• Una vita contro gli operai

    La storia vera di Giorgio Napolitano, il "comunista" preferito di Kissinger

    In queste ore la memoria di Giorgio Napolitano è omaggiata a reti unificate. Non è un caso. La sua biografia riassume storia e deriva della sinistra italiana tra prima e seconda Repubblica. Dallo stalinismo al liberalismo borghese. La massima coerenza nel trasformismo. La massima coerenza contro gli operai. Da dirigente stalinista del Partito Comunista Italiano, promosso nel Comitato Centrale col fatidico VIII Congresso (1956) si guadagnò i galloni dorati di Togliatti...

    23 Settembre 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori
  • Meloni, un anno dopo

    C'è bisogno di una lotta vera

    Testo del volantino nazionale del PCL È passato un anno da quando è nato il governo Meloni. Parlano i fatti. I salari delle lavoratrici e dei lavoratori, privati e pubblici, hanno continuato la loro discesa, come in nessun altro paese d’Europa. Il caro prezzi sul carrello della spesa è trainato dall’aumento dei profitti, gli stessi che il governo vuole ulteriormente detassare. Le accise sulla benzina, che Meloni aveva promesso di “cancellare”,...

    22 Settembre 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori
  • Blocco navale e memoria nazionale

    La gara tra Salvini e Meloni contro i migranti. Le responsabilità del centrosinistra

    Torna l'evocazione del blocco navale per fermare le partenze dei migranti dalla Tunisia. Prima sulla bocca di Salvini, poi di Meloni. È il vecchio cavallo di battaglia elettorale della destra, alla fine rispolverata come “misura risolutiva”, in un gioco di scavalcamenti interni alla maggioranza di governo. A prescindere da ogni altra considerazione, si potrebbe facilmente obiettare che non esiste flotta navale che possa sorvegliare l'intera costa nord-africana. Che se...

    18 Settembre 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori
  • Strage operaia, responsabilità del capitale

    La tragica morte di cinque operai travolti da un treno durante il proprio lavoro presso la stazione ferroviaria di Brandizzo è l'ennesimo omicidio del capitale. Le autorità di governo e giudiziarie sono alla ricerca degli errori di comunicazione o degli spiacevoli disguidi tecnici. Ma quali che saranno le conclusioni formali dell'inchiesta, resta il dato di fondo. Anni e decenni di precarizzazione del lavoro, di appalti e subappalti sempre più liberi, di taglio degli...

    31 Agosto 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori
  • La questione del salario minimo

    Come i partiti borghesi si contendono il consenso dei salariati in assenza di un'opposizione di classe e di massa

    La questione sociale è al centro dell'agenda politica. Ma l'assenza di una iniziativa di massa, per responsabilità preminente della burocrazia CGIL, consente ai partiti borghesi, e persino al governo Meloni, di farne uno strumento di manovra sul terreno di pure campagne di opinione. Il tema del salario minimo è esemplare Le opposizioni borghesi liberalprogressiste hanno promosso, com'è noto, la campagna per un salario minimo a 9 euro. Il loro scopo è...

    15 Agosto 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori
  • Giorgia Meloni e gli extraprofitti delle banche

    Come l'assenza di un'opposizione di classe lustra l'immagine del governo

    Dopo aver privato centinaia di migliaia di famiglie del diritto alla sopravvivenza, cancellando il reddito di cittadinanza, il governo cerca di riequilibrare il proprio profilo d'immagine sul terreno sociale con la trovata della tassa sugli extraprofitti bancari. Lo scopo? L'equità sociale, dichiara Salvini, a vantaggio dei mutuatari e della riduzione delle tasse. Una somma di balle e di inganni. Intanto va detto subito che la tassa è irrisoria. Nei soli primi sei mesi del...

    11 Agosto 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori

Prima pagina

La scuola nazionale di formazione del PCL. Il successo di un'iniziativa

La scuola nazionale di formazione del Partito Comunista dei Lavoratori tenutasi tra l’8 e il 10 settembre a Cagli, in provincia di Pesaro e Urbino, è stata una iniziativa di successo. Non è certo la prima scuola di formazione del partito, ma sicuramente è la più riuscita. Da diversi punti di vista. Non solo nella campagna di promozione e di raccolta fondi che l’ha accompagnata – grazie al gruppo di lavoro che l’ha organizzata – ma...

20 Settembre 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori

Un documentario a ottant'anni dalla morte di Pietro Tresso

In ricordo del trotskista Pietro Tresso (1893-1943), ucciso come moltissimi altri compagni marxisti rivoluzionari per mano dell'apparato stalinista. Un documentario realizzato dalla sezione del PCL di Reggio Calabria Sono ormai passati ottant’anni da quando “Blasco”, Pietro Tresso, uno dei dirigenti di primo piano del movimento operaio italiano ed internazionale, perse tragicamente la vita. Trovò la morte come tanti altri rivoluzionari, per mano della burocrazia...

