Interventi


Lettera di un lavoratore Alitalia

Pubblichiamo una lettera inviataci da un lavoratore Alitalia all'indomani del referendum che ha respinto il tentativo di un nuovo accordo-capestro Ho aspettato le consultazioni referendarie, anche io sperando nell’intimo che noi lavoratori e cittadini italiani dicessimo NO. No, perché non ne possiamo più. Trenta anni in Alitalia e trenta anni che assisto alla solita truffa: manager incapaci e/o ladri - Cimoli docet – portano al collasso un'azienda e si chiede ai...

26 Aprile 2017 - Un indignato cittadino italiano e assistente di volo Alitalia

Elezioni in Francia: incertezze e confusioni

La sinistra francese alle elezioni

Tra poche ore si sapranno i risultati delle elezioni in Francia. Tante sono le incertezze e le confusioni sopra l’argomento. Le incertezze riguardano i risultati elettorali, le conseguenze che potrà avere il recente attentato islamista, gli effetti elettorali della lotta contro la legge El Khomri. Le confusioni, soprattutto nel campo della sinistra, del trotskismo, e in alcuni casi del nostro partito, riguardano la natura delle candidature a sinistra: Melenchon, Poutou e...

23 Aprile 2017 - Michele Amura

Stucchevole "morenismo" e chiarezza sulla FIR

Un clima di accese discussioni e di aggressioni verbali — stando ai social — ha attraversato il PCL. A rendere ancora più grigio il dibattito politico è stato l'ingresso del PDAC. Non si tratta di una critica all'intemperanza polemica del gruppo morenista, quanto mai legittima, ma lo sfondo che vuole tratteggiare. Dietro questo quadro dipinto dal PDAC non c’è solo malinformazione ma anche e soprattutto pochezza, come spesso, di stile. Andiamo con...

23 Aprile 2017 - Eugenio (Roma)

Presidenziali francesi 2017: un' altra prova della fase di crisi acuta del capitalismo

Nessuna aspettativa per i lavoratori se non nelle lotte!

Il contesto è chiaro a livello internazionale e, a maggior ragione in Francia: la borghesia é in una fase di crisi acuta dalla quale non uscirà facilmente. Da qui il senso dell'offensiva capitalista attuale, ovvero infliggere un attacco senza precedenti recenti alla classe operaia. E ciò porta direttamente a dei fenomeni di regressione politica e sociale delle forze borghesi: nel quadro di una crisi persistente, la sinistra riformista tradizionale al governo...

30 Marzo 2017 - Marta Positò

La centralità della lotta operaia contro la deportazione a Cassino

La storia offre al movimento operaio rivoluzionario l’occasione di sconfiggere la FCA (ex FIAT), di assestare un colpo alla burocrazia sindacale dal quale non si riprenderà. Il fronte è ben delineato: da un lato tutta la burocrazia che fa da scudo al padrone, dall’altro il SiCobas – rafforzato per aver ricacciato in bocca al padrone e alla questura di Modena il vomito che volevano buttargli addosso. Gli scettici e i cinici in permanenza che vogliono far...

20 Marzo 2017 - Gian Franco Camboni

Patriarcato, crimine e castigo

da: Ideas de izquierda

La giusta voglia di giustizia di fronte ai crimini di odio, come i femminicidi, conduce paradossalmente a limitare la definizione di violenza patriarcale alle figure giuridiche previste dal sistema penale. Il diritto (norme dello Stato, ndr) ci restituisce, impotente, i limiti della ricerca dell'eliminazione dell'oppressione, con gli stessi strumenti con i quali l'oppressione è legittimata e riprodotta Sullo schermo un'immagine in bianco e nero della metà degli anni Sessanta...

18 Marzo 2017 - Andrea D'Atri

La bestemmia e la morale della chiesa cattolica

In Italia, fino al 1999 bestemmiare in pubblico era reato penale, oggi c'è "solo" una sanzione pecuniaria, che va da 51 a 309 euro, nonostante la laicità dello Stato. Perché mi punisci quindi se non credo? Io potrei offendermi se vilipendi il salame, ma tant'è. È curioso il nostro ordinamento giuridico: fascisti in ogni dove, nei social, nelle piazze, nelle università, nelle forze dell'ordine, nonostante la legge 645 del 20 giugno del 1952, e si...

16 Marzo 2017 - Masaniello

Neoautonomismo o Repubblica Sarda dei Consigli ?

Quest’articolo ha come traccia l’intervento al convegno “DAE S’ISTATUTU A SA COSTITUTZIONE DE SOS SARDOS”(Tàtari -11 de freàrgiu 2017), organizzato da Pros’alternativa natzionale-Medas, Sàbios, Imparis. Pros’alternativa nazionale è una coalizione di formazioni indipendentiste L’assunto per questo dibattito che ci aiuta a non cadere nell’idealismo è il seguente: le costituzioni che hanno segnato la...

20 Febbraio 2017 - Gian Franco Camboni

Lo sciopero dei detenuti negli Stati Uniti

Sempre più spesso i carcerati USA si ribellano non solo alle condizioni detentive ma allo sfruttamento del loro lavoro

Il 9 settembre 2016 rimarrà una data fatidica nella storia degli Stati Uniti. Quel giorno infatti ricorreva il quarantacinquesimo anniversario della rivolta di Attica, conclusasi il 13 settembre 1971 in un bagno di sangue. Per questo migliaia di detenuti hanno scelto il 9 settembre per indire uno sciopero di protesta contro le condizioni di vita nelle strutture detentive degli Stati Uniti e mettere fine allo sfruttamento di quello che è diventato, a tutti gli effetti, un...

20 Febbraio 2017 - Bianca Cerri

Paladini della carità? No grazie!

Apprendo sempre con dispiacere ma senza stupore, dato che ormai è una prassi consolidata, dell’ultima vergogna politica dei sindacati, se si possono ancora chiamare sindacati degli enti che da anni stanno distruggendo il mondo del lavoro senza mettere in campo lotte degne di questo nome e stanno accettando passivamente tutte le politiche antioperaie messe in campo dai vari governi di centrodestra e di centrosinistra (come il Jobs Act). Mi riferisco ai tanti licenziamenti a cui...

16 Febbraio 2017 - Frecciarossa, disoccupato venduto dal sindacato