Prima pagina
È uscito il numero di luglio di Unità di classe
In questo numero:
Editoriale - Michele Terra Il PCL e i referendum: la nostra proposta classista e anticapitalista Migranti. Gli stati capitalisti si corazzano: filo spinato e frontiere - Chiara Pannullo Una lotta dell'indotto Piaggio - Nicola Sighinolfi La prova di forza dei lavoratori francesi - Ruggero Rognoni Quaranta anni fa: le elezioni politiche del 20 giugno 1976 - Piero Nobili Recensione: "L'Ottobre tedesco del 1923" (Corrado Basile) - Cristian Briozzo Recensione: "12 aprile 1973. Il...
19 Luglio 2016
Il golpe turco e le sue conseguenze nello scenario mediorientale
Il tentativo di golpe che è andato in scena in Turchia nella notte tra il 15 ed il 16 luglio rappresenta il punto di precipizio di tredici anni di storia recente del paese anatolico avviluppati intorno alla figura di Tayyip Erdogan, fondatore dell'AKP. Abbandonati da tempo i panni del leader che ha guidato le trattative per l'adesione della Turchia alla UE, Erdogan ha seguito negli ultimi anni, in particolare dall'esplosione della grande crisi nel 2008, una politica costruita...
19 Luglio 2016 - Nicola Sighinolfi
Accordo Fincantieri: ennesima fregatura per lavoratori
Votate No!
Testo del volantino per la campagna del No sull'accordo di Finantieri Dopo mesi di mobilitazione, il 24 giugno FIM, FIOM e UILM hanno sottoscritto l’accordo integrativo Fincantieri: un nuovo accordo bidone per lavoratori. In questo accordo si assumono disastrosi arretramenti sia in termini salariali che in termini normativi. L’accordo non prevede nessun aumento salariale, ed il premio esistente, di cui una parte viene legata alla presenza e un'altra viene convertito in...
18 Luglio 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori
Turchia. L'incruenta guerra civile borghese finisce nel sangue!
No al colpo di Stato militare! Nessun sostegno a Erdogan e all'AKP! Opponiamoci a questo scontro con la lotta di classe!
Non è possibile stabilire né le cause né gli esiti di ciò che è accaduto in Turchia la notte del 15 luglio. Senza informazioni necessarie per un'analisi concreta della situazione concreta, sarebbe irresponsabile sia attendersi risultati progressivi da un golpe i cui autori sono ancora sconosciuti, sia fare appello alle masse perché scendano nelle strade insieme all'AKP e a Erdogan. Da tredici anni a questa parte, la Turchia sta vivendo una guerra...
16 Luglio 2016 - Gerçek Gazetesi (Devrimci Isci Partisi)
Documento politico conclusivo del Comitato Centrale del PCL di luglio 2016
LA NATURA REAZIONARIA DELLA BREXIT. PER UNA ALTERNATIVA DI CLASSE E SOCIALISTA ALLA UNIONE EUROPEA La vittoria della Brexit, riflesso della crisi dell'Unione Europea, ha un segno reazionario. Il No greco alla troika del luglio del 2015 era espressione di un'opposizione sociale di massa, segnata da rivendicazioni di classe e democratiche, poi tradite da Tsipras. La Brexit ha una valenza non solo diversa ma opposta. La campagna pro-Brexit è stata ispirata e diretta da forze...
12 Luglio 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori - Comitato Centrale
Fermo: omicidio politico
La matrice dell’omicidio di Emmanuel Chidi Nnamdi è fascista e la responsabilità criminale è politica
Chi riesca a trarsi in salvo dall'organizzazione terroristica jihadista sunnita Boko Haram, e tenti di costruire un percorso di vita altrove, con una famiglia appena formata e con una speranza da coltivare, trova la morte, per mano di un uomo che per difendere l’indifendibile odio che lo anima per prima cosa ritiene utile dire: “Avevo avuto l’impressione che Emmanuel e Chimiary stessero rubando un’auto”. Questo signore si chiama Amedeo Mancini, 38 anni,...
12 Luglio 2016 - Chiara Pannullo
Erdogan ha svenduto il popolo palestinese
Eccoci, dunque, all’atto finale del tradimento. Dopo essersi proclamato per anni come il primo dei difensori dei diritti del popolo palestinese, il governo dell’AKP di Binali Yildirim, dietro mandato di Recep Tayyip Erdogan, ha siglato un accordo con il governo israeliano di Benyamin Netanyahu. Ha svenduto il popolo di Gaza, che si trova circondato da un blocco imposto da Israele sin dalla guerra d’aggressione lanciata contro questa parte della Palestina nel 2008-9 dallo...
10 Luglio 2016 - RedMed
Le elezioni spagnole e la crisi di Podemos
Il PPE è il vincitore delle elezioni spagnole. Ha accresciuto considerevolmente il proprio bottino elettorale, nonostante gli scandali che l'hanno colpito, a scapito principalmente della formazione populista moderata di Ciudadanos. Parallelamente il PSOE ha sventato, contro tutti i pronostici, l'annunciato sorpasso di Unidos Podemos, che ha perso circa un milione di voti rispetto alle precedenti elezioni del 20 dicembre. La combinazione di questi due dati è indicativa. Misura...
29 Giugno 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori
Aria d'inverno (1995) nel bel mezzo di una primavera
Loi Travail: raffinerie, porti, traffico ferroviario, urbano, aereo. A chi tocca?
da: Révolution Permanente Durante il grande movimento del novembre-dicembre 1995 contro le riforme Juppé sulle pensioni e sulla sicurezza, la SNFC (Société Nationale des Chemins de fer Français, società pubblica di trasporto ferroviario in Francia, ndr) si trovò alla testa della lotta, così come i postini, gli insegnanti e l'Educazione Nazionale, France Télécom, EDF – GDF, la sanità. A differenza di...
27 Giugno 2016 - Juan Chingo
UE o Brexit: una falsa alternativa per i lavoratori
L'esito del referendum britannico e la lotta anticapitalista contro l'UE
L'uscita della Gran Bretagna dalla UE apre un nuovo capitolo della crisi dell'Unione degli stati capitalisti del vecchio continente. Da tempo a cavallo tra integrazione e dissoluzione, la UE ha visto moltiplicarsi nell'ultima fase le spinte disgregatrici. Il combinato della crisi capitalista, della prolungata stagnazione, della profonda crisi di consenso delle politiche di austerità ha sospinto un approfondimento delle contraddizioni nazionali nella UE . Il fiscal compact è...