Interventi
Argentina. Sentenza contro Kirchner e marcia del PJ. Altro grave errore di PTS e PO
Cristina Kirchener, ex presidente argentina, è stata condannata lo scorso mese in via definitiva a sei anni di carcere e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, nonché al decadimento dai diritti politici. Al di là della condanna in seguito all’accusa di corruzione, resta il fatto che la sentenza tende a eliminare dalla scena la più importante leader dell’opposizione “istituzionale”. Le organizzazioni del FIT-Unidad si sono...
26 Luglio 2025 - Guillermo Pacagnini
Intervista sul libro 'Brigate Negre' di Marco Gabbas
Dopo il suo libro sulle rivolte di migranti Inferno a Rosarno, pubblicato nel 2023, il nostro compagno Marco Gabbas ha appena scritto un nuovo libro, Brigate negre, un racconto distopico su un gruppo di immigrati che fanno evadere i detenuti dei CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio). Gli abbiamo fatto qualche domanda, anche per capire perché queste narrazioni siano sistematicamente ignorate. Che tipo di libro è Brigate negre e perché l’hai...
21 Luglio 2025
Trump, Putin, Xi, i tre terroristi
Tre terroristi fieramente armati l’un contro l’altro si contendono il dominio sul mondo. La bizzarra visione negriana di un pianeta in cui un potere unitario di grandi potenti schiacciava masse di poveri indistinte e omogeneamente pauperizzate è soltanto un ridicolo lascito del passato. Il primo terrorista, Donald Trump, con la guerra dei dazi vuole mettere l’America prima di tutto, ma è un’America zoppa della quale non fanno parte milioni di uomini e...
17 Luglio 2025 - Pino Siclari
Regno Unito. Il RCP dichiara 'guerra al woke'
Pubblichiamo una polemica dei compagni britannici di Workers Power (League for the Fifth International) con il Revolutionary Communist Party, organizzazione del Regno Unito membro della RCI (Revolutionary Communist International), ex IMT, la cui sezione italiana è il Partito Comunista Rivoluzionario (ex Sinistra Classe Rivoluzione). L'ascesa del Reform Party di Nigel Farage e la vittoria di Trump hanno visto il Revolutionary Communist Party minimizzare e giustificare le idee...
10 Luglio 2025 - Andy Yorke
Sulla figura di Gramsci
Risposta al compagno Gino Candreva Il compagno Gino Candreva ha recentemente pubblicato sul nostro sito, su richiesta della sua redazione, un testo di inquadramento della figura di Antonio Gramsci con particolare riferimento alla fase della cosiddetta “bolscevizzazione” dei partiti comunisti da parte del Comintern negli anni 1924-1925. Condivido diverse notazioni del testo, ma non la sostanza della caratterizzazione di Gramsci che esso propone. Mi pare quindi corretto presentare...
9 Giugno 2025 - Marco Ferrando
Referendum e fronte unico
È utile fare qualche considerazione su come sta procedendo la campagna per i referendum di giugno, che si terranno in una crisi in cui il movimento operaio è colpito materialmente e deve fare i conti con un’ondata populista mondiale. La scelta di promuovere i referendum è avvenuta per la volontà della direzione della CGIL di proporsi come punto di riferimento per il mondo del lavoro. Essa, però, mette implicitamente in discussione una linea che da...
28 Maggio 2025 - Pino Siclari
Gramsci e la 'bolscevizzazione' del PCd'I: 1924-1926
Il destino di Gramsci nella storia del movimento operaio è singolare: raramente un dirigente comunista è stato apprezzato da una tanto vasta e contraddittoria area. Dai trotskisti agli stalinisti, passando per alcune correnti socialdemocratiche, tutti, con l'unica comprensibile eccezione delle tendenze che si richiamano alla "Sinistra italiana" (bordighisti), trovano in Gramsci un fondamento per le loro posizioni politiche. D'altro canto, a seconda del periodo preso in esame,...
20 Maggio 2025 - Gino Candreva
Intervista sul CPR di Macomer al compagno Marco Gabbas
Abbiamo già intervistato il nostro compagno sul suo libro Inferno a Rosarno, che parlava delle rivolte di migranti a Rosarno e a Castel Volturno. Adesso invece, a un anno di distanza dal suicidio di Ousmane Sylla, ci parla del CPR (Centro di Permanenza per i Rimpatri) di Macomer. Marco è particolarmente attivo sul fronte antirazzista, e scrive per il nostro sito firmandosi Elia Spina. Si è avvicinato al nostro partito diversi anni fa proprio perché lo ritiene...
4 Febbraio 2025
Lotte di genere e la politica rivoluzionaria
Pubblichiamo una risoluzione del secondo congresso (2023) della International Socialist League. 1. Tra il 2015 e il 2020, con forti disuguaglianze da paese a paese e da regione a regione, si è sviluppata una nuova ondata globale di lotte femministe: la quarta ondata della storia contemporanea. Essa aveva una portata internazionale, con epicentri negli Stati Uniti, in America Latina e in Europa. Le sue richieste principali erano, tra le altre, la fine della violenza di genere, il...
26 Gennaio 2025 - Cele Fierro e Pablo Vasco (MST Argentina) e Flor Slagueiro (SOL Spagna)
6000 euro in meno: non esiste il gender pay gap!
Son queste le cifre, sciorinate dall’istat, per il 2022 e riportate dal Corriere della sera. Se la retribuzione media lorda, nelle unità con almeno 10 dipendenti, è stata 37300 euro, la differenza oraria è stata di circa 1 euro all’ora, aggirandosi in media tra i 16 e 17. In breve gli uomini prendono quasi 40000 euro e le donne quasi 34000 euro. Insomma le donne valgono il 15% in meno di un essere umano, che notoriamente in quella porcilaia a cielo aperto...