Dalle sezioni del PCL

Elezioni Amministrative 2021, i nostri candidati a Milano!

PORTIAMO GLI INTERESSI DEI LAVORATORI NELLA CASA COMUNALE!

18 Settembre 2021

Pubblichiamo, in ottemperanza alle disposizioni vigenti, la lista dei nostri candidati alle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 per il Comune di Milano

nazzaretto

Candidato Sindaco:

AZZARETTO Natale: nato nel 1950 in un piccolo paese del palermitano Conressa Entellina ,da dove sono emigrato a metà degli anni cinquanta al seguito della mia famiglia per trasferirmi a Milano ,dove i miei genitori erano alla ricerca di condizioni di vita migliori per sé e per i loro quattro figli.
La mia militanza politica è iniziata a quattordici anni ,quando mi sono iscritto alla federazione giovanile socialista ,aderendo alla corrente Lombardia a.
Nel 1967 ho abbandonato la FGS e mi sono avvicinato al Gruppo Comunista Internazionalista di Corso Garibaldi ,un gruppo di compagni fuorusciti dal partito comunista internazionale, che avrà una grande importanza per la mia formazione politica, sarà grazie a questi compagni che avrò il primo contatto col marxismo conseguente che farà da base alla mia formazione futura
Nel 1970 aderirò al partito comunista internazionale (programma comunista)e sarà in questo periodo che completerò la mia formazione politica. Nel 1974 con altri compagni di Milano e di Genova usciremo da Programma e daremo origine al Gruppo Bolscevico Leninista per la rifondazione della quarta internazionale e da quel momento seguirò tutto il percorso che ci ha portato fino ad oggi.
Militanza in Lcr, militanza in Democrazia proletaria, militanza in Rifondazione Comunista, sempre con lo stesso obiettivo: costruire un partito comunista conseguente, quindi trotskista, che potesse riattualizzare il programma rivoluzionario in questo paese.
Il mio impegno politico ha sempre avuto quest'obiettivo quindi la mia militanza è stata mirata esclusivamente a questo scopo.
Laureato in pedagogia ho intrapreso il lavoro di insegnante. Ho insegnato lettere per ben 44anni nelle scuole medie di Milano e provincia, facendo attività sindacale dove era utile farla. Inizialmente in Cgil ma ,come conviene ai rivoluzionari, mai col paraocchi. Sempre a contatto coi lavoratori dalle prime lotte a metà degli anni settanta fino a contrastare, fuori dalla Cgil e dentro la CGIL, tutte le controriforme da quella Lombardi ,passando per la Berlinguer, per la Moratti e la Gelmini, fino ad arrivare al grande sciopero del 5maggio 2015 contro quella di Renzi.
Sempre dalla parte dei lavoratori, soprattutto quando rompevano gli argini delle burocrazie sindacali ,in primis quella del Sindacato di riferimento, come nell'esperienza dei Cobas della scuola che mi hanno visto impegnato in prima fila nel movimento milanese.
Ho fatto parte del direttivo provinciale di rifondazione comunista, del direttivo della FLC di Milano ed oggi sono membro dell'assemblea provinciale dei pensionati Cgil.


Candidati al Consiglio Comunale:

ALLEVI Paolo: nato nel 19621, diplomato come Perito Meccanico ho svolto attività di consulenza Commerciale per oltre 40 anni, collaborando con Aziende Leader italiane. Negli ultimi 10 anni mi sono occupato di Start up aziendali. Politicamente sempre attivo e sensibile alle problematiche sociali ho svolto volontariato con Associazioni sociali ed animaliste. Vegano da 20 anni sono molto attento all’ambiente, alla sua tutela e al rispetto della dignità e considerazione dell’essere umano. Da giovane ho iniziato la mia militanza politica in Democrazia Proletaria per un decennio. Nella nascita del Partito della Rifondazione Comunista ho fatto parte del Comitato Federale Provinciale di Milano e successivamente per il Partito Comunista degli Italiani. Da oltre 10 anni, prima come militante, successivamente come simpatizzante, ho abbracciato il progetto del Partito Comunista dei Lavoratori.

ATTANASIO Ciro: il mio curriculum vitae ha inizio alla età di 15 anni come apprendista metalmeccanico in una fabbrica a Baia (Na) a 19 anni emigro in svizzera come operaio metalmeccanico. Nel1971ritorno in. Italia a Milano a lavorare alla fabbrica Italtrafo a Sesto San Giovanni iscritto al sindacato di fabbrica FIOM --CGIL .dopo un anno vengo eletto nel consiglio di fabbrica dove ha inizio una attività sindacale fino al 1976 alla uscita dalla fabbrica edipo un breve apprendistato in un laboratorio di cornici intrapresi in qualità di artigiano fino al termine della mia vita lavorativa. Attualmente in pensione, iscritto allo Spi - Cgil. Ho militato nel Pci, poi Prc e dopo la scissione del 2006 ho aderito al Pcl.

BARONI Enrico: 70 anni . Pensionato. Ex dipendente dell'Amsa di Milano dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Privacy. Ex segretario del sindacato Flaica- Cub di Milano e componente del Coordinamento nazionale della Cub. Ex consigliere comunale del comune di Vimodrone ( Mi) dal 1980 al 1992 prima per Democrazia Proletaria e poi per Rifondazione Comunista.

BOMBARDIERI Sara: nasce nel 1991 a Sondrio, diplomata all’Istituto per Ragionieri, si laurea con la lode alla LABA con indirizzo Fotografia, poi prosegue specializzandosi come Graphic Designer. Successivamente consegue un master in didattica metacognitiva. Inizia a lavorare come docente di sostegno. In seguito decide di specializzarsi nelle attività di sostegno didattico per gli alunni con disabilità laureandosi con il massimo dei voti. Si interessa alla politica dai 12 anni. Subito dopo la fondazione del PCL si iscrive al partito all’età di 15 anni. Sara è stata attiva nel partito coprendo anche cariche dirigenziali nella sezione di Brescia. Fa parte della Commissione donne e altre oppressioni di genere del PCL. Ad oggi è iscritta nella sezione Monza e Brianza.

BUSNELLI Massimo: nato a Saronno nel 1958, diplomato. Operaio manutentore acquedotto presso l'Azienda Provinciale Brianzola. Ha svolto due mandati come consigliere comunale, eletto prima nelle liste di Democrazia Proletaria e poi in quelle di Rifondazione comunista nel comune di Ceriano Laghetto. Eletto diverse volte delegato sindacale ha fatto parte della segreteria provinciale brianzola della FNLE - CGIL e del Direttivo regionale e nazionale sempre della FNLE - CGIL (ora FILCTEM).

CASATI Dario: nato nel 1952, diplomato ed ex impiegato comunale. Nella sua vita politica è stato militante in diverse organizzazioni, dal PCI, a Democrazia Proletaria, fino a Rifondazione Comunista. Per DP è stato consigliere Comunale nella città di Monza nel 1983 e nel 1988, e per Rifondazione Comunista nel 1992. Ora, oltre coordinare la sezione PCL di Monza, svolge un ruolo fondamentale accanto al Coordinatore Regionale della Lombardia.

CASTELLO Franca: da sempre vicina alle lotte sociali e alla causa del movimento dei lavoratori, trova la sua casa nel PCL, dove milita dal 2010.
CERMIGNANI Mario: si laurea in Giurisprudenza e svolge la professione di Avvocato a Milano nel settore del Diritto del Lavoro, a tutela stragiudiziale e giudiziale dei diritti e degli interessi dei lavoratori.

CHIAVELLI Giannantonio: nasce a Savona nel 1954. Avvocato lavorista ed esperto di diritto dei consumatori nei fori di Roma e Savona, inizia la sua esperienza politica nel 1972 nel collettivo di scuola del Manifesto, successivamente con PRC, poi dal 2006 è tra i fondatori del PCL, dove ricopre cariche negli organismi dirigenti nazionali.

