Dalle sezioni del PCL
GENOVA: BOLLETTINO AMT DI NOVEMBRE
" LOTTA DI CLASSE " AUTOFERROTRANVIERI-GENOVA NOV.2012
13 Novembre 2012
"L'emancipazione dei lavoratori sarà opera dei lavoratori stessi" (K.Marx)
EDITORIALE: " LA FEDERAZIONE DEGLI OPPORTUNISMI " (vedere 1^ Bollettino Fincantieri di Novembre )
ECHI:
INTERVENTI URGENTI PER LA RIMESSA DI SAMPIERDARENA
Come ha denunciato, di recente, la FAISA-CISAL, la rimessa di Sampierdarena presenta una serie di problematiche di tipo igienico-sanitario, che si ripercuotono quotidianamente sulle condizioni di lavoro. Alcuni esempi: tra le corsie 6-7 il tubo dell’impianto di antincendio perde acqua; numerosi pluviali hanno le staffe di fissaggio rotte; tra le corsie 12-13 lo scarico pluviale è rotto in basso; all’altezza del ponte lavaggio vi sono pericolose aperture a terra; tra le corsie 18-19 il pluviale è staccato nella parte alta, il che provoca allagamenti nei giorni di pioggia; tra le corsie 24-28 andrebbe sostituito un pezzo di pluviale rotto, diverse corsie sono prive di tracciabilità e numerazione visibile, ecc…Sono piccoli problemi, già segnalati da tempo, che si potrebbero risolvere con piccole e rapide riparazioni, perciò, è inaccettabile che l’Azienda continui a non intervenire.!
L’ ODISSEA DI EAVBUS
“ Striscia la notizia “ nella puntata del 9 Nov. ha mandato in onda un servizio che bene documenta la situazione disastrosa di EAVBUS, Azienda di Trasporto Pubblico extraurbano della Regione Campania: mezzi insufficienti per il servizio con conseguenti corse saltate e lunghe attese alle fermate, numerosi mezzi guasti, pezzi di ricambio che non ci sono con conseguenti rischi sulla sicurezza per utenti e lavoratori, mezzi in stato di abbandono nelle rimesse, biglietterie con i telefoni fuori uso, lavoratori sistematicamente pagati in ritardo (ad oggi ancora non hanno ricevuto la paga di Ottobre), ecc.. Ad oggi, l’Azienda è in stato di liquidazione, con un debito milionario nei confronti di Equitalia: rate mensili da 308 mila euro per 72 mesi, che la Regione sta pagando, e che è il prodotto delle dissennate Amministrazioni aziendali precedenti. A ciò vanno aggiunti i tagli al settore perpetrati da anni dallo Stato Centrale, che aggravano ulteriormente la situazione. Risultato: la lenta agonia del servizio di TPL e il prospettarsi dell’ingresso dei privati, già a partire da Gennaio.
SALERNO : CSTP VERSO LA BANCAROTTA
La situazione di CSTP (Consorzio Salernitano di Trasporto Pubblico) è simile a quella di EAVBUS: soldi pubblici che non arrivano, un debito milionario da sanare, che finora è stato affrontato con tagli alle linee, aumento del costo di biglietti e abbonamenti, stipendi erogati in ritardo o sospesi (da tre mesi i 603 dipendenti non vengono pagati), stop dei premi di produzione. Addirittura era stata avanzata l’ipotesi di licenziamento collettivo per il 12 Ottobre, poi ritirata grazie alle lotte dei lavoratori. Per i sindacati è possibile salvare CSTP se la Regione Campania procedesse all’erogazione dei circa 5,2 milioni di euro per il servizio svolto da CSTP in passato, e se lo Stato facesse la sua parte. A noi pare evidente che al cda aziendale e alle Istituzioni interessi di più il fallimento di CSTP e la conseguente privatizzazione del servizio, e che i lavoratori avranno bisogno di lottare con determinazione per impedire il fallimento della loro Azienda.
E noi con loro.
14 NOVEMBRE 2012: SCIOPERO GENERALE EUROPEO
Il prossimo Mercoledì 14 Novembre si terrà uno sciopero generale in Grecia, Spagna, Portogallo, Italia, Cipro e Malta, e varie manifestazioni in altri Paesi europei, contro le politiche di austerità, che i governi della UE hanno imposto finora. In tutti i Paesi le politiche di austerità hanno prodotto: licenziamenti di massa, diminuzione dei salari, aumento dell’orario di lavoro, maggiore flessibilità, tagli alle pensioni e ai servizi sociali, aumento delle tasse, privatizzazioni, smantellamento di diritti contrattuali e sociali dei lavoratori. Per il 16 Novembre è già stato programmato uno sciopero importante del settore, ma il 14 sarà una giornata troppo importante per restarsene a casa; invitiamo pertanto i lavoratori del settore, che potranno,a
partecipare ai due cortei previsti a Genova:
h. 9.00 da Brignole e h. 9.00 da St.Marittima.