Prima pagina
«No pasaran!»
Per una egemonia di classe anticapitalistica nel movimento indipendentista di massa in Catalogna
Il governo spagnolo del PP di Rajoy procede manu militari contro il diritto di autodeterminazione della Catalogna: incarcerazione di funzionari, sequestro poliziesco delle schede elettorali, minaccia di procedimento giudiziario sino all'arresto di «chiunque si renda complice di un referendum illegale». Una campagna repressiva frontale che giunge a ventilare l'applicazione dell'articolo 115 della Costituzione spagnola che prevede la possibile destituzione amministrativa di...
21 Settembre 2017 - Marco Ferrando
12 settembre 2017, la protesta contro Macron invade le città francesi
«S'unir pour ne plus subir»
Prima giornata di sciopero nazionale al rientro in Francia contro la ulteriore distruzione del Codice del lavoro, voluta dal governo Macron con la Loi Travail XXL. All'appello della CGT hanno risposto diversi sindacati, ovvero Solidaires, la FSU, SNES-FSU (insegnanti educazione settore pubblico), UNEF, alcune unioni dipartimentali di Force Ouvrière (la cui direzione ha scelto di non aderire), il Front Social, oltre a molteplici organizzazioni politiche, tra cui...
19 Settembre 2017 - Marta Positò
Santiago Maldonado: una desaparición scuote l'Argentina
È passato più di un mese da quando Santiago Maldonado, attivista che lottava in difesa del popolo Mapuche, è scomparso dopo la repressione della gendarmeria ad una manifestazione per la libertà del leader della popolazione indigena, Facundo Jones Huala. IL CONTESTO Come si diceva poc'anzi, la scomparsa di Santiago è avvenuta in un contesto di lotta del popolo Mapuche. Questa è solo una delle tante popolazioni indigene, che si vede usurpata del...
14 Settembre 2017 - Michele Amura, da Buenos Aires
Il disastro perfetto di Livorno
La tragedia che si è verificata a Livorno nella notte tra il 9 e il 10 settembre non è stata provocata da un evento eccezionale ma da un insieme di cause che si sono sommate negli anni Le nove vittime e i danni causati dal disastro di Livorno non sono stati provocati da un evento eccezionale, bensì da anni e anni di scelte politiche ed economiche che hanno cambiato il volto di questa città. Tutto lo sviluppo urbano è avvenuto in nome del profitto. Dal...
13 Settembre 2017 - Ruggero Rognoni - PCL Livorno
Un 11 settembre dimenticato. Il golpe di Pinochet in Cile
per l'occasione riproponiamo un'importante analisi del 2013 Quarant’anni fa un colpo di stato militare rovescia il presidente Salvador Allende. La borghesia cilena e l’imperialismo nordamericano pongono così fine al governo di Unidad Popular e instaurano una feroce dittatura militare. La giunta che prende il potere è guidata dal generale Augusto Pinochet che presiede un direttorio formato dai capi di Stato Maggiore delle diverse forze armate. Dall’11...
11 Settembre 2017 - Piero Nobili
Il rafforzamento dei fascisti e la necessità di una risposta classista
La cosiddetta “marcia su Roma” di Forza Nuova annunciata per il 28 ottobre è oggetto in questi giorni di un numerosi pronunciamenti. Il PD di Renzi e Minniti si strappa le vesti con grida di scandalo e annuncia il prossimo varo della legge Fiano contro l'apologia di fascismo. Sinistra Italiana declama il rispetto della Costituzione. Civati e Rifondazione Comunista chiedono a Minniti lo scioglimento di Forza Nuova. Ogni soggetto politico del cosiddetto mondo democratico...
10 Settembre 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
La crisi coreana crocevia delle contraddizioni mondiali
La volontà di potenza dell'imperialismo USA contro un regime staliniano grottesco
La crisi coreana misura il nuovo quadro delle contraddizioni mondiali. Il regime dinastico nordcoreano di Kim Jong-un si regge su due pilastri: il controllo sociale sul piano interno - attraverso una autentica irregimentazione di massa - e la forza militare sul piano internazionale. A differenza della Cina e del Vietnam, che hanno da tempo restaurato il capitalismo, la Corea del Nord conserva ancora i vecchi rapporti di proprietà non capitalistici. Il regime ha certo introdotto in...
7 Settembre 2017 - Marco Ferrando
Di Maio a Cernobbio al servizio delle classi dominanti
L'occasione è il confronto tra le opposizioni al Forum Ambrosetti a Cernobbio: Luigi Di Maio, Giovanni Toti e Matteo Salvini hanno indicato la loro visione per il futuro dell'Italia. Vocazione governativa e un attacco all'Europa e all'euro parzialmente ammorbidito per il pentastellato e il leghista, al centro dei riflettori. Di Maio tranquillizza i padroni del vapore sul fatto che se fosse lui a capeggiare il governo, non si torcerebbe loro un capello, anzi ha fatto loro capire che...
6 Settembre 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Davide D’Incà, marxista rivoluzionario
Lunedì 28 agosto ci ha lasciati a soli 27 anni Davide D'Incà, compagno militante della sezione di Belluno del Partito Comunista dei Lavoratori. Operaio semiprecario, appassionato di lettura e di storia del movimento operaio, ha aderito al PCL nel 2013, a 23 anni, impegnandosi dopo poco tempo in maniera militante. Motivato da forti e saldi ideali, ha partecipato attivamente all'attività del partito, sia a livello locale che nazionale. Alle ultime elezioni comunali di...
30 Agosto 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Le campagne contro i migranti coprono l'attacco ai lavoratori
Testo del volantino mensile nazionale PD, Lega, M5S si contendono la campagna contro i migranti. Ma i migranti sono in fuga da decenni di guerre e saccheggi condotte dalle “democrazie” capitalistiche: le stesse che da quarant'anni, sul fronte interno, tagliano salari, lavoro, pensioni, sanità, in funzione del profitto di pochi. “Non possono venire in casa nostra” si grida ai quattro venti. Ma nessun governo europeo ha esibito il... permesso di soggiorno per...








