• Difendere la GKN. Aprirsi un varco contro l'assedio padronale. Fare come in Francia

    Testo del volantino diffuso dal PCL alla manifestazione della GKN di Firenze di oggi L’attacco padronale va respinto. Il suo tentativo di sgombero della fabbrica occupata dimostra la sua intollerabile arroganza. La difesa delle lavoratrici e dei lavoratori della GKN e della loro lotta esemplare è un compito doveroso dell’intera classe lavoratrice italiana e delle organizzazioni che vi fanno riferimento. È l'ora di un fronte compatto a difesa della fabbrica...

    25 Marzo 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori
  • Landini e Meloni. Chi rispetta cosa?

    Il gioco delle parti nella reciproca legittimazione. La necessità di una alternativa alla burocrazia, non semplicemente di un dissenso

    Il fatto che Maurizio Landini abbia offerto il palcoscenico della CGIL alla capa del postfascismo italiano misura simbolicamente la deriva della burocrazia sindacale Il fatto che Maurizio Landini abbia offerto il palcoscenico della CGIL alla capa del postfascismo italiano misura simbolicamente la deriva della burocrazia sindacale. Contestare la capa del governo, contro le raccomandazioni di Landini, è stato un atto sacrosanto che ci ha visto partecipi e che sosteniamo...

    17 Marzo 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori
  • Elly Schlein, realtà e abbaglio

    Il significato di un voto. Il rischio di nuove illusioni di ritorno sul PD. L'importanza di una barra classista e anticapitalista

    L'affermazione di Elly Schlein nelle primarie del PD è al centro di un vasto commentario politico, anche e soprattutto a sinistra. Il Manifesto vede nella “vittoria di Elly” la grande occasione di una ricomposizione unitaria a sinistra: è la linea editoriale di un quotidiano che ha fatto del frontismo progressista (con PDS, DS, PD) la propria cifra, sin dai tempi del sostegno a Dini (“baciare il rospo”, 1995). La segreteria di Rifondazione Comunista si...

    1 Marzo 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori
  • La guerra in Ucraina un anno dopo

    La natura del conflitto e la posizione dei rivoluzionari

    Un'analisi aggiornata della guerra a un anno dal suo inizio, a difesa di un posizionamento coerentemente leninista. La denuncia dell'imperialismo russo. La difesa dell'Ucraina da una guerra imperialista d'invasione. La denuncia del ruolo degli imperialismi NATO e della loro corsa al riarmo. L'opposizione politica a Zelensky dal versante dei lavoratori ucraini. La rivendicazione di una pace giusta in Ucraina, a partire dal ritiro delle forze russe di occupazione. Il ruolo potenzialmente...

    22 Febbraio 2023 - Marco Ferrando
  • Libertà per Alfredo Cospito! Via il 41 bis!

    Lo Stato che sta infliggendo la morte a Cospito parla di violenza, quando la violenza è nella sua natura e nel suo operato. Ma questa violenza è legittima, perché è istituzionale Tutti i poteri dello Stato cercano di scrollarsi di dosso il caso Cospito. Il ministro della “giustizia” Carlo Nordio, cosiddetto garantista, cerca la propria assoluzione morale col trasferimento di Cospito all'ospedale di Milano, ma al tempo stesso si preoccupa di conservare...

    31 Gennaio 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori
  • Cento giorni di Meloni, cento giorni senza opposizione

    Per una svolta di lotta unificante, che porti in Italia il vento di Francia e Gran Bretagna La stampa borghese commenta positivamente i primi cento giorni del governo Meloni. La borghesia liberale ha fatto un'apertura di credito al nuovo governo a guida postfascista. Laddove sottolinea l'incoerenza tra promesse elettorali e misure realizzate, lo fa proprio per plaudere a tali misure, come nel caso della sobrietà dei conti pubblici, cioè delle politiche di austerità...

    30 Gennaio 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori

Prima pagina

"Stalin e il PCI", presentazione in Abruzzo

Se desideri avere informazioni o conoscerci, ricevere copie del libro, o se vuoi aiutarci a organizzare una presentazione nel tuo comune, scrivici una e-mail a info@pclavoratori.it o un messaggio sulla pagina Facebook nazionale del PCL La presentazione del libro Stalin e il PCI. Tra mito e realtà (Marco Ferrando, Red Star Press editore) fa la sua prima tappa in Abruzzo, a Pescara. Pubblicheremo prossimamente il calendario delle presentazioni di aprile.

20 Marzo 2023 -

Lotta di classe in Francia

“Non finiremo come in Italia”. Così titolava un lungo striscione a Parigi nelle manifestazioni contro l'aumento dell'età pensionabile. È ciò che esprime la combattività della classe operaia francese e il rifiuto della resa. Lo scontro di classe in Francia sta affrontando un passaggio cruciale. Macron non dispone di una maggioranza assoluta in Parlamento. La mobilitazione prolungata apertasi il 19 gennaio contro il progetto del governo ha...

