Dalle sezioni del PCL


Partecipate! Persa una battaglia, ma la lotta sarà lunga!

In un consiglio comunale a porte chiuse e blindato dalla polizia, con 22 voti a favore - su 40 consiglieri presenti ieri a palazzo Tursi - è stata approvata la sciagurata delibera “Linee guida sul personale delle aziende partecipate”, che prevede il blocco degli stipendi per gli anni 2015 e 2016, e forti vincoli alle assunzioni. E che si aggiunge al blocco dei contratti che dura ormai da ben 6 anni.! Quello di ieri è un voto che rappresenta l' ennesima prova della...

1 Luglio 2015 - PCL - sezione di Genova

Imparare dalla lezione OMSA: per una lotta dura e senza compromessi contro i padroni della CISA

Allegion, multinazionale proprietaria della CISA, ha annunciato 238 esuberi su 524 lavoratori a Faenza. L’unico strumento veramente efficace per preservare il posto di lavoro si chiama LOTTA ed è nelle esclusive mani dei lavoratori. Il posto di lavoro si difende solo lottando uniti e senza tentennamenti contro il piano proposto dall’azienda e i successivi accordi al ribasso che verranno proposti in sedi istituzionali e che verranno accettati passivamente dalle burocrazie...

30 Giugno 2015 - PCL - sezione Romagna "Domenico Maltoni"

Organizziamo la risposta dei lavoratori contro il sindaco Brugnaro.

No ai licenziamenti, no alle esternalizzazioni, no ai tagli dei servizi culturali e sociali, per l'assunzione dei lavoratori e delle lavoratrici degli appalti.

Volantino distribuito in questi giorni davanti al presidio a Cà Farsetti sede del comune di Venezia in occasione dello sciopero di tre giorni dei lavoratori licenziati dei servezi esternalizzati delle biblioteche comunali. Il lascito del Commissario Zappalorto, dettato dalla politica lacrime e sangue dei tagli al bilancio, ha cominciato a mietere vittime. Come era prevedibile il mancato rinnovo della gara di appalto dei servizi nelle biblioteche e negli archivi del Comune sta...

30 Giugno 2015 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione Pietro Tresso, Venezia

il 15 ottobre non si processa

Davide Rosci libero

I compagni del PCL di Atri e del Movimento Atri Rossa, si schierano ancora una volta al fianco del compagno e leader di Azione Antifascista di Teramo Davide Rosci, condannato ingiustamente e confermato in cassazione alla pena complessiva di anni sei per aver manifestato da libero cittadino e per essersi trovato in una delle cariche ingiustificate della polizia, dove per una volta ha avuto la peggio un mezzo delle forze dell’ordine. Come molti compagni teramani, noi e in primis io...

26 Giugno 2015 - Sandro Spada - PCL Abruzzo

Comunicato di solidarietà per il compagno Davide Rosci

Nella giornata di sabato 6 giugno 2015, Davide Rosci, dopo aver ottenuto la libertà solo qualche settimana prima, è stato portato nuovamente in carcere a Castrogno (Teramo). La Cassazione in questo caso accoglie una sentenza in cui l’impianto accusatorio dei pm riconosce l’accusa di “devastazione e saccheggio”, reato fascista del codice Rocco.L’arresto del compagno Davide Rosci rappresenta l’ennesima violenta ingiustizia nei suoi...

25 Giugno 2015 - Alessandra Salvaterra - Cellula PCL Orbetello, Sezione di Grosseto

Con l'aumento drammatico dei decessi operai nei luoghi di lavoro, si conferma il sistema...

La lunga scia di sangue versato dai lavoratori nelle realtà industriali italiane, conferma il vero volto immorale della politica sul lavoro attuata dal governo Renzi con il suo Jobs Act che oltre a non generare occupazione, sta gradualmente annientando la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro. La sezione di Ancona del PCL, con infinita commozione e solidarietà per le tante vittime causate dai drammatici incidenti sul lavoro, “si permette” di citare le...

24 Giugno 2015 - PCL - sezione di Ancona

Intervento del consigliere Marco Zamparini al primo consiglio comunale di Cerreto d'Esi del 18...

Innanzitutto inizierei il mio intervento ringraziando le 175 persone che mi hanno dato l’opportunità di rappresentarli in questo consiglio comunale. Un risultato storico per la sinistra cerretese.Ci tengo fin da subito a precisare che sarò duro e intransigente, e non cederò a favoritismi di nessun genere, ne a ricatti,farò semplicemente una vera opposizione,volta a tutelare le fasce più deboli,i lavoratori e i disoccupati del nostro paese. I 175 voti...

24 Giugno 2015 - PCL - sezione di Ancona Marco Zamparini, consigliere comunale, Cerreto d'Esi

Costruiamo l'opposizione alla giunta Brugnaro.

Lettera aperta alle sinistre veneziane.

Luigi Brugnaro, l’unico “renziano” della città come ha detto a Matteo Renzi, è stato eletto al secondo turno, sconfiggendo il candidato di centrosinistra e del PD Felice Casson. Un voto non plebiscitario, anzi minoritario, infatti, l’astensionismo ha superato il 50% degli aventi diritto. La sinistra riformista (SEL, SINISTRA VENETA, PRC), dopo aver perso ogni autonomia politica nei confronti del centro liberale e borghese (PD), è stata...

22 Giugno 2015 - Partito Comunista dei Lavoratori sezione Pietro Tresso, Venezia

Squadristi a firenze

Le Cure è una zona di Firenze il cui nome affonda le radici in una delle tradizioni di mestieri che hanno fatto la storia della città: la parola Cure è l’abbreviazione di curandaie, che erano le donne che lavavano e rilavavano, nel fiume Mugnone, i panni di lino per dare loro morbidezza, ma adesso questo nome rischia di essere associato a quello di una delle tante emanazioni neo fasciste che ogni tanto tentano la sortita per conquistare agibilità e spazio...

20 Giugno 2015

“Valutazione d'insegnamento” e decomposizione capitalista

Questo testo prende forma da un intervento del Partido Obrero (sezione argentina del CRQI - Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale) nel dibattito sul progetto dell'Istituto di Valutazione dell'Equità e Qualità d'insegnamento della città di Buenos Aires. Il dibattito ebbe luogo martedì 12 agosto presso la Comisión de Educación di Buenos Aires, alla presenza di deputati da tutte le fazioni e un centinaio di docenti. [Traduzione a...

19 Giugno 2015 - Marcelo Ramal [dirigente del Partido Obrero, deputato della città di Buenos Aires per il Frente de Izquierda, e professore dell'Università di Buenos Aires e dell'Università di Quilmes]