D’ANGELO Luigi Maria Crismas: Ha studiato all'Istituto Tecnico per il Turismo "Varalli", ha militato in gioventù nella Lega Comunista e nella LOR. Ha lavorato nel settore Logistica e Trasporti, da poco pensionato, milita nel PCL.

DELIU Claudia: Claudia nasce a Padova nel 2001, dopo il diploma al Liceo artistico nel 2020 si iscrive al Corso di Laurea in Disegno Industriale e Multimedia. Parallelamente agli studi lavora come cameriera. Dal 2019 militante del Partito Comunista dei Lavoratori nella sezione padovana.

EPISCOPO Antonino, nato Ciminna (PA), ora residente a Pietra Ligure (SV). Pensionato, ex operaio metalmeccanico nei cantieri navali, dov'era rappresentante sindacale. Militante di Rifondazione Comunista dal 2007, per poi uscirne nel 2006 in disaccordo con l'appoggio al Governo Prodi. Tra i fondatori del Partito Comunista dei Lavoratori, copre la carica di tesoriere della sezione savonese.

FELICETTI Elena, nata a Pavia il 20 maggio 1985, laureata in Storia dell'arte, insegnante precaria dal 2016. Dal 2020, dopo la mobilitazione dei precari della scuola e alla presenza nei Coordinamenti degli insegnanti precari, si iscrive alla FLC-CGIL per l'area “Riconquistiamo tutto”. La compagna ha una lunga esperienza lavorativa, nonostante l'età, in diversi settori, cominciata in età adolescenziale; è da sempre impegnata nei movimenti di lotta, già a partire dalle proteste dell'Onda contro la riforma Gelmini, passando per il movimento di lotta contro gli sfratti e partecipando generosamente ai movimenti per la difesa dell'ambiente contro le grandi opere inutili. Si iscrive al Partito Comunista dei Lavoratori nel 2014 dopo la candidatura alle elezioni comunali, grazie ad un confronto programmatico e alla maturazione personale della necessità di costruire un partito che rappresenti gli interessi della classe in contrapposizione agli interessi della borghesia.

ISERNIA Alessia, nata nel 1978 in una famiglia che non ha ostacolato la mia presa di coscienza sulle ingiustizie del mondo e la mia decisione di schierarmi dalla parte della classe operaia. Mi sono laureata in lettere presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ho intrapreso la carriera di insegnante di lettere, ma ancora oggi sono immersa nella palude del precariato da cui spero di riuscire ad emanciparmi al più presto. Iscritta alla Flc Cgil, ho partecipato attivamente alle iniziative di lotta dei lavoratori e delle lavoratrici della scuola.

LAGONIGRO Luca Ambrogio: nasce a Milano nel 1967, e si diploma come Perito Meccanico e lavora per diversi anni per Alfa Romeo, ora intermediario nella vendita di beni usati. Da sempre fedele alla causa del movimento operaio, entra nel PCL nella sezione Monza e Brianza, dove attualmente copre la carica di responsabile della comunicazione.

LAZZARI Tiziana: nasce nel 1958 a Brescia. Iscritta prima nella FGCI poi nel PCI fino allo scioglimento, entra in PRC. dal 2010 al 2012 si iscrive a Sinistra Anticapitalista per poi uscirne e nel 2014 è fondatrice della sezione del PCL di Brescia.

LIBRETTI Angelo: nato nel 1955ha lavorato alla Gianetti Ruote. Dapprima in Democrazia Proletaria, poi confluito nel PRC dove è stato Segretario del circolo di Groane, ne esce nel 2009, due mandati in Consiglio Comunale per entrare nel Partito Comunista dei Lavoratori. Per 2 mandati è stato anche delegato di fabbrica alla Gianetti Ruote.

LOCATI Natale: nasce ad Arcore nel 1945, lavora come tornitore ora in pensione, militando in diverse organizzazioni comuniste come Avanguardia Operaia, Democrazia Proletaria e poi in Rifondazione Comunista. Da li fino al PCL dove attualmente è iscritto.

