Interventi


Oppressione di genere e colonialismo: l’altra faccia di Piazza Indipendenza

Andando più in profondità rispetto alla storia che le maggiori testate giornalistiche nazionali hanno raccontato, è possibile rintracciare un’altra storia, molto più amara, in cui all’oppressione di genere si intreccia il passato colonialista italiano. Dal violentissimo sgombero dello stabile di via Curtatone salta infatti subito all’occhio un dato, e cioè il gran numero delle donne presenti tra gli occupanti (con figli a carico)...

7 Settembre 2017 - SG

Di produttività, metodologie di lavoro e alienazione

Nel sistema economico attuale, lo sfruttamento del lavoro consente al capitale di ricavare profitti, possibilmente sempre più alti. Il salario che i lavoratori ne ricavano, per quanto misero, viene in larga parte versato per la sussistenza e per pagare tutti quei servizi sociali che lo stato non eroga più, per “tagliare la spesa pubblica”. All’arricchimento dei padroni corrisponde un impoverimento sempre maggiore dei salariati. Ogni oggetto esige un lavoro...

25 Agosto 2017 - Masaniello

8 Agosto 1956, Marcinelle: la tragedia dei minatori italiani in Belgio

Dal 2001, l’8 agosto, si celebra la Giornata Nazionale del Sacrificio e del Lavoro Italiano nel Mondo. La data rimanda immediatamente alla tragedia nella miniera belga di Marcinelle quando, l’8 agosto del 1956 morirono 262 minatori, di cui 136 italiani: il numero più numeroso dei 600 italiani morti nelle miniere tra il 1946 e il 1956. "8:11 del mattino di quel maledetto 8 agosto 1956. Una gigantesca nuvola di fumo nero si sprigiona dalla miniera di carbone di Bois du...

8 Agosto 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Pavia

Le origini criminali della dinastia Assad

Presentiamo un contributo di Omar Hassan (Marxist Left Review). Il compagno Omar Hassan è membro del comitato politico nazionale di Socialist Alternative - organizzazione marxista rivoluzionaria australiana, ed è attivo nella solidarietà palestinese e nel lavoro politico antifascista, in particolare a Melbourne. Pur non ritenendo valide le conclusioni politiche che l'autore traccia in merito all'attuale situazione dello scenario siriano e quindi non condividendo...

17 Luglio 2017 - Omar Hassan (estate 2017 - Marxist Left Review)

Bosch di Bari: respingere con la lotta il piano aziendale!

Volentieri pubblichiamo il volantino redatto dal Collettivo Politico Guevara riguardo alla vertenza in atto alla Bosch di Bari

Nelle scorse settimane la direzione dello stabilimento Bosch di Bari ha annunciato un piano di esuberi di 850 unità (quasi la metà degli attuali 1890 dipendenti), in conseguenza di una previsione di mercato al ribasso sulla vendita dei prodotti (componenti per motori diesel, mercato in crisi a seguito dello scandalo dieselgate sulle emissioni truccate). L’azienda ha presentato il 20 giugno un piano che prevede - Rinnovo contratto di solidarietà secondo i criteri...

27 Giugno 2017 - Collettivo Politico Guevara

Tutto ciò che tocca il capitalismo diventa sfruttamento: riflessioni sulla prostituzione

LA POLEMICA E LO STIGMA: PREMESSE Intorno al tema della prostituzione si è ravvivata con accenti molto forti la polemica tra “legalizzatrici” e “abolizioniste”, non ci interessa entrare nella contrapposizione, ci interessa invece approfondire un paio di punti senza pretese sulla prostituzione, ma soprattutto ci interessa sottolineare come la mancanza di una visione anticapitalista e anticlassista su un tema di questo genere possa in realtà distogliere...

12 Giugno 2017 - Collettivo Femminista Rivoluzionario

In difesa del Partito Comunista dei Lavoratori

Il testo che segue è una risposta alle critiche, e in alcuni casi alle calunnie, che il Partito di Alternativa Comunista (PdAC) e la Frazione Internazionalista Rivoluzionaria (FIR) hanno rivolto al PCL, ai suoi dirigenti e militanti. In particolare nel documento fondativo della FIR “La politica rivoluzionaria che manca” e la lettera aperta del PdAC alla FIR. IL PdAC E LA FIR I due gruppi hanno molto in comune: entrambi nascono da una rottura con il PCL; entrambi hanno...

9 Giugno 2017 - Michele Amura

La lotta di classe è morta! Viva il rapporto Istat!

Così recita la grancassa mediatica il 17 maggio in seguito alla pubblicazione del Rapporto annuale dell’Istat. Borghesia e proletariato sono scomparsi! Così continuano gli articoli del Corriere della sera e di RaiNews del 17 maggio. Bene, verrebbe da dire, finalmente si annuncia l’era della società senza classi, l’era dell’ideale comunista! Non scherziamo. In realtà l’annuncio degli organi della borghesia cosiddetta...

6 Giugno 2017 - F.B.

Di incesto, aborto e tredici anni

Solo abbattendo il patriarcato, solo con rapporti sociali non basati sullo sfruttamento, si possono rendere gli esseri umani persone e non oggetti

La quantità di particolari agghiaccianti della storia della tredicenne di Rimini (1) è tale da lasciare sgomenti, tanto che trarne un discorso logico e coerente diventa difficile. In primis lo stupro, che come indicano le statistiche avviene principalmente dentro le sacre mura domestiche (il 69%). E poi la giovanissima età della vittima. Quel padre tanto ansioso di farla abortire ma così poco interessato a capire chi fosse stato ad abusare della figlia. La corsa...

25 Maggio 2017 - Collettivo Femminista Rivoluzionario

Rispondendo a un comunista sardo

Tra crisi della sinistra, crisi dell'indipendentismo e crisi economica

Questo articolo riprende integralmente - con l'aggiunta di note, citazioni e precisazioni - l'intervento dell'autore alla presentazione del libro di Cristiano Sabino, “Compagno T. Lettere a un comunista sardo”, organizzata dal PCL e tenutasi a Tula il 20 maggio 2017 Leggendo il libro di Cristiano Sabino mi sono reso conto che la sua lettura costituisce un’ottima occasione per fare un primo bilancio e lo spunto per ulteriori approfondimenti. Il dato di fondo delle...

24 Maggio 2017 - Gianmarco Satta