Dalle sezioni del PCL

Intervista ad una lavoratrice dell’ASL Napoli/1

14 Gennaio 2015

Da quanto tempo lavori e che mansioni svolgi?
Lavoro da trentaquattro anni come operatrice sanitaria professionale.

Si sono mai verificati problemi con l’utenza?
Si, molto spesso, perché l’utenza è esasperata dall’ inefficienza e disorganizzazione del servizio sanitario nazionale e dall’ atteggiamento menefreghista di alcuni colleghi addetti all’ accoglienza nei vari sportelli. Non vengono spiegati gli iter burocratici, né come risolvere i problemi legati alla sanità, quindi le persone si trovano completamente disorientate. I problemi maggiori sono legati alla disattenzione nei confronti dell’utenza dal punto di vista burocratico, ad esempio : la prenotazione e pagamento ticket avvengono in strutture diverse da quelle di erogazione del servizio sanitario.
Basterebbe mettere dei totem in ogni struttura sanitaria per evitare all’utenza disagi legati agli eccessivi spostamenti. Molti utenti si lamentano anche della scarsa attenzione dei medici nei loro confronti, fanno domande a cui non viene data risposta, sentendosi bistrattati, e tale atteggiamento va ad ostacolare il corretto rapporto che dovrebbe intercorrere tra medico e paziente.

Da quanto tempo lavori e che mansioni svolgi?
Lavoro da trentaquattro anni come operatrice sanitaria professionale.

Si sono mai verificati problemi con l’utenza?
Si, molto spesso, perché l’utenza è esasperata dall’ inefficienza e disorganizzazione del servizio sanitario nazionale e dall’ atteggiamento menefreghista di alcuni colleghi addetti all’ accoglienza nei vari sportelli. Non vengono spiegati gli iter burocratici, né come risolvere i problemi legati alla sanità, quindi le persone si trovano completamente disorientate. I problemi maggiori sono legati alla disattenzione nei confronti dell’utenza dal punto di vista burocratico, ad esempio : la prenotazione e pagamento ticket avvengono in strutture diverse da quelle di erogazione del servizio sanitario.
Basterebbe mettere dei totem in ogni struttura sanitaria per evitare all’utenza disagi legati agli eccessivi spostamenti. Molti utenti si lamentano anche della scarsa attenzione dei medici nei loro confronti, fanno domande a cui non viene data risposta, sentendosi bistrattati, e tale atteggiamento va ad ostacolare il corretto rapporto che dovrebbe intercorrere tra medico e paziente.

Il sindacato tutela i lavoratori? Come si comporta nei confronti dell’utenza?
Il sindacato non tutela i lavoratori, anzi, si serve dei lavoratori per tutelare i propri interessi.
Non ha alcun’attenzione nei confronti dell’utenza perché semplicemente non gli serve, quindi, al contrario di quanto dovrebbe, si allea con la parte avversa (i dirigenti) al fine di ricevere favori. Spesso ci troviamo ad assistere a scene surreali : il sindacato del comparto si allea con la dirigenza contro il lavoratore del comparto. E’ assurdo! Lo stesso sindacato suggerisce provvedimenti disciplinari o la “messa a disposizione” (la possibilità di essere trasferiti).
In sintesi, i sindacati non sono altro che l’arma del gruppo dirigente, un’arma che tenta di convincere, con la sua debole maschera, i lavoratori di base, promettendo una tutela che non si realizza mai.

Pcl Napoli- Cellula Lavoro/Sindacato

CONDIVIDI

FONTE