Prima pagina
A ottant'anni dalla morte di Antonio Gramsci
Ad ottanta anni dalla morte, in seguito alla dura detenzione nelle carceri fasciste, ricordiamo Antonio Gramsci, grande dirigente rivoluzionario, cofondatore del PCd’I e capo del proletariato rivoluzionario durante la prima guerra civile del 1919-1926 Il Capitale di Marx fu usato, in Russia alla fine del XIX secolo, da alcuni intellettuali borghesi per giustificare l’inevitabilità del capitalismo in Russia, snaturando il contenuto scientifico della critica...
28 Aprile 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il M5S dà il benservito ai lavoratori Alitalia
Nel lungo processo di crisi Alitalia i lavoratori della compagnia sono stati più volte fatti oggetto di attenzione da forze populiste a fini esclusivamente elettorali. Nel 2008 fu il caso di Di Pietro, che provò ad atteggiarsi a difensore dei lavoratori contro Berlusconi, salvo avallare la liquidazione della loro lotta. In anni più recenti è stato il caso del M5S, ed in particolare della deputata romana Lombardi, interessata a coltivare il proprio feudo...
27 Aprile 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Alitalia: nazionalizzazione unica soluzione
Dopo la vittoria al referendum, rilanciare la lotta
Il voto dei lavoratori e delle lavoratrici Alitalia per il no all'accordo sindacale è un fatto politico di straordinaria rilevanza. Quasi il 70% di no ad un accordo che prevedeva tagli ai posti di lavoro per più di 1.500 licenziamenti, ingenti tagli ai salari e incremento della cosiddetta produttività facendo ricadere su sempre meno dipendenti turni sempre più massacranti. Questo nuovo capitolo della vicenda Alitalia la rilancia sullo scenario della lotta di...
26 Aprile 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
25 aprile. Una rivoluzione per vendicare la resistenza tradita
1943/'45, la resistenza partigiana e la rivolta operaia presentarono il conto alla dittatura fascista. In quella rivolta, di cui fu prima protagonista la giovane generazione di allora, non viveva però solamente un'aspirazione democratica. Viveva la volontà di farla finita con la borghesia italiana che si era servita del fascismo. Viveva la volontà di rovesciare il capitalismo e di imporre il potere dei lavoratori. Era la speranza della “rossa primavera”...
25 Aprile 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Francia: la crisi della Quinta Repubblica
Sul primo turno delle elezioni francesi
L'accesso al ballottaggio tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen risponde alle previsioni più attendibili. Ma fotografa la crisi profonda dei partiti tradizionali e della Quinta Repubblica francese. Per la prima volta nessuno dei due partiti storici dell'alternanza francese, il Partito Socialista e i Repubblicani gollisti (Les Républicains, ex UMP), giungono al ballottaggio. La somma degli elettorati dei due partiti (con l'unica eccezione del 2002) aveva sempre superato il 50%...
24 Aprile 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il cielo sopra Parigi
Sempre più incertezza e rischio sul primo turno delle elezioni presidenziali
I fotogrammi degli ultimi istanti della campagna delle presidenziali francesi in corso, con tanto di attacco terroristico di contorno, ci consegnano uno scenario sostanzialmente mutato rispetto all'inizio della competizione e totalmente inatteso rispetto al panorama politico francese per come era fino a pochi mesi fa. Le sensibili oscillazioni e i serpeggiamenti dell'elettorato sono soltanto le manifestazioni di superficie di ciò che si è mosso nel ben più profondo...
22 Aprile 2017 - O.L.
L'attentato a Parigi è una dichiarazione di voto per Le Pen
L'attentato islamista di ieri sera a Parigi segna un pesante intervento politico, sanguinario e mediatico nella campagna elettorale presidenziale francese. Colpire la polizia a tre giorni dal primo turno, che potrebbe vedere l'iniziale affermazione della candidata del Front National, è la migliore dichiarazione di voto che l'islamismo può dare per la Le Pen. Le forze dell'ordine francesi (polizia, gendarmerie nonché le forze armate) sono in gran parte schierate al...
21 Aprile 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
È uscito il nuovo numero di Unità di Classe
In questo numero:
Editoriale - Michele Terra La scissione del PD e la crisi italiana - Marco Ferrando Dopo la morte di Fidel Castro quale prospettiva per Cuba? - Antonino Marceca L'estrema destra europea alla prova del voto - Piero Nobili Presidenziali francesi 2017: la Francia nella crisi del capitalismo - Marta Positò La buona scuola? In Italia non esiste! - Lorenzo Debenedetti Perché il reddito di cittadinanza non libera le donne - Chiara Mazzanti Verità e giustizia per la...
21 Aprile 2017
Serravalle outlet: confessioni di una dipendente
Pasqua di lotta nel grande centro commerciale
“Godete delle bellezze del mondo e non accontentatevi di fare un giro nei negozi”: così le lavoratrici e i lavoratori dell'outlet di Serravalle Scrivia concludevano il volantino in cui spiegavano le ragioni della protesta del 15 aprile contro l'apertura del centro commerciale nelle giornate di Pasqua e Santo Stefano. Nel 2012 il governo Monti, col decreto Salva Italia, aveva introdotto la liberalizzazione degli orari per tutto il settore del commercio e per tutti i...
20 Aprile 2017
Mélenchon: "Niente bandiere rosse e niente pugni alzati"
Il candidato alle presidenziali Jean Luc Mélenchon, a nome della “France insoumise”, appare in ascesa nei sondaggi. Addirittura potrebbe, secondo alcune valutazioni, ambire al ballottaggio contro Marine Le Pen. Vedremo. Sicuramente le sue quotazioni elettorali sono ben superiori al voto riportato nelle presidenziali precedenti (11%) al punto da lambire quasi un raddoppio. Questa ascesa non è casuale. Capitalizza la crisi profonda del Partito Socialista e del...