boje, la boje e de boto la va de sora”, gridavano negli scioperi, iniziati nel giugno del 1884, i braccianti e i contadini di Rovigo e Mantova organizzati nella Società di Mutuo Soccorso guidata da Eugenio Sartori e nell'Associazione dei Lavoratori mantovani guidata da Francesco Siliprandi. Il movimento si estese in altre zone della Lombardia e dell’Emilia. Il 26 e il 27 marzo del 1885 lo Stato sabaudo si vendicò: furono arrestati 168...
28 Gennaio 2017 - Gian Franco Camboni
Francia: Touche Pas Ma Zep!
Anticapitalisme&Révolution e l'autorganizzazione dei lavoratori a difesa dell'educazione prioritaria per tutti
LE ORIGINI DELLA ZEP (ZONA DI EDUCAZIONE PRIORITARIA) L'Istituto dell'Éducation Prioritaire nasce negli anni Ottanta ad opera del governo PCF-PS Mitterand, con l'obiettivo di classificare gli stabilimenti scolastici più in difficoltà e tutelare gli studenti, fornendo più mezzi a livello didattico e finanziario. In teoria, inizialmente, il progetto, riservato alle scuole pubbliche di ogni ordine e grado delle periferie, prevedeva per i beneficiari una serie di...
27 Gennaio 2017 - Marta Positò, da Parigi
Arrestato Aldo Milani. Le lotte non si processano!
Il segretario nazionale del SiCobas è stato arrestato per estorsione tramite una trappola tesa al sindacato.
La borghesia si organizza ogni giorno per stroncare anche la più piccola azione di lotta dei lavoratori. Non è un fatto nuovo e non ci stupisce. Quello a cui siamo arrivati ieri sera, oggi, e che presumibilmente continuerà ad accadere nei prossimi giorni, però, è di una gravità inaudita. Il coordinatore nazionale del SiCobas, Aldo Milani, è stato arrestato a Modena dopo che un uomo definito impropriamente dalla stampa borghese come un...
27 Gennaio 2017 - Massimo Ciemme - Comitato Centrale PCL
Sul concetto di egemonia
L’egemonia (in greco antico eghemonìa = comando, primato) era, nell’antica Grecia, la preponderanza di uno stato all’interno di una lega (come Atene nella lega delio-attica, Tebe nella lega beotica e nella lega peloponnesiaca) o di un’alleanza fra stati (come Sparta nella seconda guerra persiana). Il termine “egemonia” è nato nell’antica Grecia, e deriva dal verbo “condurre, portare avanti”. Il problema dell’egemonia...
23 Gennaio 2017 - A cura di Falaghiste
21 gennaio 1921: nasce il Partito Comunista d’Italia!
Ricordo di Antonio Gramsci
Sono trascorsi 96 anni da quel 21 gennaio 1921, nel quale a Livorno i comunisti e gli elementi di avanguardia della classe operaia italiana fondarono il Partito Comunista d'Italia, Sezione dell'Internazionale comunista. La fondazione del Partito avvenne nel corso della situazione rivoluzionaria creata in Europa dalla prima guerra mondiale e dalla rivoluzione proletaria in Russia, che in Italia dettero origine, nel biennio 1919-20, a una serie di dure lotte operaie e popolari culminate...
19 Gennaio 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione di Pavia “ Tiziano Bagarolo”
Francia: svolgimento, prospettive e contenuti del movimento contro la legge El Khomri
da: Révue Anticapitalisme et Révolution - n°24 ottobre/novembre 2016
Il movimento contro la Loi Travail e la situazione politica La primavera 2016 é stata segnata dal primo grande conflitto di classe contro il governo Hollande. Questo movimento, d'ampiezza inedita, si é ugualmente distinto per il suo carattere poliforme, combinazione di più periodi e forme di lotte. Comprendere da dove viene tale movimento, cosa esso significhi, é fondamentale per capire il periodo che si apre, il quale sarà attraversato da questioni...
18 Gennaio 2017 - Traduzione a cura di Marta Positò, da Parigi
Il presidente di Taiwan in Texas
Il senatore Ted Cruz e il governatore del Texas Greg Abbott, Domenica 8 gennaio, si sono incontrati a Houston con il presidente taiwanese Tsai Ing-wen. Questo incontro, dopo che Trump accettò la telefonata del presidente di Taiwan per complimentarsi con il neoeletto, è un’ulteriore provocazione verso la Cina. Nel 1972 Nixon e Mao si accordarono per l’abbandono da parte degli USA della linea sulle “due Cine” e Washington riconobbe come unica Cina, la...
9 Gennaio 2017 - Gian Franco Camboni
L’Operation Atlantic Resolve e lo scontro ai vertici dell’aristocrazia finanziaria...
L’Operation Atlantic Resolve è la missione militare pianificata e messa in atto in risposta all’insurrezione nel Donbass, dopo il colpo di stato pilotato dalla NATO in Ucraina nel febbraio del 2014. La missione usufruisce delle strutture, delle armi e dei militari inquadrati nel Theater Security Package, la pianificazione di “difesa attiva” del Pentagono, detto altrimenti il piano di guerra del Pentagono. Alla fine dell’anno scorso sono iniziati i...