Prima pagina


Cosa accade fra imperialismo USA e imperialismo russo?

Le aperture di Trump alla prova della chiusura di Putin. Le incognite delle relazioni mondiali

English version Lenin inquadra l'imperialismo come fenomeno dinamico, esposto permanentemente per sua natura a relazioni variabili, in particolare tra le grandi potenze. Tanto più oggi, il cambio di direzione della principale potenza del pianeta rende attuale il metodo d'analisi leninista. La mobilità delle relazioni mondiali ha assunto infatti una forte accelerazione, con ripetuti cambi di scenario e diverse incognite. La figura di Trump, e la sua ormai proverbiale...

24 Luglio 2025 - Partito Comunista dei Lavoratori

Germania. La Linke e la Palestina

Quasi nessun tema è attualmente così polarizzante all'interno del partito della Linke come la questione della solidarietà con la Palestina, la posizione della Linke su Israele e, in questo contesto, il tema dell'antisemitismo. In realtà, questi temi di conflitto rimandano a un tema ancor più profondo: la posizione del partito sull'antimperialismo. Per i partiti che svolgono un ruolo parlamentare in Paesi come la Germania, la questione...

22 Luglio 2025 - Markus Lehner

Capitalisti a Milano. Il dito e la luna

Lo “scandalo” di Milano, al pari a suo tempo dello scandalo Toti, è tutt'altro che un caso giudiziario: è l'ennesima cartina di tornasole dell'amministrazione corrente delle città e delle sue regole del gioco nell'ordinaria democrazia borghese. Il vero scandalo sta nella normalità che rivela. Negli ultimi dieci anni, a partire da Expo, Milano ha visto investimenti immobiliari per 35 miliardi. Tanti quanti Piemonte e Toscana tra loro sommate. Il 10%...

21 Luglio 2025 - Partito Comunista dei Lavoratori

Argentina. La colonizzazione sionista del sistema giudiziario

Condividiamo questo articolo del compagno Ismael Jalil, avvocato e parte della difesa, insieme a María del Carmen Verdú, nel processo che la DAIA (Delegazione delle Associazioni Israeliane in Argentina) sta portando avanti contro Alejandro Bodart. Non è strano che lo nascondano. Coloro che attribuiscono a sé stessi una presunta spiritualità originata in tempi immemorabili sono usurpatori. In primo luogo, dei semiti in generale, poiché non...

20 Luglio 2025 - Ismael Jalil

Confederalismo democratico e rivoluzione (II)

Natura e caratteri della "rivoluzione" del Rojava

Seconda parte SIRIA, RIVOLUZIONE E GUERRA CIVILE Torniamo alla Siria. Nel Rojava, il 20 settembre 2003, viene fondato il Partito dell'Unione Democratica (Partiya Yekîtiya Demokrat – PYD), “filiale” siriana del PKK. Già l'anno successivo il PYD avrà un ruolo da protagonista nelle importanti rivolte curde che coinvolgeranno la Siria (rivolte di Qamishli) e presto diventerà il principale partito curdo nella regione. Dovrà fare i conti...

17 Luglio 2025 - Elder Rambaldi

Repressione e cariche contro i disoccupati a Napoli

Solidarietà alle compagne e ai compagni del SICobas colpiti

Questa mattina a Napoli la polizia ha colpito a manganellate una protesta dei disoccupati. Una protesta sacrosanta nel giorno del cosiddetto click day per l'avviamento al lavoro, contro i criteri discriminatori usati nei confronti dei disoccupati organizzati e delle loro lotte. Una compagna dirigente del SICobas, Mimì Ercolano, è stata arrestata. Il compagno Peppe D'Alesio, tra i massimi esponenti nazionali del SICobas, è stato ferito ed è finito in...

10 Luglio 2025 - Partito Comunista dei Lavoratori

Il protocollo sul caldo fra governo, padroni e sindacati

La logica di un'intesa colabrodo

Nella primavera del 2020 l'accordo fra governo Conte, Confindustria e sindacati per gestire l'irruzione travolgente della pandemia nei luoghi di lavoro non prevedeva sanzioni per chi lo avesse violato. La sua unica funzione fu quella di stoppare l'onda di scioperi dal basso di centinaia di migliaia di lavoratori (marzo 2020) che chiedevano misure di sicurezza sanitaria nelle fabbriche contro il cinismo padronale. Quel cinismo capitalista che poco prima in Val Brembana aveva posto il veto...

8 Luglio 2025 - Partito Comunista dei Lavoratori

In ricordo di Emilio Molinari

È mancato il 4 luglio scorso, all'età di 85 anni, Emilio Molinari, già fondatore e dirigente di Avanguardia Operaia, di Democrazia Proletaria e poi deputato dei Verdi. Molinari, operaio alla Borletti, una fabbrica metalmeccanica di Milano, aveva iniziato la sua attività politica nel Partito Comunista Italiano. Ed era lì che era entrato nel movimento trotskista, aderendo alla sezione italiana del Segretariato Unificato della Quarta Internazionale (Gruppi...

7 Luglio 2025 - Partito Comunista dei Lavoratori - Segreteria Nazionale

Il pride di Budapest e il suo significato

Diversi media italiani hanno parlato del gay pride tenutosi a Budapest il 28 giugno scorso e della sua importanza. In effetti, l’importanza di questo evento non è certo stata il fatto che quest’anno ricorresse il suo trentesimo anniversario, ma dal fatto che si sia svolto sfidando una legge appositamente fatta da Orbán per impedirlo. Diamo un po’ di contesto: poco prima della data del gay pride, Orbán aveva approvato una legge che lo vietava...

6 Luglio 2025 - Elia Spina

Imperialismo russo e stato sionista. Le lezioni della crisi iraniana

Perché USA, Israele, Russia hanno votato all'ONU contro la condanna dell'invasione dell'Ucraina? Ciò che il campismo non vuole vedere

English version La vicenda della guerra contro l'Iran illumina diversi aspetti dello scenario mondiale. Anche quelli che magari non sono immediatamente evidenti. O quelli che la cecità ideologica del campismo si rifiuta di vedere. È il caso del rapporto fra l'imperialismo russo e lo stato sionista. Ma andiamo con ordine. Il primo fatto inoppugnabile che è emerso è stato il rifiuto di ogni assistenza militare russa e cinese all'Iran, quando si trovava sotto...

30 Giugno 2025 - Partito Comunista dei Lavoratori