17 Settembre 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori

Autunno precario per la scuola

Anche quest’anno scolastico, come i precedenti, è iniziato all’insegna dell’incertezza per centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori della scuola che, in mancanza di un reale piano di stabilizzazione, si vedono per l’ennesima volta in una snervante attesa che si sta prolungando anche oltre l’inizio dell’anno scolastico, iniziato con decine di migliaia di cattedre vacanti, visto che neanche quest’anno verranno coperti tutti i posti...

17 Settembre 2023 - Lavoratori e Lavoratrici della scuola – Partito Comunista dei Lavoratori

L'estate calda degli scioperi negli USA

Mentre la nostra burocrazia sindacale dorme, il proletariato si muove nel mondo Mentre la classe operaia italiana è ridotta alla passività dalle burocrazie sindacali, la lotta di classe si muove nel mondo. L'abbiamo visto negli scorsi mesi con le dinamiche di lotta in Francia, in Gran Bretagna, persino in Germania. Lo vediamo ora nella calda estate americana. Scioperi di massa investono diversi settori. Seicentocinquantamila salariati USA hanno dichiarato o minacciato scioperi...

5 Settembre 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori

Ti aspettiamo al Revolutionary Camp

Continua con successo la campagna di autofinanziamento e organizzazione. Contattaci subito per conoscerci, partecipare alla scuola e costruire insieme il partito rivoluzionario Mancano pochi giorni al Revolutionary Camp, la scuola nazionale di formazione del PCL. La scuola, come tutte le nostre attività nazionali e locali, sarà sostenuta principalmente dallo sforzo collettivo dei militanti del Partito Comunista dei Lavoratori. Ma vogliamo che possa essere sostenuta anche da...

4 Settembre 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori

I risultati delle elezioni primarie argentine

Dalle recenti elezioni primarie in Argentina possiamo trarre le seguenti, prime, considerazioni: vince l’estrema destra reazionaria, perde il peronismo, tiene la sinistra rivoluzionaria. Undici milioni di argentini hanno deciso di manifestare il proprio malcontento e la propria frustrazione sociale esprimendosi a favore di Milei, l’economista reazionario che ha già dichiarato di non aver nessun problema a discutere con il Fondo Monetario Internazionale, visto che il...

27 Agosto 2023 - Lukas Vergara

Dalle sezioni

Ponte sullo stretto o Jonio-Tirreno?

In Calabria, tra la Locride e Rosarno, c’è una ferita sanguinosa che ha già seminato decine di vittime: stiamo parlando della strada Jonio-Tirreno che, al momento, resterà chiusa per almeno venti mesi per effettuare interventi non più differibili. Per anni questi interventi sono stati elusi, con un tragico peso di morti. C’è un vizio di fondo: la progettazione dell’arteria già ai suoi tempi si caratterizzava per inadeguatezze non...

21 Settembre 2023 - Pino Siclari

Presidio per il Reddito di Cittadinanza di fronte alla prefettura a Catania

Venerdì 25 agosto 2023 a Catania, di fronte alla prefettura, c'è stato un presidio per il reddito di cittadinanza. Come Partito Comunista dei Lavoratori siamo stati presenti. A parte le bandiere della Trinacria, ciò che è prevalso in piazza era la rabbia dei precari e dei disoccupati, gente al momento senza tessera di partito. Laddove ci sono potenzialità di lotta ci siamo noi del PCL. Riportiamo di seguito il volantino diffuso al presidio dal nostro...

30 Agosto 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sicilia

Il crimine chiamato amianto

Si susseguono le morti da amianto all’OGR di Bologna. Un crimine contro la classe lavoratrice. Un crimine che accomuna tutte le branche del capitalismo, i suoi direttori e manager. Tanto nel settore privato come ha appurato la sentenza Eternit per la strage di Casale Monferrato, quanto nelle aziende controllate dallo Stato come le officine Grandi Riparazioni di Bologna di proprietà delle Ferrovie dello Stato. In un caso e nell’altro lavoratori, lavoratrici, i loro...

25 Agosto 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Bologna


Lavoratrice, lavoratore stagionale, i tuoi diritti non sono in vacanza

Testo del volantino per i lavoratori e le lavoratrice stagionali diffuso dalla sezione PCL della Versilia Per il terzo anno consecutivo come PCL Lucca e Versilia portiamo avanti la campagna di denuncia sullo sfruttamento del lavoro stagionale. La situazione su tutta la costa di anno in anno non sembra mutata ed anzi i dati e il quadro che i giornali locali ci riportano, segnano un netto peggioramento. 6 lavoratori su 10 risultano assunti in modo irregolare che aumenta se guardiamo al dato...

