Prima pagina
Il Papa di Videla
“I soldati adempiono al loro dovere primario di amare Dio e la Patria” (1976): così la Chiesa argentina di Pio Laghi e Bergoglio, allora guida dei gesuiti argentini e oggi Papa, salutava il golpe militare del generale Videla e dell'ammiraglio Massera, preparandosi a collaborare col regime e la sua politica assassina sino al 1983. Non a caso giovedì scorso, 44 ex ufficiali delle forze armate si sono presentati davanti al giudice di Buenos Aires con la coccarda...
16 Marzo 2013 - Partito Comunista dei Lavoratori
Perche' mi iscrivo al pcl
LETTERE DI NUOVI ISCRITTI DELLA SEZIONE DI SAVONA
Perchè iscriversi al Partito Comunista dei Lavoratori? Perchè raggiunti i 67 anni mi guardo intorno e non vedo un mondo migliore, anzi! Perchè il sindacato di classe in cui ho militato non è più tale. Perchè dopo essere entrato in Rifondazione ne sono uscito e, visto le ultime suicide alleanze, è stata la scelta giusta. Perchè ho letto il programma del PCL e mi ci sono ritrovato totalmente. Perchè questo paese non ha bisogno di...
14 Marzo 2013 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI Sez. Savona
La lettera di due nuovi compagni di Livorno che hanno aderito al PCL
dal quartiere operaio di Shangay Doppiezze, trasformismi, incongruenze, atteggiamenti presuntuosi. Tanto abbiamo visto e tanto abbiamo sopportato in nome dell’unità reclamata dopo scissioni a ripetere. Ma quando l’evolversi d’una ricerca di stampo borghese si è rifugiata nei Di Pietro e gli Altri, ci siamo spaventati e abbiamo lasciato il PRC. Oggi dentro il P.C.L. ci sentiamo di nuovo ‘a casa’ e spinti dal gioioso orgoglio abbiamo contribuito...
13 Marzo 2013 - Dino e Luciana - Livorno
HUGO CHÁVEZ Un giudizio marxista della sua figura
La morte di Hugo Chavez ha provocato, come era prevedibile, un’ emozione popolare enorme in Venezuela. Ha commosso anche l’opinione pubblica internazionale. E’ la conseguenza naturale dell’attenzione che ha suscitato nella politica mondiale durante la maggior parte della sua gestione politica. Lo stesso già è successo nel passato con altri liders di nazioni di medio sviluppo, dall’indiano Gandhi, l’argentino Peron, l’egiziano Nasser o...
12 Marzo 2013 - Jorge Altamira (Partito Obrero- Argentina)
Lettera aperta ai militanti e agli iscritti del prc e del pdci. e' l'ora di rompere con i...
Cari/e compagni/e, La disfatta dell'operazione “Rivoluzione civile” non è solo elettorale, ma politica. E' il capolinea definitivo di un lungo corso trasformista dei gruppi dirigenti di PRC e PDCI, che ha distrutto e disperso, in tanti anni, energie, passioni, potenzialità enormi. E che si è rivelato irriformabile. Ci rivolgiamo a voi- nel nome di tante battaglie comuni- per chiedervi di trarre un bilancio onesto di questo fallimento politico senza...
11 Marzo 2013 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI
Anche a Macerata finalmente una sezione del PCL!
Sabato 16 marzo 2013, ore 15.00, Macerata, piazza San Giovanni, presso la biblioteca comunale, si terrà la riunione costitutiva della neonata sezione provinciale del Partito Comunista dei Lavoratori. Tutti i gli iscritti, i simpatizzanti, i sinceri comunisti della provincia di Macerata e di Fermo sono invitati all’incontro. Dobbiamo costruire la sezione e stabilire fin da subito una serie di iniziative per rilanciare un programma anticapitalista e di classe. Il PCL è...
10 Marzo 2013 - PCL Macerata e Fermo
Francesco Doro è un esempio
La burocrazia sindacale cerca di cacciare Francesco Doro dalla CGIL perché questo lottatore della classe operaia si prodiga per “alimentare la lotta sociale”. La burocrazia più reazionaria della CGIL ricorre ai metodi usati dal terrore controrivoluzionario di Stalin. Il punto è che il potere della burocrazia è fragile perché è nuda davanti ai lavoratori ed alle lavoratrici. La burocrazia è terrorizzata dalla crisi inarrestabile e...
10 Marzo 2013 - Sezione provinciale di Sassari del PCL
La giornata internazionale della donna è un importante data della lotta di classe
Riferimento da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La giornata internazionale della donna (comunemente definita, anche se in maniera impropria, festa della donna) ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in...
8 Marzo 2013 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI
ATTACCO AI DIRITTI DELLE DONNE: la LOTTA è la sola STRADA PERCORRIBILE.
Oggi,come in passato,le donne si trovano a dover fronteggiare innumerevoli difficoltà,sovente sminuite,sovente considerate pressochè inesistenti, ma comunque evidenti e tangibili in ogni ambito che le coinvolga o le escluda. Il peso della disoccupazione,del precariato, la progressiva abolizione dei servizi sociali gravano sulle fragili spalle delle donne,che si trovano a dover lottare con quanta più forza,al fine di ottenere un contratto di lavoro a tempo...
8 Marzo 2013 - Giulia Zamagni - Pcl Pesaro
FRANCESCO DORO: "Con queste espulsioni nascondono la mancanza di voglia di lotta"
video youtube INTERVISTA A FRANCESCO DORO FIOM CGIL CONTRO LE ESPULSIONI ARBITRARIE