Prima pagina
Il coordinamento delle sinistre di opposizione sottoscrive per la cassa di resistenza Whirlpool
La cassa di resistenza dei lavoratori della Whirlpool è uno strumento essenziale di sostegno alla lunga lotta intrapresa dai lavoratori contro la multinazionale e la sua decisione di chiudere lo stabilimento di Napoli. Ma è anche qualcosa di più: è un strumento esemplare per i lavoratori e le lavoratrici di altre centinaia e migliaia di aziende coinvolti in dure vertenze a difesa del lavoro, contro azionisti pescecani che prima intascano miliardi di soldi...
10 Dicembre 2020 - Coordinamento nazionale delle sinistre di opposizione
Sciopero del pubblico impiego. I padroni e il governo ci vogliono divisi
Oggi, 9 dicembre, giornata di sciopero nazionale. Rispondiamo ai padroni con la massima unità delle lavoratrici e dei lavoratori di tutti i settori pubblici e privati
Le principali organizzazioni sindacali, CGIL, CISL e UIL, hanno proclamato per oggi, 9 dicembre, lo sciopero nazionale dei lavoratori della Pubblica Amministrazione. I mass media borghesi sono insorti contro la protesta di quelli che considerano dei privilegiati di fronte alle centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che hanno perso il lavoro, perché precari o stagionali o non coperti dagli ammortizzatori sociali, e alle altre centinaia di migliaia in cassa integrazione e...
9 Dicembre 2020 - Partito Comunista dei Lavoratori - Commissione sindacale
Mozione finale della seconda assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori combattivi
Pubblichiamo la mozione conclusiva della seconda assemblea nazionale delle lavoratrici e lavoratori combattivi, svoltasi in modalità telematica il 29 novembre La seconda assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori combattivi/e, riunitasi online domenica 29 novembre 2020 conferma e ribadisce le analisi, le proposte e le prospettive della mozione conclusiva approvata a Bologna lo scorso 27 settembre: - la crisi strutturale dell’economia capitalista sospinge lo...
5 Dicembre 2020 - Assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori combattivi
Marco Antonio Yon Sosa, il guerrigliero trotskista
Ricordiamo, a cinquant'anni dal suo assassinio, l’eroico comandante guerrigliero trotskista guatemalteco Marco Antonio Yon Sosa, "el Chino" Nel mentre salutiamo la coraggiosa ribellione del “popolo di sinistra” del Guatemala, cogliamo l’occasione per ricordare e presentare all’avanguardia marxista italiana la grande figura di Marco Antonio Yon Sosa, detto "el Chino" per l’origine di suo padre, e quindi le sue fattezze. Abbiamo preferito pubblicare qui,...
2 Dicembre 2020 - Luis Berganza
È uscito il nuovo numero di Unità di Classe
Questo numero di Unità di Classe esce in formato digitale (allegato in fondo a questa pagina)
Aiutaci a propagandare le idee del marxismo rivoluzionario. Diffondi e sostieni Unità di Classe con un contributo libero. Puoi fare una sottoscrizione con PayPal, in modo rapido e sicuro, inviando il pagamento a: info@pclavoratori.it oppure seguendo le istruzioni a questo link In questo numero: Fare di mille lotte una lotta sola. Editoriale - Federico Bacchiocchi Metalmeccanici: i problemi del rinnovo contrattuale - Lorenzo Mortara I marxisti rivoluzionari e le "piazze" - Marco...
1 Dicembre 2020 - Partito Comunista dei Lavoratori
Lo Stato delle banche
Ulteriori agevolazioni fiscali alle banche per incoraggiare le fusioni
Lo Stato è per le banche il primo cliente. Le banche comprano titoli pubblici in cambio del loro rimborso e dei rispettivi interessi. Interessi oggi molto bassi per via del gigantesco acquisto dei titoli pubblici, e obbligazioni private, da parte della BCE. Le banche si rifanno con l'acquisto dei titoli azionari, che invece conoscono una vera euforia proprio perché offrono rendimenti maggiori dei titoli pubblici, e quindi attirano una massa crescente di capitali. C'è...
1 Dicembre 2020 - Partito Comunista dei Lavoratori
Ancora sulla questione calabrese
Negli ultimi tempi la regione Calabria è balzata agli onori delle cronache per vicende non propriamente meritevoli. Molti osservatori, giornalisti, opinionisti, politici, si sono stupiti del fatto che in Calabria si sia reso necessario addirittura l'intervento di Emergency, un'organizzazione che, come recita il loro sito, “è un'associazione italiana indipendente neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di qualità alle vittime delle...
30 Novembre 2020 - Armando Attilio Tronca
Misure poliziesche in Francia
Una settimana di mobilitazioni contro la repressione e l'impunità della polizia, ora sancita dalla nuova legge sulla sicurezza
Nella notte tra lunedì e martedì scorsi la polizia francese ha caricato brutalmente a Parigi, in Place de la République, centinaia di immigrati richiedenti asilo, assieme a diversi giornalisti presenti. Il 21 novembre Michel Zecler, un uomo di colore, subisce ad opera della polizia un pestaggio della durata di un quarto d'ora, durante il quale viene anche insultato. Nella giornata di ieri, sabato 28, si sono contati cortei in tutto il paese, con 46 arresti a Parigi. Le...
29 Novembre 2020 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il gemellaggio Sanchez-Conte
Le bugie sul governo spagnolo hanno le gambe corte
Una dichiarazione congiunta su «economia, commercio, turismo, diritti sociali del lavoro». L'incontro bilaterale a Maiorca tra Sanchez e Conte ha rilevato il comune indirizzo. «Abbiamo consolidato l'alleanza tra i nostri Paesi, ribadendo la sintonia sui principali temi europei e internazionali. Insieme siamo una forza», ha affermato il Presidente del Consiglio italiano. Pablo Iglesias, capo di Podemos e vicepresidente del governo Sanchez, ha aggiunto che «la...
28 Novembre 2020 - Partito Comunista dei Lavoratori
Engels, duecento anni dopo
Il filisteo socialdemocratico recentemente si è sentito preso da un salutare terrore sentendo l'espressione: dittatura del proletariato. Ebbene, signori, volete sapere come è questa dittatura? Guardate la Comune di Parigi. Questa era la dittatura del proletariato. (frase finale dell'introduzione di Engels all'edizione tedesca di La guerra civile in Francia di Marx, nel ventesimo anniversario della Comune di Parigi, 18 marzo 1891) Perché Marx era prima di tutto un...