Prima pagina
Nasce la cellula di fabbrica del pcl alla michelin
E’ nata la cellula di fabbrica del Partito Comunista dei Lavoratori negli stabilimenti della Michelin della provincia di Alessandria. Si tratta al momento di una cellula di sei compagni operai, di diversa estrazione sindacale, avvicinatisi recentemente al nostro partito. E’ un fatto importante. Sia perché significa un passaggio di radicamento del nostro partito in una grande fabbrica di oltre 1000 operai. Sia perché dimostra una volta di più le...
3 Maggio 2010 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI
CONTRO I LICENZIAMENTI NASCE IL COORDINAMENTO LAVORATORI UNITI di San Giuliano
Venerdì 30 aprile si è tenuta a San Giuliano una assemblea indetta dal Partito Comunista dei Lavoratori per discutere e avanzare proposte contro i licenziamenti, a partire da quelli avviati dalla San Carlo di Sesto Ulteriano contro un gruppo di suoi dipendenti. Dopo una ampia e attenta discussione lavoratori di vari settori, fra cui scuola, comune, aziende private, cooperative, pensionati e disoccupati, hanno deciso di dare vita al COORDINAMENTO LAVORATORI UNITI di San...
2 Maggio 2010 - PCL milano e provincia
Le ragioni del comunismo: il lavoro non ha "colore".
Il primo Maggio tutti a Rosarno ! Cento anni fa decine di migliaia di meridionali emigravano per terre assai lontane dove venivano sfruttati senza pietà, discriminati, bollati tutti come mafiosi e criminali. Cinquanta anni fa avvaniva una nuova diaspora di meridionali che partivano con le valigie di cartone per strappare in Europa e nel Nord Italia un salario di fame, pascendo i profitti di Agnelli e dei suoi compari, contraendo sul lavoro malattie spesso letali e talvolta morendo...
30 Aprile 2010 - PCL Reggio Calabria
Volantini contro la privatizzazione dell' acqua
IN ALLEGATO I DUE VOLANTINI NAZIONALI
29 Aprile 2010 - info@pclavoratori.it
Il PCL sulla contestazione a Renata Polverini
La piazza di Roma per la manifestazione del 25 Aprile non si è lasciata abbindolare dal clima di unità nazionale e istituzionale che i partiti borghesi dominanti cercano di perpetrare ogni anno nell’occasione della ricorrenza della Liberazione. Un evento storico, quello della Resistenza, una gloriosa lotta popolare contro il fascismo e il capitalismo, che nulla ha a che vedere con le parole di Berlusconi, Napolitano, Bersani e compari sull’unità nazionale....
25 Aprile 2010 - Partito Comunista dei Lavoratori – Sezione di Roma
L'acqua non si vende
Partono i referendum contro la privatizzazione dell'acqua pubblica e dei beni comuni. Una battaglia di civiltà, una battaglia contro il capitalismo
di Tiziano Bagarolo (http://tbagarolo.blogspot.com) Una posta in gioco molto alta Negli ultimi decenni l'offensiva ideologica neoliberista, tanto insidiosa quanto menzognera, ha cercato di convincere l'opinione pubblica che privato è sinonimo di efficienza e libertà di scelta mentre pubblico è sinonimo di inefficienza e clientele. Questa offensiva ideologica aveva fondamentalmente due scopi: 1) indebolire i diritti collettivi e in particolare le conquiste realizzate dal...
24 Aprile 2010 - Tiziano Bagarolo
Nasce la sezione del pcl a potenza
Mercoledì 21 Aprile, presso i locali del “Cestrim” a Potenza, si è formalmente costituita la sezione provinciale del Partito Comunista dei Lavoratori, alla presenza del compagno Marco Ferrando. E’ il portato della campagna elettorale condotta in occasione delle elezioni regionali attorno alla candidatura a Presidente del compagno Florenzo Doino e del risultato positivo da questa registrato. All’incontro erano presenti una ventina di compagni della...
23 Aprile 2010 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI
Volantino nazionale pcl per il 25 aprile
scaricabile in formato PDF
22 Aprile 2010 - info@pclavoratori.it
La crisi della Chiesa, il silenzio delle sinistre. Alcune proposte
La crisi esplosa attorno al tema dell’abuso ecclesiastico sui minori investe a fondo la Chiesa cattolica internazionale e i suoi massimi vertici. Sotto il profilo della sua credibilità di massa presso l’opinione pubblica internazionale e la stessa base dei credenti, si tratta – potenzialmente – della crisi più profonda che abbia investito la Chiesa di Roma dall’epoca della vendita delle indulgenze del XVI secolo. La crisi non riguarda infatti la...