19 Marzo 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori

Dopo Cutro. La necessità di una svolta

Solo a pochi giorni dal naufragio di Cutro, di fronte alle coste libiche una nuova strage di migranti con decine di vittime avvenuta nei pressi di una pattuglia italiana. È una strage continua! Intanto più di cinquemila persone hanno manifestato l’11 marzo a Cutro per ricordare le vittime dell’ennesima strage di migranti e per protestare contro tutti i suoi responsabili per parole, opere e omissioni: soccorsi tardivi e insufficienti, campagne securitarie, censure....

14 Marzo 2023 - Pino Siclari

Nuova pubblicazione. Ženotdel: ascesa e liquidazione di una rivoluzione nella rivoluzione

È disponibile il secondo numero di Classe, genere, rivoluzione, una serie di pubblicazioni tematiche a cura della Commissione donne e altre oppressioni di genere del PCL. Puoi scaricare gratuitamente l’opuscolo in da questa pagina. Se preferisci una copia cartacea contatta la sezione più vicina oppure scrivici a info@pclavoratori.it o in chat alla nostra pagina Facebook Un rapporto dialettico con la storia è imprescindibile per chiunque si definisca marxista...

8 Marzo 2023 -

8 marzo. Lottare per costruire una opposizione di classe anticapitalista e rivoluzionaria

Pandemia e guerra hanno impattato pesantemente sulla vita di milioni di persone. Dopo una nuova recessione causata dal dilagare del coronavirus a livello globale, si è avuta forte ripresa economica nel 2021 e una crescita occupazionale, dovuta a politiche di forte indebitamento pubblico da parte degli stati capitalisti e a politiche espansive delle banche centrali. Ciò trascina con sé un forte aumento inflazionistico, legato al rincaro delle materie prime e dei beni...

8 Marzo 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori

Il cuore dello Stato. Piantedosi e la strage di Cutro

A Cutro non c'è stata l'assenza dello Stato ma la sua presenza. È lo Stato che serve solo a erigere i muri a difesa dei sacri confini della proprietà e della merce del suo territorio «Non dovevano partire». Non è la frase dal sen fuggita di un ministro degli interni, è la linea del governo sull'immigrazione. Chi arriva dal mare se la cerca. Non merita il soccorso della Guardia Costiera, ma l'intervento della Finanza, a tutela dei confini e...

6 Marzo 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori

Dalle sezioni

Il sindaco di Arezzo è sensibile al carovita

Ad Arezzo sindaco e assessori si aumentano considerevolmente gli stipendi mentre la città è al degrado Nel quadro della titanica lotta della destra nazionale al reddito di cittadinanza, Ghinelli non si piega certo alla demagogia e adotta tutte le misure possibili per contrastare il carovita. Lo fa a partire dai cittadini più bisognosi, ovvero lui stesso come sindaco, la sua vice e i membri della giunta comunale. È noto come, grazie alla possibilità...

12 Marzo 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Arezzo

La distruzione della sanità pubblica in Italia ad opera di autonomia differenziata e...

Le questioni maggiormente lamentate dai cittadini utenti del Servizio Sanitario Nazionale della ASL di Lucca, oltre che i gravi disagi al pronto soccorso, la mancanza di posti letto per i ricoveri ospedalieri, con persone anziane che devono aspettare giorni su una barella, sono anche i lunghissimi tempi di attesa per ottenere visite specialistiche o esami diagnostici. Questa situazione non è presente solo a Lucca ma in quasi tutte le provincie della nostra regione e d'Italia. Una...

10 Febbraio 2023 - Umberto Franchi, PCL Versilia-Lucca, PCL nucleo di Massa

La lotta contro gli sgomberi a Palermo. Esproprio dei grandi capitalisti immobiliari!

La questione abitativa, all'interno del sistema capitalistico, è un argomento dirimente. A fronte del carovita, con un'inflazione che si aggira al 20%, non soltanto è aumentato il prezzo dei beni di prima necessità, della luce, gas, benzina e acqua, ma inevitabilmente sono lievitati anche i prezzi degli affitti. Ciò non è solo determinato dall'inflazione ma anche dalle speculazioni dei piccoli, medi e grandi proprietari immobiliari. L'unico indice che si...

9 Febbraio 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Palermo


Corteo a Catania. Reddito, lavoro, dignità!

Sabato 28 gennaio si è svolto a Catania un variegato, combattivo e colorito corteo per il reddito di cittadinanza e per il lavoro, che si è snodato per le vie cittadine di Catania, partendo da piazza Cutelli e arrivando nella centralissima villa Bellini. Il corteo (il secondo in poco più di un mese) è stato promosso da una serie di associazioni e comitati: Disoccupazione Zero, Comitato di Solidarietà Popolare “Graziella Giuffrida”, Federazione...