7 Luglio 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione Lucca e Versilia

Odiare gli indifferenti. E la misoginia

Su un episodio di violenza riguardante le recenti elezioni regionali in Molise La brutale e vile violenza subita da una donna ad opera del fratello, costretta perciò a ritirare la propria candidatura dalla lista “Io non voto i soliti noti”, così come denunciata da questo movimento, è stata circondata da un assordante silenzio, in barba a quell’odio per gli indifferenti di gramsciana memoria. Ma il gravissimo accaduto va oltre la pur rilevante ferita...

6 Luglio 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori - Molise

No al ponte sullo Stretto!

Testo del volantino del PCL SÌ ALLE INFRASTRUTTURE UTILI! NO AL PONTE! Il governo Meloni ha riavviato vergognosamente il progetto del Ponte sullo Stretto, definendolo opera prioritaria. La Sicilia ritorna in piazza il 17 giugno a Torre Faro (ME) contro l'insulto più grande alla sua popolazione, in particolare proprio ai lavoratori e ai giovani: l'inutile e dannoso Ponte di Messina. Il governo ripropone ancora una volta una grande beffa, sottovalutando l’intelligenza dei...

16 Giugno 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Messina



Interventi

Io Capitano, un gran film

Una traversata della speranza di un’umanità africana piena della gioia di vivere di una gioventù bella, varia e colorata ma con un unico ostacolo che gli si para davanti: la vergogna senza fine, aberrante e disumana del capitalismo genocida più marcescente e dei suoi schifosi sbirri di tutte le razze e i paesi e dei loro governi, imperialisti in primis. Corredato da una fotografia suadente e romantica come gli spazi aperti ed infiniti del Sahara, il film ha...

22 Settembre 2023 - Lorenzo Mortara

Berlusconi, un Andreotti moderno

Dopo la dittatura fascista, la prima repubblica, compresa la costituzione si è formata con l'accordo delle due chiese postconflitto: la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano di Togliatti, un partito di massa e di classe ma, per volontà del "peggiore", integrato nei gangli del sistema della borghesia. Nel 1946 Togliatti emana l'amnistia scarcerando decine di migliaia di fascisti, legittimando così un "diritto di cittadinanza" ai carnefici e complici del...

16 Giugno 2023 - Sandro Bracciotti

Che cos'e il NSBM e come combatterlo

Uno sguardo marxista nell'ambito della scena musicale black metal Il NSBM (acronimo che sta per National Socialist Black Metal) è una branca del metal estremo improntata ad ideologie nazional-socialiste, che non si caratterizza per una particolare influenza stilistica, per quanto improntato su marcate influenze derivanti dal RAC, quanto per una comunanza di ideali derivanti dal retaggio della destra più estrema, quali razzismo, sessismo, misoginia, abilismo, anti-comunismo,...

25 Ottobre 2022 - Luca Dalle Donne


Uninominale: la rappresentanza all'italiana

Di dibattiti attorno alla legge elettorale, o alle leggi elettorali, il sistema politico istituzionale ne ha attraversati moltissimi: ad ogni legislatura che nasce c'è sempre la questione della legge elettorale da sistemare, o da promulgare ex novo, al fine di cambiare quella vecchia, che evidentemente non va (più) bene, per rendere più governabile il paese. Le motivazioni possono variare ma, a spanne, gravitano tutte più o meno attorno a quanto scritto sopra....

2 Ottobre 2022 - Marco Piccinelli

Elezioni, prossime e future: unire la sinistra radicale o spaccarla in due?

La caduta del governo Draghi e i tempi strettissimi delle prossime elezioni hanno dato nuovo slancio anche al mercato della sinistra sedicente radicale che presenta, in versione accelerata, lo stucchevole film che vediamo ormai da quasi 15 anni: il film del solito carrozzone strampalato che gira a sinistra. Fin dai titoli di testa il film presenta come una necessità impellente l’unirsi a sinistra. A corollario tutta una serie di luoghi comuni e frasi fatte di...

17 Agosto 2022 - Lorenzo Mortara

Storie di ordinaria discriminazione

da L'Ortobene Nel maggio dello scorso anno avevamo condiviso un articolo del giornalista cattolico Franco Colomo che sul settimanale L'Ortobene denunciava la grave situazione dei migranti e delle famiglie miste residenti a Nuoro. Lo abbiamo fatto pur non avendo una sezione a Nuoro, perché noi siamo solidali con tutte/i le/i migranti ovunque si trovino. Condividiamo questo ulteriore contributo di Franco Colomo, che non fa che confermare la situazione precedentemente denunciata...

29 Luglio 2022 - Franco Colomo