Prima pagina

Elezioni regionali 2024. I nostri candidati in Liguria

Governino le lavoratrici e i lavoratori!

12 Ottobre 2024

Pubblichiamo, in ottemperanza alle disposizioni vigenti, la lista dei nostri candidati alle elezioni regionali del 27 e 28 ottobre 2024 per la regione Liguria

ferrando

CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LIGURIA

Ferrando Marco: nato a Genova nel 1954, militante politico nel movimento operaio dall'inizio degli anni '70. Dirigente nazionale dei Comitati di base della scuola nel 1986/1988. Membro della Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista tra il 1992 e il 2006 quale esponente della sinistra interna del PRC, che si opponeva al suo ingresso nel centro sinistra. Fondatore e portavoce del Partito Comunista dei Lavoratori, nato in opposizione alla capitolazione del PRC al governo Prodi. Da allora portavoce nazionale del PCL.



CANDIDATI NELLA CIRCOSCRIZIONE DI GENOVA

Ronzitti Cinzia: nata a Genova. Inizia giovanissima a lottare contro le ingiustizie sociali. Durante i trentacinque anni di lavoro come venditrice in un grande magazzino è stata RSU per la CGIL, dove tutt'oggi è iscritta.
Simpatizzante prima del PCI, poi di Democrazia Proletaria e infine del Partito della Rifondazione Comunista, conosce il PCL nel 2010 e decide finalmente di iscriversi. Oggi è coordinatrice della sezione PCL Genova, ed è impegnata su diversi fronti, tra i quali è opportuno citare l'antifascismo e le vertenze dei lavoratori portuali. Componente della Commissione donne e altre oppressioni di genere del PCL, è da riconoscere come esempio di militanza.

Mussida Sabrina: nata nel 1972, lavoratrice nel ramo assicurativo dal 1992. Iscritta al Partito Comunista dei Lavoratori, è alla seconda candidatura, dopo le elezioni comunali del 2017.

Loprevite Marco: nato nel 1965, operaio e militante sindacale in CGIL, delegato ed RSU, fa parte del Direttivo Regionale FILCAMS-CGIL Liguria dal 1996. È militante del Partito Comunista dei Lavoratori dal 2009.

Marzolla Susanna: nata a Venezia ma cresciuta a Genova, dove ha partecipato da liceale alle lotte studentesche aderendo a 16 anni alla Quarta Internazionale. Ha militato nell'organizzazione che ha dato vita al PCL, di cui è sempre rimasta simpatizzante. Vive da oltre quarant'anni a Milano, dove ha lavorato come giornalista fino alla pensione.

Di Marco Giovanni: nato nel 1966, impiegato pubblico, ha sempre svolto attività politica nelle formazioni di estrema sinistra, prima di approdare nel PCL.

Marino Valtere: nato nel 1961, pensionato ex ferroviere e militante sindacale, dopo una esperienza nel PCI e nel PRC, milita dal 2008 nel Partito Comunista dei Lavoratori.



CANDIDATI NELLA CIRCOSCRIZIONE DI SAVONA

Episcopo Antonino: nato Ciminna (PA), ora residente a Pietra Ligure (SV). Pensionato, ex operaio metalmeccanico nei cantieri navali, dov'era rappresentante sindacale. Militante di Rifondazione Comunista dal 2007, per poi uscirne nel 2006 in disaccordo con l'appoggio al governo Prodi. Tra i fondatori del Partito Comunista dei Lavoratori, copre la carica di tesoriere della sezione savonese.

Cavallero Giorgio: ex dirigente di Rifondazione Comunista, attivo dapprima in CGIL poi in CUB, è tra gli esponenti di punta della sezione savonese del PCL.

Parlanti Bianca. La sua esperienza politica inizia nel PCI. Poi, allo scioglimento, entra come militante nel PRC. In aperto contrasto con l'appoggio al governo Prodi, nel 2006 è tra le fondatrici del PCL.

Fumai Tecla: nata a Fabriano (AN) nel maggio del 1999 dopo esperienze di militanza in diversi collettivi abbraccia gli ideali del Partito Comunista dei Lavoratori e dell'OTI ed aderisce fin da giovanissima.

Partito Comunista dei Lavoratori - Commissione organizzazione

CONDIVIDI

FONTE

ALLEGATI