8 Febbraio 2023 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Catania

L'ennesimo copione, l'ennesimo sgombero!

Come da copione, assistiamo all'ennesimo sgombero di un'esperienza autogestita nella città di Bologna, città che si fregia del titolo di più progressista d'Italia ma non risparmia celere e manganelli quando si prova di porre in essere esperienze antagoniste di spazi sociali. Lo stabile di via Stalingrado 31, occupato da meno di un mese, era stato riqualificato e quotidianamente proponeva esperienze di socialità con concerti, dibattiti e presentazione di...

14 Dicembre 2022 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Bologna

PD: un comitato d'affari

Il Partito Democratico deve costruirsi un argine di resistenza al governo reazionario della Meloni. Proprio mentre ciò avviene, la sua residua credibilità viene ulteriormente scossa dai casi Castorina e Falcomatà. Per il primo viene ribadita tutta la gravità dello scandalo dei brogli elettorali nelle ultime elezioni comunali reggine. Contemporaneamente viene confermata la condotta disinvolta nella vicenda della concessione del Miramare a un gruppo di amici messa...

14 Novembre 2022 - Pino Siclari



Interventi

Che cos'e il NSBM e come combatterlo

Uno sguardo marxista nell'ambito della scena musicale black metal Il NSBM (acronimo che sta per National Socialist Black Metal) è una branca del metal estremo improntata ad ideologie nazional-socialiste, che non si caratterizza per una particolare influenza stilistica, per quanto improntato su marcate influenze derivanti dal RAC, quanto per una comunanza di ideali derivanti dal retaggio della destra più estrema, quali razzismo, sessismo, misoginia, abilismo, anti-comunismo,...

25 Ottobre 2022 - Luca Dalle Donne

Uninominale: la rappresentanza all'italiana

Di dibattiti attorno alla legge elettorale, o alle leggi elettorali, il sistema politico istituzionale ne ha attraversati moltissimi: ad ogni legislatura che nasce c'è sempre la questione della legge elettorale da sistemare, o da promulgare ex novo, al fine di cambiare quella vecchia, che evidentemente non va (più) bene, per rendere più governabile il paese. Le motivazioni possono variare ma, a spanne, gravitano tutte più o meno attorno a quanto scritto sopra....

2 Ottobre 2022 - Marco Piccinelli

Elezioni, prossime e future: unire la sinistra radicale o spaccarla in due?

La caduta del governo Draghi e i tempi strettissimi delle prossime elezioni hanno dato nuovo slancio anche al mercato della sinistra sedicente radicale che presenta, in versione accelerata, lo stucchevole film che vediamo ormai da quasi 15 anni: il film del solito carrozzone strampalato che gira a sinistra. Fin dai titoli di testa il film presenta come una necessità impellente l’unirsi a sinistra. A corollario tutta una serie di luoghi comuni e frasi fatte di...

17 Agosto 2022 - Lorenzo Mortara


Storie di ordinaria discriminazione

da L'Ortobene Nel maggio dello scorso anno avevamo condiviso un articolo del giornalista cattolico Franco Colomo che sul settimanale L'Ortobene denunciava la grave situazione dei migranti e delle famiglie miste residenti a Nuoro. Lo abbiamo fatto pur non avendo una sezione a Nuoro, perché noi siamo solidali con tutte/i le/i migranti ovunque si trovino. Condividiamo questo ulteriore contributo di Franco Colomo, che non fa che confermare la situazione precedentemente denunciata...

29 Luglio 2022 - Franco Colomo

Considerazioni sulla narrazione delle questioni operaie e di classe nei media padronali italiani

L’informazione italiana è di fatto in mano al capitale: la Repubblica, L'Espresso, HuffPost Italia, la Stampa, il Secolo XIX, Limes, e altre testate minori sono controllate dal gruppo GEDI, controllato dalla Giano Holding, controllata a sua volta dall’olandese EXOR, in mano alla famiglia Agnelli; RCS MediaGroup controlla invece il Corriere della Sera, il Corriere del Mezzogiorno, il Corriere di Verona tra gli altri e l’azionista di maggioranza era fino al 2015,...

7 Luglio 2022 - Enrico C.

L'alternativa al riformismo della CGIL? Il riformismo della sua opposizione!

Questo testo, insieme alla dichiarazione di voto contrario al documento alternativo proposto dalle tre minoranze in vista del congresso CGIL, non è stato pubblicato sul sito di "Riconquistiamo Tutto!" Dichiarazione di voto contrario e altri documenti li trovate qui. Premessa: avevo rinunciato al mio intervento chiedendo di poter leggere alla fine la “dichiarazione contraria” (non più di tre minuti) e di veder pubblicato il mio intervento scritto sul sito. La...

25 Giugno 2022 - Lorenzo Mortara