Prima pagina


Dalla parte dei palestinesi

Il governo Netanyahu, sostenuto dalla peggiore destra sionista, ha aperto il fuoco contro migliaia di palestinesi che manifestavano presso quella spianata delle moschee che era stata loro sbarrata. Non si tratta di un episodio isolato. Lo Stato sionista sta cercando di capitalizzare a proprio vantaggio la dissoluzione generale dei vecchi equilibri del Medio Oriente per allargare e fortificare le proprie posizioni. Si fa scudo in particolare del nuovo corso ultrasionista di Donald Trump...

22 Luglio 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori

È uscito il nuovo numero di Unità di Classe

In questo numero:

Leggi, sostieni e diffondi la stampa dei marxisti rivoluzionari Editoriale - Marco Ferrando Venezuela tra reazione e rivoluzione -Oswaldo Ramirez La crisi in Venezuela - M.F. L'Italia verso una nuova crisi - Marco Ferrando L'ora di Macron - Marta Positò Primo maggio a Firenze - Chiara Pannullo I lavoratori dell'Innse ancora in lotta - Vincenzo Cimmino Corea 2017...la storia si ripete? - Ruggero Rognoni Stalinismo versus comunismo. La rivoluzione e il suo contrario - Piero Nobili

21 Luglio 2017

Carlo Giuliani: sedici anni dopo, lo Stato rimane impunito

Sono passati sedici anni da quando un carabiniere, Mario Placanica, sparava "dritto in faccia" (per citare la canzone "Partigiano John" degli Africa Unite) a Carlo Giuliani, e poi la camionetta dei carabinieri dalla quale Placanica aveva sparato investiva il suo corpo morente per due volte. La morte tragica di un ragazzo di 23 anni, colpevole di manifestare contro la barbarie del capitalismo, e di difendersi dalle violenze dello Stato, ha segnato una generazione di militanti della sinistra,...

21 Luglio 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori

I conti del PD con il fascismo, dall'amnistia Togliatti alla propaganda di Fiano

Lo scontro politico tra le destre, il Movimento 5 Stelle ed il PD sul reato di apologia di fascismo è solamente lo spettacolo desolante di una finta battaglia ideologica tra blocchi reazionari, condotta da chi solo qualche mese fa proponeva norme elettorali e istituzionali peggiori di quelle fasciste del 1923 Il 22 giugno 1946 entrava in vigore il “Decreto presidenziale di amnistia e indulto per reati comuni, politici e militari” avvenuti durante il periodo...

14 Luglio 2017 - Ruggero Rognoni

La pericolosa crescita di CasaPound

L'emersione di una forza reazionaria nella crisi della coscienza di classe

Nel contesto di sempre maggior crisi politica degli apparati tradizionali della borghesia nazionale, in un brodo generale di clamoroso crollo e disgregazione della coscienza di classe, si sviluppano in maniera sempre più massiccia i populismi in grado di mascherare da riscossa bonapartistica una fase di aggressione reazionaria alle condizioni degli sfruttati. Così si rafforzano i tre principali populismi (renziano, salviniano e grillino) proprio mentre si consuma la...

11 Luglio 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori

Libertà per Fabio e tutti i compagni!

Nel panorama delle grandi mobilitazioni contro il G20 che si sono svolte in questi giorni ad Amburgo, nelle operazioni di repressione poliziesca che richiamano metodi di regime dittatoriale, due giovani bellunesi, che avevano dato il loro supporto entrando nella lista del PCL per le elezioni comunali di Belluno, sono stati fermati ed arrestati. Nella notte tra giovedì e venerdì, durante un'operazione di sgombero della polizia, in un campeggio di attivisti, i due compagni sono...

9 Luglio 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori

Ius soli, ius culturae e ius sanguinis: una disputa reazionaria

Il capitalismo è caduto nella più grande crisi economica del secondo dopoguerra. Questa crisi si è manifestata in tutti i paesi imperialisti in misura più o meno grave. L’Italia ne è stata colpita duramente. Le piaghe sociali che la crisi del capitalismo porta con se si sono manifestate tutte nel nostro paese: disoccupazione di massa, impoverimento dei lavoratori, enorme aumento della disuguaglianza sociale e perdita di diritti. La classe dei...

5 Luglio 2017 - FB

FIAT, sciopero ad oltranza in Serbia

L'astuzia della storia batte Marchionne

Nel 2008 la FIAT apriva un proprio stabilimento in Serbia comperando il vecchio stabilimento della Zavstava in Kragujevac. L'acquisto è stato un grande affare, una joint venture con il governo serbo, che detiene ancora il 33% delle quote. Governo che ha investito 200 milioni - più altri 500 milioni della Banca Europea - e ha concesso agevolazioni fiscali per 10.000 euro per ogni posto di lavoro creato; per non contare il salario medio degli operai serbi, che con i suoi 300...

5 Luglio 2017 - Michele Amura

Milano. Casapound aggredisce, la polizia anche

Intervista a Riccardo Germani, dirigente dell’Unione Sindacale di Base Nel pomeriggio di giovedì scorso la città di Milano ha assistito ad un esempio di doppia prevaricazione. Gli squadristi di Casapound, nota formazione di stampo neofascista, hanno aggredito una delegazione della rete “Nessuna persona è illegale” all’interno dei corridoi di Palazzo Marino, sede della giunta e del consiglio comunale ambrosiano. Pronta però è stata la...

3 Luglio 2017 - a cura di Vincenzo Cimmino

100 anni dalla Rivoluzione russa, storia, attualità e alternative

Intervista a Marco Ferrando pubblicata sul blog del Corriere della Sera "Poche Storie" di Silvia Morosi e Paolo Rastelli Corriere: Nel 2017 l’orologio della Storia segna un passaggio epocale. Nel mese di ottobre, infatti, sarà passato un secolo da quando, nell’ex impero zarista, un’incredibile forza popolare riuscì a trasformare in realtà quella che sembrava un’impresa impossibile: prendere il Palazzo d’Inverno e portare a compimento il...

1 Luglio 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori