Prima pagina


A proposito del Partito di Alternativa Comunista: la fenomenologia di una setta

  Per cinque anni il piccolo gruppo del PDAC, guidato da Francesco Ricci, ha concentrato il grosso delle sue energie nell'attacco ossessivo al nostro partito e al suo portavoce. Il PCL, viceversa, si è occupato poco del PDAC. In primo luogo per la sua esiguità e marginalità politica. In secondo luogo perchè il taglio calunnioso e rancoroso dell'aggressione che ci è stata riservata si è commentato sufficientemente da solo agli occhi di chiunque...

15 Luglio 2012 - Partito Comunista dei Lavoratori

30 giugno 1960 un grande movimento antifascista sbarro' la strada al' msi e al ...

Nella primavera del 1960, a 15 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo, i poteri forti della borghesia italiana aprirono le porte alla partecipazione dei neofascisti (MSI) ad un governo nazionale, quello presieduto dal' On. Ferdinando Tambroni. Un politico marchigiano, che nel 1925 aveva abbandonato il Partito Popolare per iscriversi al Fascismo, e dopo la Liberazione era entrato nella DC, e nel 1953-55 aveva ricoperto l'incarico di Ministro della Marina Mercantile. Tambroni si era...

15 Luglio 2012 - L.S. (PCL- Genova)

G8 di genova: di pietro chiede le scuse.. dei movimenti

L'ex poliziotto poi magistrato Antonio Di Pietro non ha perso il riflesso condizionato della cultura questurina. Non contento ( e “non pentito”) di essersi opposto a suo tempo persino ad una commissione parlamentare d'inchiesta sui crimini della polizia a Genova, Di Pietro giunge oggi a denunciare ..“i crimini dei manifestanti” e a chiedere loro “le scuse”. E questo dopo l'accertata conferma giudiziaria delle brutalità poliziesche e delle...

12 Luglio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

L'esempio dei minatori spagnoli

Mentre il governo spagnolo taglia le tredicesime e aumenta l'Iva per assicurare una pioggia di miliardi europei alle proprie banche speculatrici, migliaia di minatori delle Asturie entrano a Madrid tra gli applausi della massa dei giovani indignati. La lotta dei minatori asturiani è una grande prova di combattività e di coraggio: sciopero a oltranza, occupazione delle miniere, autodifesa di massa dalla repressione poliziesca, marcia nazionale sui palazzi del potere. Le...

11 Luglio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Contro monti e banchieri fare come i minatori spagnoli

Il minuetto d'amore tra Monti e banchieri italiani è stato commovente. Monti ha portato in dote ai suoi committenti “il percorso di guerra” imposto a lavoro, pensioni, sanità, unicamente finalizzato a garantire le banche. I banchieri hanno ringraziato Monti come custode dei loro interessi in Italia e in Europa. Entrambi si giurano amore eterno, ben oltre il confine del 2013. Questo matrimonio tra banche e governo potrà finire solo in un caso: nel caso che...

11 Luglio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Visco, bankitalia: l'autorevole confessione di una rapina

nota di Marco Ferrando L'odierna intervista del Governatore della Banca d'Italia al Corriere della Sera è la più autorevole confessione della rapina in corso da parte delle banche a danni della maggioranza della società italiana. Il dottor Visco ci spiega che l'Italia non solo spende annualmente il 5% del PIL per pagare gli interessi sui titoli pubblici, comprati prevalentemente dalle banche usuraie italiane; ma spende a regime altri 45 miliardi per concorrere ai...

8 Luglio 2012 - Marco Ferrando

Per un programma di rivoluzione, nelle lotte e alle elezioni

articolo di Marco Ferrando per il sito on line del PRC "contro la crisi" “Fare Syriza anche in Italia” è diventato formalmente  il coro polifonico che va da Sinistra Critica agli innamorati delusi della prima ora del governo Monti ( Marco Revelli ), passando per la FDS e persino per SEL. Naturalmente la stessa evocazione maschera spesso significati diversi . E nella maggior parte dei casi il richiamo a Syriza allude a intenti e proposte che stanno in realtà...

8 Luglio 2012 - MARCO FERRANDO

SILENZI E IPOCRISIE  SULLA SENTENZA DIAZ

  Il giudizio della Cassazione sui fatti del G8 con solo conferma, se ve n'era bisogno, le responsabilità criminali dei vertici di polizia nella mattanza messicana alla scuola Diaz. Ma scoperchia   le responsabilità negli anni del centrosinistra: il cui governo tra il 2006 e il 2008 salvaguardò i vertici della polizia, promosse addirittura De Gennaro, e si oppose alla commissione parlamentare d'inchiesta. Il PD porta la prima responsabilità politica di...

7 Luglio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Si colpiscono sanita', servizi e lavoro per garantire le banche. via il governo monti, comitato...

GOVERNI FINALMENTE CHI LAVORA

Testo Volantino nazionale sulla manovra economica del governo SI COLPISCONO SANITA', SERVIZI E LAVORO PER GARANTIRE LE BANCHE. VIA IL GOVERNO MONTI, COMITATO D'AFFARI DI INDUSTRIALI E BANCHIERI VIA TUTTI I PARTITI CHE LO SOSTENGONO GOVERNI FINALMENTE CHI LAVORA   Pochi giorni fa il governo vantava la “vittoria” diplomatica dell'”Italia” al tavolo europeo. Persino i gol di Balotelli sono stati usati per lustrare la scenografia. Ma è bastato qualche giorno...

7 Luglio 2012 -   PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Italialavoro abbandona i suoi lavoratori

Caro direttore, ricorda Italialavoro? Essa è l’agenzia tecnica del Ministero del Lavoro. Questa, seppur del Ministero del Lavoro, si regge quasi esclusivamente sui “collaboratori”. Sui precari, insomma. Quelli che a parole si dice di voler disincentivare e, uno dei tanti paradossi di questa azienda, quelli per i quali Italialavoro attua uno dei suoi progetti più grossi e importanti, Welfare to Work, e finalizzato proprio alla stabilizzazione dei lavoratori....

6 Luglio 2012 - licenziato/abbandonato Italialavoro