Dalle sezioni del PCL
Sicurezza del Lavoro e sfruttamento ad oltranza
I lavoratori della cartiere di Murialdo (sv) scioperano da 6 giorni per chiedere alla azienda la messa in sicurezza degli impianti il tratttamento biologico la regolarizzaione di un precario interinale Oggi lunedi 15 Ottobre a Murialdo piccolo paese della provincia di Savona i lavoratori della cartiera (49 addetti) sono in sciopero da 6 giorni consecutivi. Cinque lavoratori, tra i quali un rappresentante sindacale della CGIL sindacato minoritario in cartiera, hanno deciso una squallida...
15 Ottobre 2007 - Giorgio Magni, Giorgio Cavallero
Alla sevel i lavoratori hanno detto no!
Per il sì hanno votato 514 lavoratori, per il no hanno votato 3289 lavoratori. L'86% ha detto no!
I dati della consultazione sull'accordo di Luglio Governo-sindacati alla fabbrica più grande d'Italia non possono essere confusi, quell'accordo è contro i lavoratori, quell'accordo va respinto. Il Movimento per il Partito Comunista dei Lavoratori ha affiancato i compagni di fabbrica che soli, contro la pervasiva censura dei sindacati confederali, hanno portato avanti la controinformazione. Tale è stato il tentativo di isolare quelli che con pensiero indipendente volevano...
12 Ottobre 2007 - Sezione della provincia di Chieti
La vittoria di Don Rodrigo
Come i sindacati confederali hanno piegato ai loro interessi gli interessi dei lavoratori
Al pari dei personaggi del famoso romanzo manzoniano i sindacati confederali, CGIL in testa, ci hanno raccontato di aver ottenuto il consenso degli italiani sull’accordo del 23 luglio 2007 tra loro ed il Governo. È vero essi hanno vinto, essi hanno ottenuto un consenso pressoché plebiscitario su un documento che influenzerà pesantemente il futuro di milioni di italiani (in negativo dico io) e di qualche migliaio di industriali, banchieri e speculatori (in positivo...
11 Ottobre 2007 - Marco Vigna (Partito Comunista dei Lavoratori, Rete 28aprile)
Per uno sciopero generale in sardegna
Appello ai sindacati, ai partiti e alle organizzazioni dei lavoratori
La classe lavoratrice sarda vive attualmente in uno stato disastroso e subisce continuamente attacchi ai suoi diritti da parte dei padroni e del loro rappresentante, il padrone Soru. Sono decine le fabbriche che rischiano di chiudere mandando a casa centinaia di lavoratori e i posti di lavoro minacciati. La lotta dei lavoratori della Legler, della Palmera, e di tutte le fabbriche che chiudono e licenziano, dimostra come sia necessario abbandonare la pratica della concertazione con i padroni...
10 Ottobre 2007 - Coordinamento regionale della Sardegna del Partito Comunista dei Lavoratori
I referendum bulgari
Le assemblee sull’accordo del 23 luglio, simili a commemorazioni staliniane I sostenitori del NO vengono purgati.
Continuare la battaglia per il NO anche a votazioni concluse, e spiegare il raggiro opera dei sindacati a danno dei lavoratori Anche nella provincia di Brindisi i sindacati sostengono i referendum sull’accordo del 23 luglio in modo del tutto scorretto, avviene che si riorganizzino dibattiti e metodi di votazione centinaia di volte, cambiando di continuo e solo qualche istante prima dalle votazioni le disposizioni. Le stesse urne, vengono adibite prima soltanto per categoria, poi...
8 Ottobre 2007 - mcPCL coord.prov.Brindisi
città e politica in uno stato disatroso
articolo pubblicato sul quotidiano di calabria il 2 ottobre 2007 CIttà e politica in uno stato disastroso E' in questi giorni, dopo l'annunciato trasferimento del magistrato De Magitris, che la stampa a gran furore strilla nelle pagine dei propri giornali che in Calabria si respira aria di cambiamento. Il famigerato movimento dei mille a Catanzaro sarebbe la espressione di tale cambiamento. Quello che prima era il movimento c.d "ammazzateci tutti", ora è divenuto quello c.d...
4 Ottobre 2007 - Barone marco
Aperta la sede del PCL a Napoli
I compagni della sezione di Napoli del Mov. costitutivo del PCL sono lieti di comunicare l'apertura della loro sede, in vico Fico al Purgatorio num. 13, nel centro storico. In attesa dell'iniziativa di inaugurazione, che avrà luogo tra circa un mese, sono previste le seguenti iniziative: sabato 29 settembre - piazza S. Domenico Magg., h. 17: volantinaggio "Contro Prodi e Berlusconi - Per il partito dei lavoratori" giovedì 4 ottobre - cancelli della FiAT di Pomigliano...
29 Settembre 2007 - Sez. prov. di Napoli
In memoria di Jasmine
Jasmine Marchese aveva 21 anni e come si dice a quell’età, una vita davanti. Jasmine viveva in provincia di Venezia ma ogni giorno si faceva un centinaio di chilometri per raggiungere Salgareda, un paese del trevigiano dove lavorava. Si, perché Jasmine era operaia in una ditta di lavorazione di materiale plastico, la Tre b e aveva un contratto di lavoro interinale che le veniva prorogato di mese in mese e a volte di settimana in settimana. Jasmine non doveva essere...
23 Settembre 2007 - Camera del Lavoro Precario Pescara
La lotta del movimento no offshore di livorno contro i titani dell'unione
Grandi manovre del governo per l' energia
Manifestazione regionale contro la costruzione del rigassificatore OFFSHORE di Livorno il 13 Ottobre L 'amministratore delegato dell'Enel Fulvio Conti si trasforma nel megafono governativo e lancia proclami e allarmi: "Le bollette saranno sempre piu' care se non si fanno i rigassificatori e se non si riparte con il nucleare, saremo sempre più strategicamente deboli". In Europa l' affare gas/rigassificatori sta diventando il tabellone di un grande Risiko. Il presidente francese...
11 Settembre 2007 - Ruggero Rognoni - mcPCL sez. Pisa
Pavia, i Rom, il partito degli affari
Ciò che sta accadendo a Pavia, a proposito dello sgombero della comunità rom dalle macerie dell’ ex Snia, si inserisce a pieno titolo tra le numerose prese di posizione assunte negli ultimi tempi da sindaci di amministrazioni di centro sinistra di altre città e dallo stesso ministro Amato: l’ordine e la sicurezza sono diventati il problema principale da affrontare in questo momento, i lavavetri o i Rom i nemici da sconfiggere. O, non potendo ricorrere...