Interventi


Alternanza scuola-lavoro, PCTO, detto anche sfruttamento!

Lorenzo Parelli, studente friulano di 18 anni, è morto durante l'ultimo giorno di "alternanza scuola-lavoro" presso l'azienda per cui svolgeva il tirocinio non retribuito ma "formativo". La vicenda, purtroppo, è nota a tutti: il ragazzo era di Castions di Strada, studente dell’istituto paritario salesiano Bearzi di Udine e svolgeva l’alternanza scuola-lavoro presso un'azienda che produce materiale siderurgico. 22 gennaio 2022, ultimo giorno di alternanza: una trave...

24 Gennaio 2022 - M. Piccinelli

Costruttori di lager

La borghesia non costruisce solo lager per immigrati come l’isola di Lesbo in Grecia, dove minori non accompagnati sono rinchiusi in campi senza i servizi più essenziali e sottoposti a continue violenze, ma a loro immagine e somiglianza costruisce anche gli allevamenti intensivi industriali dove si allevano polli, maiali, tacchini, agnelli eccetera… Ai poveri animali vengono inflitte sofferenze indicibili, di cui dovremmo vergognarci. Animali lasciati morire dopo lunga...

18 Dicembre 2021 - Roberto Galvanin

Il FIT argentino, un percorso da seguire

Abbiamo già commentato con due testi, il successo argentino del FIT. Lo ha fatto la maggioranza del nostro partito ricordando che il «Il FIT non è un generico blocco elettorale di sinistra, ma un polo marxista rivoluzionario che si batte per il governo dei lavoratori, sulla base di un programma classista, anticapitalista, internazionalista», e lo abbiamo fatto noi con un testo del compagno Gemmo: «da più di un decennio il FIT è un punto fermo...

3 Dicembre 2021 - TCQI

Grande successo dei trotskisti in Argentina

Il racconto delle elezioni, la cronaca delle elezioni in Argentina, conclusesi ieri, non né è complesso e né controverso. Bisogna solo avere il coraggio e l’onestà intellettuale di analizzarle. Il primo dato di cui adesso dobbiamo parlare, il più significativo che risalta gli occhi, è lo straordinario successo del trotskismo argentino, che si conferma come terza forza del Paese ottenendo quattro deputati nazionali: Myriam Bregman...

15 Novembre 2021 - Eugenio Gemmo

Marx può aspettare?

Un'acuta riflessione sul film documentario di Marco Bellocchio Già diverse volte abbiamo parlato di cinema sul nostro sito, quando pensavamo che una riflessione su un film potesse essere utile. Ne parliamo ancora, perché riteniamo utile una brevissima riflessione sull’ultimo film di Marco Bellocchio, Marx può aspettare. Marco Bellocchio è stato probabilmente uno dei più grandi registi italiani, e non stiamo qui a elencare tutta la sua filmografia....

14 Novembre 2021 - Elia Spina

Omaggio all'autodeterminazione della Catalogna

L'elemento distintivo nel bolscevismo nella questione nazionale consiste nel considerare le nazionalità oppresse […] non solo come un elemento oggettivo, ma come un elemento soggettivo della politica. Il bolscevismo non si limita ad accordare loro il "diritto" all'autodecisione e a protestare al parlamento contro la violazione di questo diritto. Il bolscevismo penetra tra le nazionalità oppresse, le fa insorgere contro l'oppressore, collega la loro lotta a quella del...

11 Novembre 2021 - Alessio Ecoretti

Letta faccia pace col buonsenso

Alcune riflessioni sull'intervista del segretario del Partito Democratico Letta a La Stampa Sui fatti di Roma, il segretario Dem dice che «trasformare questa vicenda in una questione destra-sinistra sarebbe un errore». Niente di più sbagliato. L'attacco alle Camere del Lavoro di sabato è avvenuto proprio in funzione di una logica "destra-sinistra". Si è colpita la sede della CGIL proprio in quanto vista come simbolo della sinistra, a torto o a...

13 Ottobre 2021 - Luca Dalle Donne

Argentina, l'avanzata del FIT

Le elezioni argentine confermano la forza del Fronte di Sinistra e dei Lavoratori

Ancora una volta il Fronte di Sinistra e dei Lavoratori - FIT - ha dato una dimostrazione che nel mondo c’è un esempio da seguire per chi si batte per un altro mondo possibile che superi i limiti del capitalismo e che lotti per il socialismo. Senza scadere in toni trionfalistici, il FIT ha mostrato alle scorse elezioni argentine il suo stato di salute, totalizzando oltre un milione di voti e risultando la terza forza politica argentina. L’unica ad essere ormai...

5 Ottobre 2021 - Luca Tremaliti

Classe, partito e consigli (prima parte)

Una riflessione su processo rivoluzionario e prospettiva comunista

Pubblichiamo in tre parti (la seconda la trovate qui, la terza qui) un corposo testo del compagno Luca Scacchi, di cui trovate in fondo la versione in pdf per l'eventuale stampa. Buona lettura! Nelle discussioni degli ultimi due anni ci è capitato più volte, come tendenza Anticapitalismo e Rivoluzione del PCL, di sottolineare il rapporto contradditorio e dialettico tra classe e partito. L’esperienza del novecento ha infatti reso evidente l’importanza del partito,...

2 Settembre 2021 - Luca Scacchi

Classe, partito e consigli (seconda parte)

Una riflessione su processo rivoluzionario e prospettiva comunista

Pubblichiamo la seconda (di tre) parti di un corposo testo del compagno Luca Scacchi, di cui trovate nella prima parte la versione in pdf per l'eventuale stampa. La terza parte si trova qui. Buona lettura! Nella prospettiva di Kautsky e di Lenin il progetto politico del partito agisce anche nella lotta quotidiana della classe, contro le tendenze riformiste che si sviluppano al suo interno. Entrambi, infatti, sono consapevoli che le tendenze che stanno contrastando non trovano radici solo...

2 Settembre 2021 - Luca Scacchi