Interventi
Patriarcato, crimine e castigo
da: Ideas de izquierda
La giusta voglia di giustizia di fronte ai crimini di odio, come i femminicidi, conduce paradossalmente a limitare la definizione di violenza patriarcale alle figure giuridiche previste dal sistema penale. Il diritto (norme dello Stato, ndr) ci restituisce, impotente, i limiti della ricerca dell'eliminazione dell'oppressione, con gli stessi strumenti con i quali l'oppressione è legittimata e riprodotta Sullo schermo un'immagine in bianco e nero della metà degli anni Sessanta...
18 Marzo 2017 - Andrea D'Atri
La bestemmia e la morale della chiesa cattolica
In Italia, fino al 1999 bestemmiare in pubblico era reato penale, oggi c'è "solo" una sanzione pecuniaria, che va da 51 a 309 euro, nonostante la laicità dello Stato. Perché mi punisci quindi se non credo? Io potrei offendermi se vilipendi il salame, ma tant'è. È curioso il nostro ordinamento giuridico: fascisti in ogni dove, nei social, nelle piazze, nelle università, nelle forze dell'ordine, nonostante la legge 645 del 20 giugno del 1952, e si...
16 Marzo 2017 - Masaniello
Neoautonomismo o Repubblica Sarda dei Consigli ?
Quest’articolo ha come traccia l’intervento al convegno “DAE S’ISTATUTU A SA COSTITUTZIONE DE SOS SARDOS”(Tàtari -11 de freàrgiu 2017), organizzato da Pros’alternativa natzionale-Medas, Sàbios, Imparis. Pros’alternativa nazionale è una coalizione di formazioni indipendentiste L’assunto per questo dibattito che ci aiuta a non cadere nell’idealismo è il seguente: le costituzioni che hanno segnato la...
20 Febbraio 2017 - Gian Franco Camboni
Lo sciopero dei detenuti negli Stati Uniti
Sempre più spesso i carcerati USA si ribellano non solo alle condizioni detentive ma allo sfruttamento del loro lavoro
Il 9 settembre 2016 rimarrà una data fatidica nella storia degli Stati Uniti. Quel giorno infatti ricorreva il quarantacinquesimo anniversario della rivolta di Attica, conclusasi il 13 settembre 1971 in un bagno di sangue. Per questo migliaia di detenuti hanno scelto il 9 settembre per indire uno sciopero di protesta contro le condizioni di vita nelle strutture detentive degli Stati Uniti e mettere fine allo sfruttamento di quello che è diventato, a tutti gli effetti, un...
20 Febbraio 2017 - Bianca Cerri
Paladini della carità? No grazie!
Apprendo sempre con dispiacere ma senza stupore, dato che ormai è una prassi consolidata, dell’ultima vergogna politica dei sindacati, se si possono ancora chiamare sindacati degli enti che da anni stanno distruggendo il mondo del lavoro senza mettere in campo lotte degne di questo nome e stanno accettando passivamente tutte le politiche antioperaie messe in campo dai vari governi di centrodestra e di centrosinistra (come il Jobs Act). Mi riferisco ai tanti licenziamenti a cui...
16 Febbraio 2017 - Frecciarossa, disoccupato venduto dal sindacato
La coperta corta della Buona scuola
A pochi giorni dal referendum del 4 dicembre 2016 l’ex premier Renzi, nel tentativo disperato di racimolare qualche voto, stringeva con la triade CGIL CISL UIL un accordo sulla revisione del contratto della Pubblica Amministrazione presentato come una grande vittoria dai sindacati. E qui ci starebbe bene un emoticon (o come dicono i nativi digitali più evoluti, un emoji) di quelli che si sganasciano dalle risate, ma lasciamo correre. Renzi viene affossato dal referendum, al...
9 Febbraio 2017 - Nikita
Foibe e revisionismo storico
La destra è riuscita a coinvolgere anche una buona parte della sinistra
Il revisionismo storico ha avuto una funzione importantissima in questi ultimi vent'anni nel determinare il cambiamento di orientamento dell'opinione pubblica rispetto ai valori della Resistenza italiana. Con il revisionismo storico si è cercato di trasformare vittime del fascismo e del nazismo in carnefici. Per fare questo si è scelto soprattutto la zona del confine orientale d'Italia, che è stata storicamente una zona molto difficile per i rapporti fra italiani,...
2 Febbraio 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori - sez. di Pavia “Tiziano Bagarolo”
“La boje, la boje e de boto la va de fora”
Giudizio e castigo per i cospiratori contro Aldo Milani e il SiCobas
“La boje, la boje e de boto la va de sora”, gridavano negli scioperi, iniziati nel giugno del 1884, i braccianti e i contadini di Rovigo e Mantova organizzati nella Società di Mutuo Soccorso guidata da Eugenio Sartori e nell'Associazione dei Lavoratori mantovani guidata da Francesco Siliprandi. Il movimento si estese in altre zone della Lombardia e dell’Emilia. Il 26 e il 27 marzo del 1885 lo Stato sabaudo si vendicò: furono arrestati 168...
28 Gennaio 2017 - Gian Franco Camboni
Francia: Touche Pas Ma Zep!
Anticapitalisme&Révolution e l'autorganizzazione dei lavoratori a difesa dell'educazione prioritaria per tutti
LE ORIGINI DELLA ZEP (ZONA DI EDUCAZIONE PRIORITARIA) L'Istituto dell'Éducation Prioritaire nasce negli anni Ottanta ad opera del governo PCF-PS Mitterand, con l'obiettivo di classificare gli stabilimenti scolastici più in difficoltà e tutelare gli studenti, fornendo più mezzi a livello didattico e finanziario. In teoria, inizialmente, il progetto, riservato alle scuole pubbliche di ogni ordine e grado delle periferie, prevedeva per i beneficiari una serie di...
27 Gennaio 2017 - Marta Positò, da Parigi
Arrestato Aldo Milani. Le lotte non si processano!
Il segretario nazionale del SiCobas è stato arrestato per estorsione tramite una trappola tesa al sindacato.
La borghesia si organizza ogni giorno per stroncare anche la più piccola azione di lotta dei lavoratori. Non è un fatto nuovo e non ci stupisce. Quello a cui siamo arrivati ieri sera, oggi, e che presumibilmente continuerà ad accadere nei prossimi giorni, però, è di una gravità inaudita. Il coordinatore nazionale del SiCobas, Aldo Milani, è stato arrestato a Modena dopo che un uomo definito impropriamente dalla stampa borghese come un...