Prima pagina
Ius soli, ius culturae e ius sanguinis: una disputa reazionaria
Il capitalismo è caduto nella più grande crisi economica del secondo dopoguerra. Questa crisi si è manifestata in tutti i paesi imperialisti in misura più o meno grave. L’Italia ne è stata colpita duramente. Le piaghe sociali che la crisi del capitalismo porta con se si sono manifestate tutte nel nostro paese: disoccupazione di massa, impoverimento dei lavoratori, enorme aumento della disuguaglianza sociale e perdita di diritti. La classe dei...
5 Luglio 2017 - FB
FIAT, sciopero ad oltranza in Serbia
L'astuzia della storia batte Marchionne
Nel 2008 la FIAT apriva un proprio stabilimento in Serbia comperando il vecchio stabilimento della Zavstava in Kragujevac. L'acquisto è stato un grande affare, una joint venture con il governo serbo, che detiene ancora il 33% delle quote. Governo che ha investito 200 milioni - più altri 500 milioni della Banca Europea - e ha concesso agevolazioni fiscali per 10.000 euro per ogni posto di lavoro creato; per non contare il salario medio degli operai serbi, che con i suoi 300...
5 Luglio 2017 - Michele Amura
Milano. Casapound aggredisce, la polizia anche
Intervista a Riccardo Germani, dirigente dell’Unione Sindacale di Base Nel pomeriggio di giovedì scorso la città di Milano ha assistito ad un esempio di doppia prevaricazione. Gli squadristi di Casapound, nota formazione di stampo neofascista, hanno aggredito una delegazione della rete “Nessuna persona è illegale” all’interno dei corridoi di Palazzo Marino, sede della giunta e del consiglio comunale ambrosiano. Pronta però è stata la...
3 Luglio 2017 - a cura di Vincenzo Cimmino
100 anni dalla Rivoluzione russa, storia, attualità e alternative
Intervista a Marco Ferrando pubblicata sul blog del Corriere della Sera "Poche Storie" di Silvia Morosi e Paolo Rastelli Corriere: Nel 2017 l’orologio della Storia segna un passaggio epocale. Nel mese di ottobre, infatti, sarà passato un secolo da quando, nell’ex impero zarista, un’incredibile forza popolare riuscì a trasformare in realtà quella che sembrava un’impresa impossibile: prendere il Palazzo d’Inverno e portare a compimento il...
1 Luglio 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Banche venete. La realtà del capitalismo e del suo Stato
Il caso delle banche venete è la perfetta radiografia della natura del capitalismo e dello Stato borghese, contro tutte le false apologie della cosiddetta democrazia e della Costituzione. I fatti sono noti, e sicuramente brutali nella loro semplicità. Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono fallite. Trascinate al fallimento dalla crisi capitalistica del 2008, dall'espansione abnorme di crediti inesigibili, dal collasso dei valori azionari. Soluzione: il governo decreta...
28 Giugno 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Lo scenario politico dopo i ballottaggi
Il risultato dei ballottaggi ha un indubbio significato politico. Il PD prosegue la propria caduta, particolarmente accentuata nelle zone tradizionali di insediamento del partito (Genova, Emilia, Toscana). L'onda lunga della crisi del renzismo, precipitata il 4 dicembre, è lungi dall'essersi arrestata. L'ombra politica di questa crisi si è allungata sul voto amministrativo, e sulle diverse forme di presentazione del PD (coalizione di centrosinistra, corsa solitaria,...
27 Giugno 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
I primi cento giorni di Donald Trump
Caos, pericolo e resistenza
A pochi mesi dall'insediamento, si moltiplicano le difficoltà e i passi falsi della nuova amministrazione Trump. Pubblichiamo una recente analisi d'insieme della vittoria elettorale di Trump, dei primi cento giorni di governo e della situazione politico-sociale di questa fase Come previsto, i primi cento giorni del governo Trump hanno rivelato la natura caotica, incompetente, corrotta, disonesta e pericolosa della sua amministrazione. Caotica e incompetente, perché...
22 Giugno 2017 - Peter Solenberger
Perché il reddito di cittadinanza non libera le donne
Una falsa rivendicazione per il movimento delle donne
L’8 marzo in quasi cinquanta Paesi si è tenuto il primo sciopero globale delle donne, un percorso transnazionale nato principalmente sulla spinta del movimento argentino Ni Una Menos - dove il troskismo ha avuto un ruolo importante – e sull’onda dello sciopero del 4 ottobre 2016 delle donne polacche in difesa del diritto all’aborto. In Italia il percorso dell’8 marzo è stato declinato territorialmente e in molte città italiane sono stati...
20 Giugno 2017 - Chiara Mazzanti
16 giugno: sciopero generale della logistica
Escalation di violenza e repressione nel settore della logistica
Il settore della logistica ha rappresentato in questi ultimi anni la punta più avanzata della lotta di classe in Italia: scioperi “selvaggi”, scioperi nazionali, picchetti e blocco delle merci sono stati gli strumenti messi in campo dai lavoratori di questo settore, dove vige la regola del massimo sfruttamento legata ad una illegalità diffusa, dove esistono condizioni di vita e di lavoro disumane fondate sul ricatto, e dove le lotte rappresentano un riscatto per...
15 Giugno 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Contro le tre destre, per una prospettiva di classe anticapitalista
Testo del volantino che verrà distribuito in occasione degli appuntamenti politico-sindacali dei prossimi giorni Il panorama politico italiano è dominato da tre destre che si contendono l'una contro l'altra il governo del capitalismo. La prima destra è incarnata da Renzi, che in questi anni ha diretto un'aggressione frontale ai diritti del lavoro, a partire dalla cancellazione dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, dai venti miliardi di decontribuzione ai...