LONGONI Maurizio: Ho iniziato a lavorare alla metà degli anni '80 alla Face Standard dove ho fatto attività politica con i Gruppi Comunisti Rivoluzionari e la Lega Comunista. Iscritto alla CGIL, ho poi lavorato presso aziende multinazionali. Negli ultimi anni mi sono avvicinato al Pcl dove sono iscritto alla sezione di Milano. Attualmente sono pensionato.

LUCCHETTI Andrea Mario: nato nel 1991 a Gallarate. Figlio e nipote di operai cresciuto nelle periferie lombarde della provincia di Varese. Attualmente dopo diversi corsi di formazione occupato come Operatore Socio Sanitario presso una RSA di Gallarate. In passato operaio metalmeccanico per ben 13 anni di servizio nell'industria di lavorazioni metalliche di precisone.

MALERBA Anna: nata a Milano il 10 giugno 1952 da una famiglia cattolica praticante che ha notevolmente influenzato i primi anni della mia esistenza. Terminato il liceo mi sono iscritta alla facoltà di filosofia dove mi sono laureata nel 1978 ,discutendo una tesi sull'influenza del babuvismo nella storia del Socialismo risorgimentale italiano. Negli anni settanta ho fatto le prime esperienze a contatto del movimento operaio militando dapprima nel movimento studentesco per poi allontanarmi e cominciare a simpatizzare per il movimento trotskista, in particolare per il Gruppo Bolscevico Leninista. Dopo la laurea ho intrapreso la carriera di insegnante di lettere sviluppata soprattutto nelle scuole della periferia milanese, a stretto contatto coi figli di operai e di molti sottoproletari. Ho partecipato a tutte le iniziative di lotta dei lavoratori della scuola, e coi Comitati di base e poi, esaurita la loro esperienza, in Cgil.

MANTOVANI Tiziana: Nata a Milano l'11 luglio 1960 ha iniziato la sua attività politica nel 1975, nel movimento degli studenti, durante il periodo della frequenza all'Istituto Tecnico per il Turismo "Claudio Varalli", attivandosi anche nel movimento femminista sino agli anni 80. Dalla metà degli anni ottanta attiva militante di formazioni trotzkiste, entra poi in Rifondazione Comunista partecipando alla minoranza di Progetto Comunista. Tra i fondatori e le fondatrici del Partito Comunista dei Lavoratori nel 1996, è attualmente nel Comitato Centrale dello stesso. Lavora in una piccola impresa e è sindacalmente iscritta al Sial Cobas.

MARZOLLA Susanna, 68 anni, nata a Venezia ma cresciuta a Genova dove ha partecipato da liceale alle lotte studentesche aderendo a 16 anni alla IV Internazionale. Ha militato nell'organizzazione che ha dato vita al Pcl di cui è sempre rimasta simpatizzante. Vive da oltre quarant'anni a Milano dove ha lavorato come giornalista fino alla pensione.

MASCOLO Giuseppe: nato nel 1959. Ex operaio metalmeccanico ora in pensione, è stato per 30 anni delegato di fabbrica per la CGIL. Si iscrive prima alla FGCI-PCI, poi in Rifondazione Comunista, che abbandona per iscriversi al PCL.

MONTINI Davide: nato nel 1961, operaio. Si iscrive a PRC nel 1997 per poi entrare nel PCL.

OCCHETTI Fiamma: nata a Milano nel 1936 da famiglia "meneghina", finito gli studi sono andata a lavorare in una grossa società di elettronica. A 23 anni sono andata in Inghilterra per perfezionare l'inglese; qui ho sposato uno svizzero e ho avuto 2 figli (in quel periodo ero iscritta ad un partito trotskista inglese). Al rientro in Italia ho ripreso a lavorare sempre in società Italo-americane. Mi sono iscritta a Rifondazione Comunista aderendo alla corrente interna per la 4 Internazionale passando poi al P.C.L. in cui milito tuttora.

