Prima pagina


Un altro studente ucciso dall'alternanza scuola-lavoro

Lottiamo contro la scuola al servizio del capitalismo e contro le leggi di precarizzazione. Per una mobilitazione studentesca nazionale

Giuseppe Lenoci aveva 16 anni, e come Lorenzo Parelli è morto da studente durante il percorso di alternanza scuola-lavoro. Già le sentiamo e le vediamo: le lacrime da coccodrillo di tutta la stampa, istituzioni borghesi, e partiti padronali, gli appelli del Ministro Bianchi alla costruzione dei “tavoli tecnici per la maggiore sicurezza in formazione”, le mille parole di lutto per i prossimi tre giorni, le promesse che “mai più” si...

15 Febbraio 2022 - Partito Comunista dei Lavoratori

Kazakistan e Ucraina nella contesa tra imperialismi

Incontro pubblico a Milano

La sezione di Milano del Partito Comunista dei Lavoratori organizza un incontro pubblico di discussione sulle vicende di attualità politica internazionale relative all'Ucraina e al Kazakistan. Mercoledì 23 febbraio, ore 18:30, via Mario Pichi 1. Relazione del compagno Franco Grisolia, della Segreteria nazionale del PCL. A seguire dibattito.

14 Febbraio 2022 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Milano

Foibe: pulp history e verità di Stato (seconda parte)

Pubblichiamo la seconda e ultima parte (la prima la trovate qui) di un testo tratto da un lungo saggio sul falso storico. A fondo pagina trovate anche l'articolo integrale in versione pdf da scaricare. Ha notato Raoul Pupo: «In cima all’Adriatico, la politica del regime fascista si è distinta per la radicalità dei propositi, consistenti nella “bonifica nazionale” delle terre appena redente, cioè nella distruzione dell’identità...

13 Febbraio 2022 - Gino Candreva

Castillo in Perù, dalla favola alla realtà

Sei mesi fa il Perù celebrò giustamente la clamorosa sconfitta elettorale della dinastia reazionaria e corrotta dei Fujimori. Fu il portato di una importante mobilitazione popolare democratica e di una domanda di svolta sociale. A beneficiarne fu Pedro Castillo, ex dirigente sindacale degli insegnanti e delle loro proteste, eletto a sorpresa Presidente del Perù, contro le previsioni dell'establishment. Ci permettemmo di osservare l'evidenza: se la sconfitta di...

11 Febbraio 2022 - Partito Comunista dei Lavoratori

Foibe: pulp history e verità di Stato (prima parte)

Pubblichiamo la prima parte (a breve la seconda) di un testo tratto da un lungo saggio sul falso storico. Fin dai primi decenni dell'epoca postunitaria, in periodo liberale e fascista l'espansione coloniale è stata considerata il naturale compimento dell'Unità: la retorica delle “terre irredente”, del “posto al sole” della “quarta sponda”o dell'impero che “risorge sui colli fatali di Roma”, “le nostre terre”...

10 Febbraio 2022 - Gino Candreva

Che tempo che fa: la sinistra ai piedi del Papa

L'esibizione del Papa a Rai 3 nel programma di Fazio “Che tempo che fa” ha suscitato a sinistra un'autentica estasi. Il segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo ha fatto i complimenti al Papa per le sue immancabili parole di pace. Giorgio Cremaschi per Potere al Popolo ha sentito il bisogno di un pubblico «grazie Papa Francesco» per il «formidabile sostegno» a chi non ha rinunciato alla lotta per l'uguaglianza e la giustizia, e per il...

8 Febbraio 2022 - Partito Comunista dei Lavoratori

Wikileaks, la consapevolezza delle masse come scudo alla retorica imperialista

La vicenda dell’organizzazione giornalistica Wikileaks e l’accanimento contro il suo fondatore Assange raccontate nel nuovo libro di Stefania Maurizi “Il potere segreto” Come afferma Lenin - sulla scorta delle argomentazioni di Marx ed Engels - le forze di polizia sono innanzitutto lo strumento al servizio dello status quo, del mantenimento dei rapporti di forza a favore della borghesia. Citando Engels, Lenin sottolinea come lo Stato stesso sia l’organo del...

7 Febbraio 2022 - Antonio Casagrande

Crisi borghese e veleni reazionari

Presidenzialismo e proporzionale avanzano sulle macerie della crisi dei partiti e degli schieramenti dopo la corsa per il Quirinale

La riassegnazione a Mattarella della presidenza della Repubblica per un nuovo settennato è la cartina al tornasole della crisi politica della borghesia italiana. Manca un punto di gravitazione del sistema politico. Tutti i partiti borghesi, con l'eccezione di Fratelli d'Italia, attraversano in forme diverse una crisi dei propri equilibri interni. Tutti le loro alleanze conoscono una disarticolazione più o meno profonda. In questo quadro l'ambizione di Draghi di traslocare al...

30 Gennaio 2022 - Partito Comunista dei Lavoratori

Dichiarazione di sostegno all'appello "Unire la lotta contro i licenziamenti"

Il Coordinamento delle sinistre di opposizione esprime la propria condivisione dei contenuti dell'appello "Unire la lotta contro i licenziamenti. Una classe, una lotta". Nel pieno rispetto dell'autonomia dell'iniziativa sindacale, riteniamo che essa risponda a un'esigenza che è anche politica: quella di una risposta radicale e di massa all'offensiva del capitale contro il lavoro, e al tempo stesso della necessaria unificazione attorno a essa del più ampio fronte unitario dei...

28 Gennaio 2022 - Coordinamento delle sinistre di opposizione

Solidarietà con i lavoratori Unes di Truccazzano

Unire la lotta contro i licenziamenti!

Pubblichiamo il testo di solidarietà con i lavoratori della Unes di Truccazzano scritto dai firmatari dell'appello "Unire la lotta contro i licenziamenti" Quarantuno operai licenziati dall'azienda per aver scioperato per il rispetto del contratto. In più la pretesa dell'azienda di chiedere ai lavoratori e al loro sindacato di riferimento (SI Cobas) il pagamento dei danni arrecati con il loro sciopero, perché si tratterebbe di una reazione “sproporzionata”....

26 Gennaio 2022 - Promotori dell'appello “Unire la lotta contro i licenziamenti. Una classe, una lotta”