Prima pagina
Il vero conflitto di interessi
L'opposizione pentastellata e salviniana denuncia il conflitto di interessi della famiglia Boschi negli scandali bancari. Ma contribuisce così ad occultare un conflitto di interessi infinitamente più rilevante: quello che coinvolge direttamente Bankitalia. La responsabilità di Bankitalia non sta semplicemente nella “mancata vigilanza” sulle operazioni truffaldine ai danni dei risparmiatori. Sta nella copertura attiva da essa fornita a tali operazioni,...
16 Dicembre 2015 - Partito Comunista dei Lavoratori
Venezuela: una crisi enorme del potere e dello Stato
Il'66% dei seggi dell'Assemblea Nazionale ottenuti dall'opposizione ha prodotto in Venezuela un'impasse politica insuperabile. Questa maggioranza conferisce al Parlamento la facoltà di neutralizzare l'azione del potere esecutivo, e persino di arrivare alla sua destituzione. Si è venuta a creare una sorta di doppio potere, nel quadro di una crisi economica dalle caratteristiche catastrofiche. Le manipolazioni elettorali della maggioranza di governo, al fine di ottenere la...
16 Dicembre 2015 - Jorge Altamira
Armando Cossutta
La realpolitik della bandiera
«Cossutta o non Cossutta, l'Ulivo è alla frutta». Così suonavano le conclusioni di un vecchio articolo di Giampaolo Pansa, a commento del naufragio della prima esperienza nazionale della coalizione di centrosinistra, due decenni fa. Correva il movimentato ottobre del 1998, e la (unitarissima) Rifondazione Comunista a salda guida Bertinotti-Cossutta stava per spaccarsi in due come una mela sulla questione del rapporto con il governo Prodi, portato al successo delle...
16 Dicembre 2015 - Se. Fe.
Il bavaglio della repressione
L’ultimo atto della lotta dei lavoratori Stemi-Artoni è l’emanazione di numerosi fogli di via per sindacalisti, attivisti e compagni del nostro partito da parte della Questura di Forlì. Si tratta di un gravissimo atto di repressione e l’intento è chiaro: tagliare le gambe ai lavoratori, privarli del sostegno e della solidarietà di altri lavoratori, privarli della rappresentanza sindacale. La lotta che da mesi stanno portando avanti gli operai...
15 Dicembre 2015 - PCL Romagna
In migliaia contro Renzi, fascismo e razzismo
Sabato 12 dicembre un corteo di migliaia di persone ha sfilato in centro a Firenze per contestare il governo Renzi e per ricordare le stragi fasciste di piazza Fontana e di piazza Dalmazia. Da una parte, una Leopolda blindata da migliaia di poliziotti (a braccetto con il servizio d'ordine del PD), dall'altra migliaia di lavoratori, di giovani, di disoccupati e di immigrati che scendevano in piazza per reclamare i propri diritti. Una piazza sempre più multietnica, dove il...
13 Dicembre 2015 - Partito Comunista dei Lavoratori - Coordinamento regionale toscano
A Bologna: 12 dicembre 1969 - 12 dicembre 2015. 46 anni dall'inizio della strategia della tensione
Questo il titolo dell'iniziativa tenuta dalla sezione di Bologna del PCL per commemorare la strage di Piazza Fontana e rinnovare il ragionamento politico su quel periodo, sul ruolo dei neofascisti e quello degli apparati dello stato tutt'altro che deviati. Nell'occasione è stato proiettato il documentario a cura di P.P. Pasolini che Lotta Continua produsse nel 1970. Nelle foto: i compagni Marta Positò e Piero Nobili introducono la serata; nel secondo scatto lo "storico"...
13 Dicembre 2015 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il nuovo numero di Marxismo Rivoluzionario
È uscito il nuovo numero della rivista teorica del Partito Comunista dei Lavoratori, Marxismo Rivoluzionario In questo numero: - Il fenomeno Isis come fascismo islamico. Per una soluzione socialista in Medio Oriente. - La teoria marxista dello stato socialista e del diritto - Dove va il Venezuela - James P. Cannon - 1915: l'Italia in guerra e il neutralismo socialista
12 Dicembre 2015
Per una soluzione anticapitalista della crisi bancaria
Il salvataggio di quattro banche (Popolare Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti) per mano di un decreto del governo ha riproposto clamorosamente la questione bancaria in Italia. 130.000 risparmiatori lamentano l'esproprio delle proprie ricchezze. L'ABI lamenta gli oneri pagati dalle grandi banche per salvare le piccole, protestando presso Bankitalia. Bankitalia lamenta la preclusione opposta dalla UE al salvataggio delle banche con fondo pubblico. La UE dichiara che la scelta...
11 Dicembre 2015 - Partito Comunista dei Lavoratori
De Magistris e le periferie abbandonate
"Avimm scassat!" affermava Giggino quando vinse le elezioni, ma ad oggi l'unica cosa ad essersi scassata è la periferia, già distrutta da decenni di malavita e disoccupazione. La disoccupazione giovanile in alcuni quartieri è paragonabile a quelle delle città sudamericane e del nord Africa. Circa il 70% dei giovani sono senza lavoro e l'altro 30% trova un'assunzione nei call center delle zone del Centro Direzionale e di via Nuova Poggioreale, gestite dalla...
11 Dicembre 2015 - Salvatore Cappuccio
Dopo le elezioni del 6 dicembre, cambio di timone all'Assemblea Nazionale
Le misure economiche per salvare l'economia si scaricheranno sui lavoratori
Nessun cambiamento favorevole per i lavoratori. Quello che si è avuto con le elezioni è stata una regressione politica prodotta dall'incapacità del governo; o peggio, dalla sua gestione di un disastro economico, a partire dal petrolio, che ha visto un calo del barile a 34 dollari e che continua a scendere. Tutte le prospettive, quella del governo, quella della MUD (1), e quelle degli analisti economici stranieri, riconoscono che nel 2016 la situazione peggiorerà,...