PARLANTI Bianca: La sua esperienza politica inizia nel PCI, poi allo scioglimento, entra come militante nel PRC. In apperto contrasto con l'appoggio al Governo Prodi, nel 2006 è tra le fondatrici del PCL.

PIACERE Filippo: nato nel 1969, magazziniere presso Orthoservice S.R.L. Dapprima militante in Rifondazione Comunista, entra ne PCL, dove attualmente copre la carica di Tesoriere della sezione Monza e Brianza.

PRINI Luca: nato a Milano l'8.12.1962, lavoratore autonomo nel settore pubblicitario, si avvicina alla politica negli anni della scuola superiore. Frequenta il secondo Istituto Tecnico Statale per il Turismo tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 dove inizia la propria militanza politica nell'organizzazione Lotta Continua per il Comunismo, dove diviene dirigente degli studenti medi. Si diploma agli inizi degli anni '80. Nel 1985 alle elezioni comunali di Milano lascia l'organizzazione non condividendo l'appoggio dato alle Liste Verdi. Riprende l'attività politica nel 1991 con la nascita di Rifondazione Comunista, contribuendo alla fondazione del Prc nella propria zona (Lambrate). Aderisce da subito all'AMR Progetto Comunista (la storica minoranza interna del Prc, antesignana del Pcl). Diviene membro del Comitato politico federale del Prc e del Direttivo della Federazione di Milano. Nel 1993 è eletto consigliere al Consiglio di zona 12 e riconfermato nel 1997. Dopo la riforma del decentramento nel 2001 è eletto consigliere nel Consiglio di zona 3 dove diviene capogruppo ed è riconfermato eletto nel 2006. Dopo la scissione dal Prc aderisce al Pcl, fondando in Consiglio di zona il Gruppo Misto - Pcl. E' stato coordinatore regionale del Pcl per la Lombardia ed attualmente milita nella sezione di Milano.

RANIERI Giuseppe Antonio Pasquale, pensionato, precedentemente impiegato di Telecom Italia. Iscritto a Rifondazione Comunista dal 1992 fino al 2008, con una breve interruzione nel 1997 Dal 2014 iscritto al Partito Comunista dei Lavoratori. Nei primi anni '90 iscritto al sindacato CISL dei telefonici per poi passare alla CUB nel 1995 fino al 2008. Dopo una lunga interruzione riprende l'iscrizione da qualche anno alla CUB.

RIZZATO Marina, nata nel 1985 a Erba. Inizia la sua attività politica nel 2018 all'interno del PCL, dove tutt'ora milita. Nella vita insegna musica ai bambini, alternando l'insegnamento ad una carriera da musicista dove interpreta e scrive canzoni di protesta a sfondo politico.

RONZITTI Cinzia, nata a Genova. Inizia giovaissima a lottare contro le ingiustizie sociali, durante i 35 anni di lavoro come venditrice in un grnde magazzino è stata RSU per la CGIL, dove tutt'oggi è iscritta.
Simpatizzante prima del PCI, poi di DP e infine del PRC, conosce il PCL nel 2010 e decide finalmente di iscriversi. Oggi è Coordinatrice della sezione PCL Genova, ed è impegnata su diversi fronti, tra i quali è opportuno citare l'antifascismo e le vertenze dei lavoratori portuali. Componente della Commissione "donne e altre oppressioni di genere" del PCL, è da riconoscere come esempio di militanza.

TOMASINO Luigi, nato nel 1965, Tesserato FIOM-CGIL dal 1991, è da 30 anni operaio presso Electrolux di Solaro (MI). Precedentemente iscritto al P.R.C., è stato consigliere comunale a Solano dal 1999 al 2004, Attualmente iscritto al PCL.

TRIPODI Santino: lavora presso Allunes di Vimodrone, è iscritto a CUB ed è RSA in magazzino e componente della segreteria regionale del settore logistica e trasporti.

DI SEGUITO I CERTIFICATI DEL CASELLARIO GIUDIZIALE.

Partito Comunista dei Lavoratori - Commissione Organizzazione

CONDIVIDI

FONTE

ALLEGATI