Interventi
6000 euro in meno: non esiste il gender pay gap!
Son queste le cifre, sciorinate dall’istat, per il 2022 e riportate dal Corriere della sera. Se la retribuzione media lorda, nelle unità con almeno 10 dipendenti, è stata 37300 euro, la differenza oraria è stata di circa 1 euro all’ora, aggirandosi in media tra i 16 e 17. In breve gli uomini prendono quasi 40000 euro e le donne quasi 34000 euro. Insomma le donne valgono il 15% in meno di un essere umano, che notoriamente in quella porcilaia a cielo aperto...
22 Gennaio 2025 - Lorenzo Mortara
Il marxismo e il Green New Deal
Anche se gli sviluppi attuali della politica nell’Occidente capitalistico, vedi trumpismo e avanzata delle destre, paiono collocarla in disparte, la questione del Green New Deal continua a rimanere sullo sfondo come questione di riferimento per le politiche delle classi dirigenti, e di riflesso delle sinistre riformiste. Quali sono le possibilità di risposta che necessariamente rientrano nei compiti di un’Internazionale rivoluzionaria? Pubblichiamo questo articolo che ha...
8 Gennaio 2025 - Martin Suchanek
Femminismo e altre improbabili liberazioni
«Femminismo e altre liberazioni» (virtuali perché fuori Facebook non esiste) ci attacca in una nota pubblica del 14 dicembre 2024 «polliciata» da sette utenti e derisa da due, per l’iniziativa sullo schwa organizzata nella nostra sezione torinese dal «Collettivo Marxista Rivoluzionario», organizzazione studentesca prossima al nostro partito. Il 7 dicembre, il collettivo convocava Yasmina Pani, una dei due soli linguisti ad avere analizzato...
17 Dicembre 2024 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione di Torino & Vercelli
QUANDO CHI DIFENDE FA PIU’ DANNO DEL DANNO
Il testo delle e dei compagn3 della sez. di Torino “Femminismi e altre improbabili liberazioni” è profondamente sbagliato ed esprime posizioni in contrasto con quelle ufficiali e Largamente maggioritarie nel partito. Attacca un gruppo femminista radicale che ha imbastito con le/i compagn3 della sezione di Torino una dura polemica intorno alla figura delle influencer Yasmine Pani che è stata ospitata all’iniziativa «Schwa: una soluzione senza...
17 Dicembre 2024 - Segreteria Nazionale del Partito Comunista dei Lavoratori
Dichiarazione della Segreteria Nazionale
La Segreteria Nazionale del Partito Comunista dei Lavoratori, in riferimento ad una polemica pubblica relativa alle posizioni su patriarcato, femminicidio e altre tematiche della questione di genere espresse della professoressa Pani, recentemente ospite di un dibattito presso la nostra sede di Torino, precisa che il PCL non condivide tali posizioni. Le considera opposte alle proprie e obbiettivamente reazionarie. Le posizioni ufficiali del PCL sulla questione sono esclusivamente...
11 Dicembre 2024 - Segreteria Nazionale PCL
L'oppressione delle persone trans
Pubblichiamo un documento del 2019 del Comitato Esecutivo Internazionale della League for the Fifth International (Lega per la Quinta Internazionale) per conoscenza del corpo militante e come contributo alla discussione sul tema. DEFINIZIONE DEI TERMINI In questa risoluzione useremo il termine “trans” per riferirci alle persone transgender, ossia a coloro che affermano che la loro coscienza soggettiva del proprio ruolo sessuale o la loro identità di genere è...
4 Dicembre 2024 - League for the Fifth International
Familia e il patriarcato
Recensione al film Familia di Francesco Costabile Altre volte sulle pagine del nostro sito sono comparsi commenti su film del passato e del presente dove cerchiamo di sottolineare importanti messaggi politici. Un film recentissimo che merita un commento è, secondo noi, Familia, il secondo film del regista Francesco Costabile che ha appena riscosso un buon successo di pubblico e di critica a Venezia. La buona qualità del film non deve stupire dato che uno degli sceneggiatori...
18 Novembre 2024 - Elia Spina
Malcolm X a Gaza
Questo celebre articolo di Malcolm X venne pubblicato il 17 settembre 1964 sulla Egyptian Gazette, quotidiano egiziano in lingua inglese, con il titolo "La logica sionista". Tale intervento non rappresentò una novità rispetto all'impegno antimperialista e internazionalista di Malcolm X, che già in varie occasioni aveva fatto sentire la sua voce e preso coerentemente posizione. Ma fu senz'altro un passo importante e decisivo per l'unità strategica fra la lotta...
5 Novembre 2024 - Malcolm X
Berlinguer? Togliattiano e socialdemocratico
Riflessioni su un mito da sfatare a quarant’anni dalla scomparsa Enrico Berlinguer, a quarant’anni dalla scomparsa, nell’immaginario collettivo degli uomini e delle donne di sinistra, riesce a suscitare ancora emozioni e nostalgie; soprattutto se lo si identifica come l’ultimo comunista che l’Italia abbia avuto. Addirittura, alcune forze politiche della cosiddetta sinistra radicale, come il PCI di Alboresi, ma non solo, lo sbandierano a destra e a manca come...
11 Giugno 2024 - Sandro Bracciotti
L’Intelligenza Artificiale dei borghesi e della loro Stampa
«Una parte della borghesia desidera di portar rimedio agli inconvenienti sociali, per garantire l’esistenza della società borghese. Rientrano in questa categoria economisti, filantropi, umanitari, miglioratori della situazione delle classi lavoratrici, organizzatori di beneficenze, protettori degli animali, fondatori di società di temperanza e tutta una variopinta genia di oscuri riformatori». (Il Manifesto del Partito Comunista) È in questa categoria...