Dalle sezioni del PCL

Programma politico per le elezioni comunali di Trecate (NO)

7 Maggio 2016

PREMESSA
Il seguente programma costituisce una sfida e una provocazione allo stesso tempo. Una sfida, perché lo si vuole realizzare, in una situazione di profonda crisi economica e quindi sociale. Una provocazione, perché si useranno mezzi, legali, ma in un modo inusuale e mettendo alla prova l’efficacia e la democraticità dell’insieme delle leggi dello Stato. Una sfida e una provocazione, verso la cosiddetta politica, che non vuole o meglio, non può, venire a capo della crisi. Questo perché ignora le vere cause di essa. Quelli che fino ad ora sono stati soggetti passivi della politica convenzionale dei partiti e oggetto dei loro fallimentari provvedimenti politici, si prendono finalmente carico del governo del loro comune, della loro comunità. Sono coloro che ogni giorno permettono l’esistenza di questa società con il loro lavoro, perché producono più di quello che consumano: SONO I LAVORATORI SALARIATI. Chi è in grado di produrre ricchezza per tutti, può e deve governare: lo dimostra il buon senso comune e a maggior ragione la teoria politica di rango scientifico. Una sfida e una provocazione infine, di voler infrangere il vero limite che è la dimensione locale di tutta l’impresa. Un limite imposto politicamente, una strategia del dividi et impera con il pretesto dell’autonomia locale. Questo dimostra, ancora una volta, che i confini, ogni confine, è strumentale alla classe dominante e del suo apparato politico. Liberarsi dalla crisi, è liberasi dai confini imposti, e prima di tutto, di quelli nazionali. L’esperimento trecatese lo dimostrerà. Segue l’elenco dei specifici obbiettivi:

DISOCCUPAZIONE: costituzione di aziende speciali sotto controllo comunale per l’impiego di disoccupati. A tale fine, utilizzo di tutte le risorse finanziarie e demaniali del comune. Sfruttamento innovativo delle risorse costituite dai rifiuti urbani. Dalla raccolta differenziata, riutilizzo e riciclo di tutti i rifiuti che hanno la proprietà di rientrare nella filiera produttiva. Creazione di aziende speciali per l’autoconsumo di prodotti agricoli e zootecnici da parte di chi ci lavora. A tali fini si procederà alla raccolta differenziata degli oli e grassi alimentari domestici per ricavare biocombustibile per i mezzi comunali. E’ imperativo che il Comune, e quindi lo Stato, si faccia carico del problema della disoccupazione e solo esso. E’ assurdo dare mandato all’impresa privata di fare fronte a tale miseria, in quanto è il profitto la causa della disoccupazione. L’obbligo e l’obbiettivo del pareggio di bilancio per l’amministrazione comunale, è la chiave per la soluzione del problema (vedi art.1 della Costituzione della Repubblica Italiana).

DIRITTO ALL'ABITAZIONE: blocco degli sfratti a causa di morosità causata da perdita del salario dovuta a licenziamento per chiusura dell’azienda o per altri motivi indipendenti dalla responsabilità del lavoratore. Nel caso che l’affittuario sia un privato, proprietario di quel solo immobile oltre alla prima casa, sarà il Comune a pagare l’affitto. In tutti gli altri casi, il Comune non interverrà a ripianare. Tali provvedimenti saranno attuati attraverso ordinanze di necessità generali o specifiche (vedi art. 42 della Costituzione della Repubblica Italiana).

RIFIUTI: si paga il peso, differenziato per tipo, dei rifiuti prodotti. La TARI resta, ma il Comune rifonderà la differenza tra la somma imposta dalla TARI e l’effettivo importo del servizio a peso. Per chi fa la cresta sulla spessa, sono previste multe salatissime. Le tariffe saranno determinate anche dal reddito. Il peso verrà rilevato attraverso un codice a barre individuale.

QUINTA FARMACIA: soluzione del contenzioso attraverso una nuova definizione dei confini di quartiere. Questo è possibile perché tali limiti sono ARBITRALI. In quanto alle distanze, il limite di 200 m di legge, esiste ed è superato. Inoltre la non apertura della quinta farmacia, infrange le disposizioni sulla concorrenza tra imprese private previste dalla legge Madia.

Isidoro Migliorati, candidato sindaco PCL per le elezioni comunali di Trecate

CONDIVIDI

FONTE