Dalle sezioni del PCL


La catastrofe del Capitalismo in Sardegna

Tasso di disoccupazione 13,0%. Persone al di sotto della soglia di povertà oltre 350.000. Prodotto interno lordo e media accumulata negli ultimi 10 anni -1,4%. Persone che utilizzano ammortizzatori sociali oltre 100.000. Pensioni al di sotto di 1.000 € 85% su 470.000 erogate dall’INPS. Posti di lavoro persi dall’industria in senso stretto in 3 anni 10.000 unità. Imprese e lavoratori che utilizzano gli ammortizzatori in deroga 1.070 imprese,...

3 Febbraio 2012

Forconi: che fare? il 25 febbraio tutti ini piazza

Lo sviluppo del “movimento dei forconi” ha potuto sorprendere solo chi non ha mai usato un metodo materialistico per analizzare le dinamiche della società. Esso è riuscito a coagulare il malessere di una polvere di umanità esacerbata dalla crisi economica e dalle draconiane misure adottate dal governo dei banchieri. Ciò è avvenuto nello stesso momento in cui il PD legittima lo stesso governo come salvatore dell’economia nazionale e la...

2 Febbraio 2012 - Pino Siclari

Lo slogan della “competizione”

All’evidenza dei fatti, parole come “competizione”, rimangono ferme alla voce slogan. “Competizione” o rilancio della competizione, “mercato”, ”concorrenza” sono slogan che servono appunto a confondere le acque, favole che lasciano campo alla rapina dei soldi pubblici per favorire un nuovo colonialismo delle multinazionali. L’industriale in cerca di profitto, non valuta certo il danno che procura al territorio nel quale si...

1 Febbraio 2012 - Youri Venturelli

GENOVA:2°BOLLETTINO FINCANTIERI-S.PONENTE

“ PROLETARI DI TUTTI I PAESI UNIAMOCI !! “ (K.Marx)

LATO FRONTE:Editoriale LOTTA DI CLASSE UN DECRETO A VANTAGGIO DI BANCHE, ASSICURAZIONI, IMPRESE E PETROLIERI Il governo vara le “liberalizzazioni” e tutta la stampa borghese confeziona uno spot propagandistico trionfale: “tutelati i consumatori”, “provvedimenti per la crescita”, “ colpite le corporazioni”, … e così via. Il tentativo è quello di spacciare all’opinione pubblica, ed in...

30 Gennaio 2012 - PCL/GENOVA

DIFENDIAMO IL DIRITTO DI SCIOPERO, NO ALLA REPRESSIONE PADRONALE! Il PCL è a fianco dei...

Il Partito Comunista dei Lavoratori ritiene che la sanzione subita dai 49 delegati sindacali e lavoratori dell'Atm, azienda partecipata del Comune di Messina, da parte del gup con la motivazione di interruzione di pubblico servizio in relazione ai fatti del 6 novembre 2008, si configura come un atto meramente repressivo che non tiene conto della drammaticità che quei lavoratori stavano vivendo dopo tre mesi di mancato salario da parte dell'azienda. Una condizione insostenibile per...

27 Gennaio 2012 - PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI sezione di Messina

Lavoratori: Radicalizziamo e generalizziamo la lotta! Occupazione ad oltranza fino alla...

Castellammare di Stabia – Terme di Stabia

Salutiamo con profondo orgoglio la decisione,presa in questi giorni da parte dei lavoratori termali in assemblea permanente, di occupare lo stabile di Terme di Stabia. Di fatto questa è l’unica prospettiva che può strappare risultati e che può aprire nuovi scenari su chi deve gestire realmente l’azienda. La tenacia, il coraggio e la forza dei lavoratori deve far si che la crisi economica del capitalismo sia pagata da coloro che la crisi l’hanno creata...

26 Gennaio 2012 - Pcl Napoli "Sezione Rosa Luxemburg"

ANCONA:1°BOLLETTINO FINCANTIERI ANCONA

“ PROLETARI DI TUTTI I PAESI UNIAMOCI !! "" (K.Marx) LOTTA DI CLASSE

UN FUTURO PEGGIORE DEL PRESENTE AL SERVIZIO DEL PROFITTO DI POCHI Il programma di Monti e Confindustria per le generazioni future è molto semplice: dal 2012, sistema contributivo per tutti , età minima per pensionamento di anzianità-vecchiaia a 63 anni, eliminazione delle finestre, penalizzazioni per chi si pensiona tra i 63 e i 65 anni e “incentivi” per chi lo farà tra i 65 e i 70 anni. Un autentico disegno criminale che nella pratica...

20 Gennaio 2012 - Coordinamento Provinciale Ancona

Vertenza Alcoa. Sicurezza, allarme rosso (La Nuova Sardegna 12 gennaio 2012)

Vertenza Alcoa. Sicurezza, allarme rosso (La Nuova Sardegna 12 gennaio 2012) Riunione delle forze dell'ordine in Questura No allo sbarco in massa degli operai a Roma CAGLIARI. La vertenza Alcoa non è solo un caso economico e sociale, ma ha forti valenze di ordine pubblico, diretto e indiretto. La fabbrica è una polveriera, controllare le sue dinamiche può aiutare a prevenire episodi pericolosi. Il Viminale ha subito inserito questa vicenda tra quelle ad alto...

19 Gennaio 2012 - sezione provinciale Sassari PCL

Autosped g spa livorno i lavoratori in lotta occupano gli uffici e il piazzale

una lotta con il più ampio sostegno del PCL delle sezioni di Livorno e di Pisa

La sospensione del lavoro degli impiegati e degli autisti che operano nel ramo container dellla filiale Autosped di Livorno è iniziata alla mezzanotte tra il 15 ed il 16 gennaio 2012 e durerà ad oltranza. La mattina di lunedì è avvenuta una manifestazione con occupazione degli uffici e del piazzale. Nei giorni scorsi, la società aveva comunicato alle organizzazioni sindacali l'avvio di un processo di ristrutturazione, che prevede anche la chiusura della...

17 Gennaio 2012 - Partito Comunista dei Lavoratori Sezioni di Livorno e Pisa

Nascondere un disastro ambientale pericoloso per la salute della popolazione e' un crimine. i...

Per 12 giorni i sindaci di Pisa e Livorno, responsabili della sicurezza e salute dei cittadini, hanno tenuto nascosto la perdita dalla nave Eurocargo Venezia Grimaldi in un tratto di costa imprecisato tra Livorno e Pisa di più di 40 tonnellate di composti chimici altamente pericolosi e tossici (pare costituiti in gran parte da ossidi di Cobalto e Molibdeno infiammabili e molto pericolosi al contatto) contenuti in fusti metallici. Perdita avvenuta durante una tempesta mentre partita...

17 Gennaio 2012 - Partito Comunista dei Lavoratori sezione Pisa sezione Livorno