Interventi


Io Capitano, un gran film

Una traversata della speranza di un’umanità africana piena della gioia di vivere di una gioventù bella, varia e colorata ma con un unico ostacolo che gli si para davanti: la vergogna senza fine, aberrante e disumana del capitalismo genocida più marcescente e dei suoi schifosi sbirri di tutte le razze e i paesi e dei loro governi, imperialisti in primis. Corredato da una fotografia suadente e romantica come gli spazi aperti ed infiniti del Sahara, il film ha...

22 Settembre 2023 - Lorenzo Mortara

Berlusconi, un Andreotti moderno

Dopo la dittatura fascista, la prima repubblica, compresa la costituzione si è formata con l'accordo delle due chiese postconflitto: la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano di Togliatti, un partito di massa e di classe ma, per volontà del "peggiore", integrato nei gangli del sistema della borghesia. Nel 1946 Togliatti emana l'amnistia scarcerando decine di migliaia di fascisti, legittimando così un "diritto di cittadinanza" ai carnefici e complici del...

16 Giugno 2023 - Sandro Bracciotti

Che cos'e il NSBM e come combatterlo

Uno sguardo marxista nell'ambito della scena musicale black metal Il NSBM (acronimo che sta per National Socialist Black Metal) è una branca del metal estremo improntata ad ideologie nazional-socialiste, che non si caratterizza per una particolare influenza stilistica, per quanto improntato su marcate influenze derivanti dal RAC, quanto per una comunanza di ideali derivanti dal retaggio della destra più estrema, quali razzismo, sessismo, misoginia, abilismo, anti-comunismo,...

25 Ottobre 2022 - Luca Dalle Donne

Uninominale: la rappresentanza all'italiana

Di dibattiti attorno alla legge elettorale, o alle leggi elettorali, il sistema politico istituzionale ne ha attraversati moltissimi: ad ogni legislatura che nasce c'è sempre la questione della legge elettorale da sistemare, o da promulgare ex novo, al fine di cambiare quella vecchia, che evidentemente non va (più) bene, per rendere più governabile il paese. Le motivazioni possono variare ma, a spanne, gravitano tutte più o meno attorno a quanto scritto sopra....

2 Ottobre 2022 - Marco Piccinelli

Elezioni, prossime e future: unire la sinistra radicale o spaccarla in due?

La caduta del governo Draghi e i tempi strettissimi delle prossime elezioni hanno dato nuovo slancio anche al mercato della sinistra sedicente radicale che presenta, in versione accelerata, lo stucchevole film che vediamo ormai da quasi 15 anni: il film del solito carrozzone strampalato che gira a sinistra. Fin dai titoli di testa il film presenta come una necessità impellente l’unirsi a sinistra. A corollario tutta una serie di luoghi comuni e frasi fatte di...

17 Agosto 2022 - Lorenzo Mortara

Storie di ordinaria discriminazione

da L'Ortobene Nel maggio dello scorso anno avevamo condiviso un articolo del giornalista cattolico Franco Colomo che sul settimanale L'Ortobene denunciava la grave situazione dei migranti e delle famiglie miste residenti a Nuoro. Lo abbiamo fatto pur non avendo una sezione a Nuoro, perché noi siamo solidali con tutte/i le/i migranti ovunque si trovino. Condividiamo questo ulteriore contributo di Franco Colomo, che non fa che confermare la situazione precedentemente denunciata...

29 Luglio 2022 - Franco Colomo

Considerazioni sulla narrazione delle questioni operaie e di classe nei media padronali italiani

L’informazione italiana è di fatto in mano al capitale: la Repubblica, L'Espresso, HuffPost Italia, la Stampa, il Secolo XIX, Limes, e altre testate minori sono controllate dal gruppo GEDI, controllato dalla Giano Holding, controllata a sua volta dall’olandese EXOR, in mano alla famiglia Agnelli; RCS MediaGroup controlla invece il Corriere della Sera, il Corriere del Mezzogiorno, il Corriere di Verona tra gli altri e l’azionista di maggioranza era fino al 2015,...

7 Luglio 2022 - Enrico C.

L'alternativa al riformismo della CGIL? Il riformismo della sua opposizione!

Intervento del compagno Mortara all'assemblea del 15 giugno 2022, che riuniva i tre coordinamenti nazionali di "Riconquistiamo tutto", "Democrazia & Lavoro", "Le giornate di marzo", aree di minoranza CGIL

Questo testo, insieme alla dichiarazione di voto contrario al documento alternativo proposto dalle tre minoranze in vista del congresso CGIL, non è stato pubblicato sul sito di "Riconquistiamo Tutto!" Dichiarazione di voto contrario e altri documenti li trovate qui. Premessa: avevo rinunciato al mio intervento chiedendo di poter leggere alla fine la “dichiarazione contraria” (non più di tre minuti) e di veder pubblicato il mio intervento scritto sul sito. La...

25 Giugno 2022 - Lorenzo Mortara

La Germania si riarma

Pubblichiamo un articolo dei compagni dell'organizzazione trotskista tedesca ArbeiterInnenmacht sulle misure militariste prese dal governo tedesco, senza precedenti nella storia recente del paese. Quando le svolte arrivano, arrivano velocemente. In una sessione speciale del Bundestag tedesco, domenica 27 febbraio, è stato deciso di più che raddoppiare il bilancio militare di 100 miliardi di euro. Inoltre, il bilancio della "difesa" sarà portato al 2% del PIL nei...

4 Marzo 2022 - Martin Suchanek

Un punto di vista marxista sull'alternanza scuola lavoro

È di questi giorni la tragica notizia di una nuova morte di uno studente durante l'alternanza scuola-lavoro, a meno di un mese dall'incidente mortale occorso a Lorenzo Parelli, colpito da una putrella di 150 kg. in una ditta a Lanuzacco (UD) lo scorso 21 gennaio. Questa volta a perdere la vita è Giuseppe Lenoci, deceduto in un incidente stradale ad Ancona mentre si spostava per lavoro a bordo di un'auto che per motivi ancora da accertare è uscita di carreggiata e si...

16 Febbraio 2022 - Luca Dalle Donne