Interventi


Tutto ciò che tocca il capitalismo diventa sfruttamento: riflessioni sulla prostituzione

LA POLEMICA E LO STIGMA: PREMESSE Intorno al tema della prostituzione si è ravvivata con accenti molto forti la polemica tra “legalizzatrici” e “abolizioniste”, non ci interessa entrare nella contrapposizione, ci interessa invece approfondire un paio di punti senza pretese sulla prostituzione, ma soprattutto ci interessa sottolineare come la mancanza di una visione anticapitalista e anticlassista su un tema di questo genere possa in realtà distogliere...

12 Giugno 2017 - Collettivo Femminista Rivoluzionario

In difesa del Partito Comunista dei Lavoratori

Il testo che segue è una risposta alle critiche, e in alcuni casi alle calunnie, che il Partito di Alternativa Comunista (PdAC) e la Frazione Internazionalista Rivoluzionaria (FIR) hanno rivolto al PCL, ai suoi dirigenti e militanti. In particolare nel documento fondativo della FIR “La politica rivoluzionaria che manca” e la lettera aperta del PdAC alla FIR. IL PdAC E LA FIR I due gruppi hanno molto in comune: entrambi nascono da una rottura con il PCL; entrambi hanno...

9 Giugno 2017 - Michele Amura

La lotta di classe è morta! Viva il rapporto Istat!

Così recita la grancassa mediatica il 17 maggio in seguito alla pubblicazione del Rapporto annuale dell’Istat. Borghesia e proletariato sono scomparsi! Così continuano gli articoli del Corriere della sera e di RaiNews del 17 maggio. Bene, verrebbe da dire, finalmente si annuncia l’era della società senza classi, l’era dell’ideale comunista! Non scherziamo. In realtà l’annuncio degli organi della borghesia cosiddetta...

6 Giugno 2017 - F.B.

Di incesto, aborto e tredici anni

Solo abbattendo il patriarcato, solo con rapporti sociali non basati sullo sfruttamento, si possono rendere gli esseri umani persone e non oggetti

La quantità di particolari agghiaccianti della storia della tredicenne di Rimini (1) è tale da lasciare sgomenti, tanto che trarne un discorso logico e coerente diventa difficile. In primis lo stupro, che come indicano le statistiche avviene principalmente dentro le sacre mura domestiche (il 69%). E poi la giovanissima età della vittima. Quel padre tanto ansioso di farla abortire ma così poco interessato a capire chi fosse stato ad abusare della figlia. La corsa...

25 Maggio 2017 - Collettivo Femminista Rivoluzionario

Rispondendo a un comunista sardo

Tra crisi della sinistra, crisi dell'indipendentismo e crisi economica

Questo articolo riprende integralmente - con l'aggiunta di note, citazioni e precisazioni - l'intervento dell'autore alla presentazione del libro di Cristiano Sabino, “Compagno T. Lettere a un comunista sardo”, organizzata dal PCL e tenutasi a Tula il 20 maggio 2017 Leggendo il libro di Cristiano Sabino mi sono reso conto che la sua lettura costituisce un’ottima occasione per fare un primo bilancio e lo spunto per ulteriori approfondimenti. Il dato di fondo delle...

24 Maggio 2017 - Gianmarco Satta

Badanti per legge. L’ineluttabilità di un destino femminile

Che le donne debbano prendersi cura degli anziani non autosufficienti è persino sancito per legge. Ebbene sì. Prendiamo ad esempio la “tutela e valorizzazione delle persone anziane”, Legge Regionale 5 del 1994 e la “promozione della cittadinanza sociale” Legge Regionale 2 del 2003 (Emilia Romagna). Queste leggi avrebbero la finalità di mantenere gli anziani nel proprio domicilio, nel contesto famigliare e sociale, favorendone...

12 Maggio 2017 - Collettivo Femminista Rivoluzionario

«Ma che piccola storia ignobile che mi tocca raccontare...» Telecom e Alitalia, la...

Telecom e Alitalia sono due storie tristi accomunate dal fatto che i lavoratori sono stati massacrati senza nemmeno che si sia aperto un qualsiasi spiraglio positivo per il futuro di queste aziende e di conseguenza uno straccio di certezza per quanti vi sono occupati. Stavolta, invece di soffermarci solo sulle dinamiche aziendali che hanno anche in questi frangenti seguito l’indecente copione, oramai consolidato e tanto caro alla classe padronale, dei tagli al personale, dei tagli...

12 Maggio 2017 - Chiara Pannullo

PRC: nuovo segretario, vecchio vizio

Il Partito della Rifondazione Comunista ha un nuovo segretario. La scelta di Paolo Ferrero, segretario uscente, di non ricandidarsi alla leadership di Rifondazione era nota da tempo. In questi ultimi anni, Ferrero ha visto lo sgretolarsi del PRC: la perdita di qualsiasi posto nel Parlamento e nelle istituzioni, tranne qualche piccola eccezione, il calo drastico degli iscritti, dai circa 40.000 del 2008, ai 17.000 attuali – per non considerare i 100/120.000 iscritti dei primi anni...

8 Maggio 2017 - Michele Amura

Riflessioni (di un uomo) sul maschilismo

Il maschilismo è una malattia infantile che pone la donna in continua sottomissione all’uomo, unico essere meritevole di ogni privilegio e padrone del potere decisionale. È l’uomo a dettare le linee guida alla famiglia, sui luoghi di lavoro e in ogni contesto della società occidentale e non solo, salvo poi accaparrarsi meriti e scaricare i demeriti sui suoi sottoposti (e sottoposte). Non sono bastate le lotte degli anni Settanta per stabilire l’ovvio:...

7 Maggio 2017 - Masaniello

I pompieri di Malaga (Spagna) dimostrano il vero coraggio nella lotta

Una lotta storica ed esemplare, quella che stanno portando avanti i pompieri del Real Cuerpo de Bomberos de Malaga (Spagna). I nostri colleghi di Malaga (i pompieri in Spagna sono organizzati in corpi provinciali) infatti proseguono in uno stato di mobilitazione avanzata da più di quattro mesi. Tutto inizia a fine dicembre 2016 quando un pompiere, a seguito di un trasferimento ingiustificato, decide di rinchiudersi in un reparto della caserma. Lo stesso, tramite Whatsapp, comunica...

1 Maggio 2017 - Elder Rambaldi - vigile del fuoco