Teoria




Formazione Marxista Rivoluzionaria

Abbiamo deciso di aprire su questo sito uno spazio specifico riservato alla formazione teorica e storica. Uno spazio che aggiorneremo con la presentazione successiva di tutti i classici e i testi fondamentali del marxismo: il Manifesto di Marx ed Engels, il Che fare? (Lenin), Stato e rivoluzione (Lenin), L’estremismo, malattia infantile del comunismo (Lenin), La rivoluzione tradita (Trotsky), Il programma di transizione (Trotsky). Sono testi che armarono in altre epoche intere...



Femminismo di classe: analisi e strategia

Un contributo alla discussione

INTRODUZIONE La necessità di organizzare un femminismo che sia di classe nasce dall'esigenza di colmare un vuoto nell'analisi dell'oppressione femminile, letta finora quasi esclusivamente in senso ingenuamente interclassista. Non lo si fa per feticismo marxista, quanto perché ci troviamo di fronte ad una crisi capitalista devastante, e si sente il bisogno, oggi più che mai, di intervenire ed analizzare la realtà sottolineando la necessità di mettere al...

2 Giugno 2014 - Serena Ganzarolli

È davvero scomparsa la classe operaia?

Una breve riflessione sulla centralità del proletariato al giorno d'oggi

Da qualche tempo a questa parte una certa sinistra, legata alla disobbedienza teorizzata da A. Negri e al pensiero post operaista in generale vorrebbe far credere che la classe operaia si sia estinta, proiettandoci in nuova epoca, dove al posto delle merci si producono per lo più simboli, segni e "affetti". L'epoca del biocapitalismo cognitario. E' davvero così? Il "lavoratore immateriale" ha sostituito il lavoratore classico a cui siamo abituati? Sono morte le classi e con...

22 Febbraio 2014 - Lorenzo Terrinoni

MARXISMO RIVOLUZIONARIO (numero 9)

in allegato il testo in PDF

RIVISTA TEORICA DEL PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI "Dopo una lunga interruzione, ricompare qui, per il momento in forma elettronica (in ogni caso stampabile) Marxismo Rivoluzionario, che fu la rivista teorica della sinistra trotskista conseguente del Partito della Rifondazione Comunista, organizzata nella Associazione Marxista Rivoluzionaria (AMR), e poi, sia pure per un solo numero, del Movimento per il Partito Comunista dei Lavoratori, che visse tra la nostra rottura con il PRC, nel...

7 Febbraio 2014 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Sulla strada di Lenin. Appunti per la gioventù comunista

A sessant’anni dalla Lettera ai trotskisti di tutto il mondo del Socialist Workers Party

1) Il centro della lotta politica nella IV Internazionale contro la frazione pablista La Dichiarazione di Genova per la rifondazione della IV internazionale(Genova, 10 marzo 1997) pone come compito ai militanti ed alle militanti del socialismo scientifico la lotta contro “il Segretariato unificato della Quarta Internazionale (SuQI), che pretende di essere la continuità della Quarta Internazionale, non è la Quarta Internazionale né può essere trasformato,...

28 Ottobre 2013 - Gian Franco Camboni

La natura reazionaria del clero

La chiesa cattolica è conservatrice, si è sempre schierata contro ogni rivendicazione che ha minacciato la stabilità sociale, quelle per la libertà dalla scienza e per la riforma sociale, che si sono opposte ai poteri costituiti nello Stato e quindi ad essa stessa che li ha sempre sostenuti, a cominciare da quando si è "istituzionalizzata" già durante il tardo impero romano. Come Pio IX, all'inizio del secolo scorso, proibiva la luce elettrica in...

1 Ottobre 2013 - Stefano Falai

Note a margine del seminario su autonomia del movimento operaio e dittatura del proletariato

Note tratte dagli appunti presi durante il seminario regionale del PCL svoltosi a Bologna il 22 giugno 2013 e dalle note di orientamento, pensate per quel preciso ciclo di seminari, a cura di Marco Ferrando. Queste note non sono un compendio delle fonti sopra menzionate, ma una serie di concetti legati ai temi affrontati durante il seminario. DEMARCAZIONE, EGEMONIA, POLEMICA 1 Le principali cause della demarcazione dei marxisti sono: la prassi rivolta a sostenere gli interessi autonomi...

28 Settembre 2013 - PCL - Sezione Romagna

La guerra civile in spagna

Verso il socialismo o il fascismo?

traduzione di estratti dall'opuscolo di Felix Morrow Introduzione I soldati fascisti ed i miliziani operai erano trincerati a breve distanza gli uni dagli altri. In un momento di pausa dai combattimenti, discutevano urlandosi avanti e indietro: “Voi siete figli di contadini e di operai,” urlava un miliziano. “ Dovreste essere con noi, a combattere per la repubblica, dove c’è democrazia e libertà.” Pronta è la replica; si tratta...

13 Agosto 2012 - Felix Morrow

L’OPPOSIZIONE DI SINISTRA  NELLA RUSSIA SOVIETICA

L’Armata Rossa nel 1920, guidata da Trotsky, aveva vinto gli eserciti controrivoluzionari dei bianchi pagando un pegno di sangue e di risorse molte alto. La situazione socio/politica/economica della Russia di Lenin si mostrava debole sullo scenario internazionale a causa, soprattutto, dell’implosione dei processi rivoluzionari in occidente (Germania), il gruppo dirigente del partito bolscevico dunque aveva lanciato la “nuova politica economica” NEP, una sorta di...

26 Dicembre 2011 - Eugenio Gemmo

Pornografia del dolore. Racconto

Mi diletto a scrivere "storielle" sul mondo del lavoro. Questo brano è tratto dal mio primo libro - Precario: fine pena mai - ancora non pubblicato perchè non sono disposto a versare soldi agli editori perchè me lo pubblichino All’ingiusto provvedimento di licenziamento, adottato nei miei confronti dalla direzione del cantiere navale, seguirono quasi quattro anni d'inattività forzata; in giro correva voce che non riuscissi a distinguere tra una nave e una...

16 Novembre 2011 - Vincenzo De Biase

Tesi sulla rivoluzione americana

Le “ Tesi sulla rivoluzione americana ” furono redatte da Cannon e adottate dalla 12° Convenzione Nazionale dell’SWP, novembre 1946. Esse affermano che, malgrado tutta la potenza dell’imperialismo USA, fresco della sua vittoria nella Seconda Guerra mondiale, il “Secolo Americano” sarebbe fallito. Esse rigettano ogni idea che gli Usa siano immuni dalle leggi della lotta di classe. Le “Tesi Americane” sono una sonora dichiarazione di...

5 Ottobre 2011 - James P. Cannon