Prima pagina

Il primo Primo maggio in Italia

1 Maggio 2020
1maggio1891


Il primo Primo maggio italiano ebbe luogo nel 1891, quando si svolsero manifestazioni e presidi in contemporanea nelle piazze di varie città italiane, nel contesto delle lotte per il suffragio universale, per migliori condizioni di lavoro, e per la giornata lavorativa di otto ore (1).
Una delle manifestazioni più imponenti si svolse a Roma, a Piazza Santa Croce in Gerusalemme (a pochi passi da piazza San Giovanni), e terminò con violenti scontri e una incredibile quantità di arresti, di cui l'allora Ministro degli interni Giovanni Nicotera si vantò (2).

Non è molto noto, invece, il fatto che la piazza romana fosse "egemonizzata" dagli anarchici (termine che configurava nel 1891 un'area molto diversa e soprattutto molto più ampia da quella che sarebbe possibile immaginare oggi sotto questo nome) e dal movimento dei disoccupati.
Roma era stata infatti gravemente colpita dalla crisi edilizia che, a partire dalla seconda metà degli anni '80 dell'Ottocento, si abbatté sugli operai degli allora numerosissimi cantieri, che quindi si organizzarono e diedero vita ad una serie di scioperi importanti dal 1887 in avanti. Il movimento dei disoccupati di Roma ebbe il suo culmine proprio con la giornata del Primo maggio 1891, data in cui la repressione riuscì effettivamente ad affossare una stagione di rivolte – dei disoccupati e non solo – durata cinque anni. La repressione non coincise però con la fine dell'organizzazione operaia romana, che, sebbene pressoché assente nella memoria del movimento operaio, riuscì a sopravvivere nonostante gli arresti e le condanne, e a continuare una imponente opera di organizzazione in leghe, comitati e circoli, dando prova della sua forza in numerosissimi scioperi, soprattutto "a gatto selvaggio".

Tuttavia, la giornata del primo maggio è rimasta alla cronache perché gli operai romani risposero alle provocazioni della polizia con una rivolta che animò l'intera giornata. La piazza fu circondata dalle barricate, gli operai attaccarono e si difesero con coltelli, chiodi, bastoni e rivoltelle. Addirittura, un gruppo di manifestanti tentò di assalire il carcere femminile di Villa Altieri per liberare le detenute, e un giovane manifestante, Antonio Picistrelli, carrettiere di Umbertide, fu ucciso nel tentativo con dei colpi di fucile alla testa. Anche dall'altra parte si registrò una vittima, Carmele Raco, guardia calabrese uccisa con una pugnalata.

La giornata vide la partecipazione attiva del quartieri circostanti, la cui popolazione solidarizzò con i manifestanti gettando in direzione delle guardie ogni tipo di oggetto, arrivando addirittura a demolire, dentro le case, camini e muretti da lanciare contro le guardie. I manifestanti tentarono allora di dirigersi verso il centro città, ma furono fermati a Piazza Vittorio Emanuele.

La risposta del governo liberale (Rudinì-Nicotera) fu spietata. Appena due anni prima venne approvato il codice Zanardelli: l'articolo 248 puniva con la reclusione da uno a cinque anni l'associazione di cinque o più persone «per commettere delitti contro l'amministrazione della giustizia, o la fede pubblica, o l'incolumità pubblica, o il buon costume, l'ordine delle famiglie, o contro la persona o la proprietà».

Ne seguì un processo giudiziario tremendo e teatrale, in cui «i malfattori» – come venivano definiti dal codice penale – vennero rinchiusi in un grande gabbione, dal quale riuscirono a dare vita ad uno spettacolare controprocesso, declamando le loro idee (in questo senso, sono emozionanti da leggere le numerose testimonianze esistenti, in particolare quelle in dialetto dei giovani lavoratori sulle ragioni per cui si erano uniti alle rivolte).

È interessante notare che, se oggi viene celebrato come "festa di chi lavora", nella sua prima occorrenza il Primo maggio vide, a Roma e non solo, la partecipazione massiccia dei disoccupati.

Il Primo maggio è forse l'ultimo segno vivo del secolo XIX nella nostra epoca, e troppo ci sarebbe da dire sui significati di questa festa – e in questo caso, il termine "festa" è corretto perché nasce come tale, con un insito senso di gioia e rivolta. Il significato che più ci riguarda da vicino è forse quello di sospensione del tempo (lineare) dei padroni, di silenzio, in attesa della nuova umanità.




(1) La ricorrenza del Primo maggio venne in realtà istituita in Italia nel 1890, ma solo a partire dall'anno seguente si svolsero manifestazioni di carattere nazionale

(2) Nicotera affermò: «Dei trecento anarchici che avevano preso parte al movimento dell'altro giorno a Roma, duecentoventinove sono in carcere. Vi sembrano pochi? Se vi sembrano pochi, vi darò l'assicurazione che nessuno sfuggirà all'azione delle autorità e delle leggi. Aggiungo che all'ora in cui parliamo credo sia difficile trovare un anarchico a Roma.»

SG

CONDIVIDI

FONTE