Prima pagina


Locandina meeting internazionale

7 settembre Roma

scaricabile in PDF negli allegati

22 Agosto 2010 - info@pclavoratori.it

Kossino assassiga

Il democristiano che piaceva al Pci

di Michele Terra Sono passati ormai più di tre giorni: non è risorto e Aldo Moro non è riuscito ad espellerlo dall'inferno. Kossiga è davvero morto! Per ricordarlo ripubblichiamo un articolo uscito nell'autunno del 2008, sul Giornale comunista dei lavoratori, quando l'emerito dava consigli per massacrare gli studenti del movimento dell'Onda. --- KOSSINO ASSASSIGA Il democristiano che piaceva al Pci di Michele Terra Presidente Emerito della...

21 Agosto 2010 - Michele Terra

Operai e pastori uniti nella lotta

Il partito comunista dei lavoratori sostiene la lotta dei pastori sardi e, già dall’occupazione dell’aeroporto di Olbia, partecipa alle loro mobilitazioni. Pastori e contadini sono un alleato naturale del proletariato sardo. Entrambe queste classi combattono contro lo stesso nemico: il capitalista. Infatti, il capitalista che, nella forma dell’industriale lattiero-caseario e alimentare, si appropria del valore prodotto dagli operai delle industrie di trasformazione...

20 Agosto 2010 - Coordinamento regionale sardo del Partito Comunista dei Lavoratori per la Quarta Internazionale

Meeting internazionale

LA CRISI DEL CAPITALISMO E LA RISPOSTA DEL MOVIMENTO OPERAIO

ROMA MARTEDI’ 7 SETTEMBRE ORE 16 30 PRESSO IL CENTRO CONGRESSI CAVOUR in Via Cavour 50/A LA CRISI DEL CAPITALISMO E LA RISPOSTA DEL MOVIMENTO OPERAIO MEETING INTERNAZIONALE INTERVENGONO : Michael-Matsas EEK (PARTITO RIVOLUZIONARIO DEI LAVORATORI – GRECIA) Giorgio Cremaschi FIOM CGIL Luciano Vasapollo RETE DEI COMUNISTI Jorge Alatamira – P.O (PARTIDO OBRERO- ARGENTINA) Marco Ferrando PCL ( PARTITO COMUNISTA DEI LAVAORATORI) COORDINA Franco Grisolia PCL (...

18 Agosto 2010 - info@pclavoratori.it

Convegno internazionale del 7 Settembre

Immagine in PDF negli allegati Articolo del Corriere della Sera del 15/8 sul convegno organizzato dal PCL con la partecipazione dell' EEK e del Partito Obrero Argentino.

16 Agosto 2010 - Info@pclavoratori.it

La classe operaia e la crisi mondiale: stato della situazione

Lucas Poy                                                                                     (traduzione GianmarcoSatta)       Diverse settimane dopo la notizia della crisi globale sono stati costretti a recuperare, in pieno XXI secolo, il linguaggio della "vecchia"...

13 Agosto 2010 - Info@pclavoratori.it

Il PRC perde il pelo ma non il vizio

IL PRC PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO La lettera di Paolo Ferrero ai “segretari delle opposizioni” rappresenta semplicemente un prontissimo “Signorsì” alla proposta avanzata da Pierluigi Bersani di un’alleanza elettorale da Ferrero a Casini ( ma eventualmente anche a Fini) . Il fatto che Ferrero indichi tra i contenuti dell’auspicata alleanza con PD e UDC una “politica sociale di redistribuzione” -e non i soli aspetti...

12 Agosto 2010 - Partito Comunista dei Lavoratori

Beppe Grillo si smaschera

BEPPE GRILLO SI SMASCHERA La proposta avanzata da Beppe Grillo di un governo tecnico di transizione guidato eventualmnte da Luca Cordero Di Montezemolo- come dichiarato a L’Unità- smaschera clamorosamente l’equivoco del grillismo. La pretesa di una “politica dei cittadini” al di sopra delle classi, si risolve clamorosamente nel sostegno ad un grande capitalista, sodale di Marchionne, avversario dei lavoratori. Dentro un’ipotesi di governo analoga a...

3 Agosto 2010 - Partito Comunista dei Lavoratori

Articolo pubblicato dal Manifesto

PER UNA SVOLTA UNITARIA E RADICALE DEL MOVIMENTO OPERAIO (Versione ridotta) Come in tutta la propria storia , la Fiat si candida a direzione del padronato Italiano. Fu così nell’immediato secondo dopoguerra quando si pose alla testa della restaurazione padronale . Fu così nell’autunno 80, quando fece da apripista dei licenziamenti collettivi .  Così è oggi: laddove Fiat punta non solo allo smantellamento del contratto nazionale , ma alla...

3 Agosto 2010 - info@pclavoratori.it

Le sinistre di fronte alla crisi del berlusconismo. riformisti e comunisti.

nota di Marco Ferrando sulla crisi politica

La crisi verticale del berlusconismo fa da cartina di tornasole della miseria del riformismo italiano. E chiarisce una volta di più la differenza di fondo tra riformisti e comunisti. La posizione assunta da Sel e Fed, a poche ore dalla crisi interna della PDL, è molto chiara. “No a governi tecnici” perché “riproporrebbero la soluzione Dini del 95” e affronterebbero la crisi “più dal punto di vista di Marchionne che della Fiom”...

2 Agosto 2010 - MARCO FERRANDO.