Prima pagina


LETTERA APERTA ALLE REALTA’ DI MOVIMENTO, AI COMITATI POPOLARI, ALLE ASSOCIAZIONI, ALLE...

La crisi sociale della Sicilia precipita, sotto il peso della crisi capitalistica, delle politiche dei governi nazionali e locali, dell'offensiva di Confindustria e banche. Solo una rottura anticapitalistica può dare soluzione alla crisi sociale delle masse popolari dell'isola. Non si tratta di ignorare le rivendicazioni immediate dei lavoratori e della popolazione povera: lavoro, servizi sociali, riduzione del prezzo della benzina, controllo sui prezzi alimentari, accesso al...

23 Luglio 2012 - Coordinamento Regionale Sicilia - Partito Comunista dei Lavoratori

Perche' giunga il contagio delle piazze spagnole.

  Mario Monti è molto preoccupato dell'effetto contagio della crisi economica spagnola. E' comprensibile. Ma farebbe bene a mostrare la stessa attenzione per un altro possibile effetto contagio: quello delle piazze spagnole. I tecnocrati che oggi governano il capitalismo italiano, hanno poca dimestichezza con la storia reale della lotta di classe: quella che passa per le strade, non per gli uffici studi delle banche. Ma proprio per questo la storia reale può bussare,...

20 Luglio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Le banche commissariano la sicilia

Il governo Monti/Napolitano offre alla U. E. il possibile commissariamento della Sicilia, in cambio della certezza del paracadute del “Fondo salva stati” per le banche italiane. Nei fatti minaccia di trattare la Sicilia come la U. E. tratta la Grecia: scaricando sulla popolazione povera dell'isola il rientro dei 5 miliardi di debito pubblico siciliano verso le banche, italiane e straniere. E' inaccettabile. Lussi e clientelismi della Regione Sicilia sono reali. Ma sono il...

18 Luglio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

G8 GENOVA: UNA SENTENZA INFAME (testo volantino nazionale)

LIBERTA' PER GLI ARRESTATI, IN GALERA I TORTURATORI E I LORO COMANDANTI

NESSUNA FIDUCIA NELLO STATO “LO STATO BORGHESE SI ABBATTE, NON SI CAMBIA” (MARX) Per il massimo responsabile della mattanza di Genova ( De Gennaro), copertura bipartisan e continuità di carriera. Per i poliziotti responsabili di torture indicibili, prescrizione e libertà. Per alcuni compagni che si sono difesi dall'aggressione poliziesca, lunghi anni di galera, con l'applicazione eccezionale di un codice fascista. Chi si era illuso nella magistratura...

18 Luglio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

Genova 2001: ingiustizia e' fatta!

Ci hanno condannati tutti. Dieci compagni, che come noi parteciparono alle mobilitazioni contro il G8 di Genova nel 2001, condannati al carcere per pene lunghissime. Dopo i soprusi subiti in quei terribili giorni, ora spezzano definitivamente le loro vite, e questo per educarci, per dimostrarci cosa succede a chiunque voglia continuare a manifestare dissenso e produrre conflitto contro i veri devastatori e saccheggiatori delle nostre vite e dei nostri territori. Hanno dovuto utilizzare il...

17 Luglio 2012 - Maddalena Robin, Enrica Franco

Grimaldismo, malattia senile del campismo

Il drammatico aggravamento della situazione siriana, congiuntamente all’instabilità e alle contraddizioni attuali degli esiti delle rivoluzioni della “primavera araba”, ha come effetto il riecheggiare sempre più insistente e sempre più molesto di posizioni di quei settori della sinistra che nell’attuale scontro dell’UE e degli USA con la Siria si sono schierati senza indugio e acriticamente dalla parte di Assad, considerandolo guida...

16 Luglio 2012 - Sergio Leone

A proposito del Partito di Alternativa Comunista: la fenomenologia di una setta

  Per cinque anni il piccolo gruppo del PDAC, guidato da Francesco Ricci, ha concentrato il grosso delle sue energie nell'attacco ossessivo al nostro partito e al suo portavoce. Il PCL, viceversa, si è occupato poco del PDAC. In primo luogo per la sua esiguità e marginalità politica. In secondo luogo perchè il taglio calunnioso e rancoroso dell'aggressione che ci è stata riservata si è commentato sufficientemente da solo agli occhi di chiunque...

15 Luglio 2012 - Partito Comunista dei Lavoratori

30 giugno 1960 un grande movimento antifascista sbarro' la strada al' msi e al ...

Nella primavera del 1960, a 15 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo, i poteri forti della borghesia italiana aprirono le porte alla partecipazione dei neofascisti (MSI) ad un governo nazionale, quello presieduto dal' On. Ferdinando Tambroni. Un politico marchigiano, che nel 1925 aveva abbandonato il Partito Popolare per iscriversi al Fascismo, e dopo la Liberazione era entrato nella DC, e nel 1953-55 aveva ricoperto l'incarico di Ministro della Marina Mercantile. Tambroni si era...

15 Luglio 2012 - L.S. (PCL- Genova)

G8 di genova: di pietro chiede le scuse.. dei movimenti

L'ex poliziotto poi magistrato Antonio Di Pietro non ha perso il riflesso condizionato della cultura questurina. Non contento ( e “non pentito”) di essersi opposto a suo tempo persino ad una commissione parlamentare d'inchiesta sui crimini della polizia a Genova, Di Pietro giunge oggi a denunciare ..“i crimini dei manifestanti” e a chiedere loro “le scuse”. E questo dopo l'accertata conferma giudiziaria delle brutalità poliziesche e delle...

12 Luglio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI

L'esempio dei minatori spagnoli

Mentre il governo spagnolo taglia le tredicesime e aumenta l'Iva per assicurare una pioggia di miliardi europei alle proprie banche speculatrici, migliaia di minatori delle Asturie entrano a Madrid tra gli applausi della massa dei giovani indignati. La lotta dei minatori asturiani è una grande prova di combattività e di coraggio: sciopero a oltranza, occupazione delle miniere, autodifesa di massa dalla repressione poliziesca, marcia nazionale sui palazzi del potere. Le...

11 Luglio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI