Prima pagina
Giù le mani dal nostro corpo! Per il diritto all’interruzione di gravidanza libera...
Testo del volantino distribuito in occasione della giornata mondiale per il diritto all'aborto
Il 28 settembre è la giornata mondiale per il diritto all’aborto libero, sicuro e gratuito. Un diritto che in molti paesi del mondo è ancora negato, limitato o che, come in Italia, sta subendo frequenti attacchi. Secondo la morale borghese, chiunque – eccetto le donne stesse – si può arrogare il diritto di decidere della nostra vita al posto nostro: dalle campagne pro-fertilità promossa dal ministro Lorenzin, a quelle pro life sponsorizzate...
27 Settembre 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori - Commissione contro le oppressioni di genere
Né riformismo né sovranismo. Per un cartello elettorale della sinistra classista
Le elezioni politiche si avvicinano. L'intero scenario politico è segnato da questa scadenza. Sullo sfondo, un negoziato infinito sulla legge elettorale dall'esito incerto, con ripetuti colpi di scena negli ultimi mesi. Ma soprattutto un clima segnato dalla concorrenza scoperta tra renzismo, salvinismo, grillismo, nel corteggiamento degli umori più reazionari, contro i migranti, contro il lavoro, contro i diritti democratici. I referendum autonomisti di Lombardia e Veneto si...
25 Settembre 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
Eguaglianza e libertà per il popolo curdo!
Comunicato del DIP sul referendum in Kurdistan iracheno
Sì all'eguaglianza e alla libertà per il popolo curdo! No alla protezione dell'imperialismo, del sionismo e del colonialismo! No al Barzanistan! Ha suscitato varie reazioni il referendum indipendentista previsto per il 25 settembre nel Kurdistan iracheno, da parte degli Stati della regione fino alle potenze imperialiste e all'entità sionista. Il DIP (Partito Rivoluzionario dei Lavoratori), che sulla base del suo internazionalismo proletario considera un principio il...
24 Settembre 2017 - Comitato Centrale del DIP (Partito Rivoluzionario dei Lavoratori), Turchia
Sui referendum per l'autonomia in Lombardia e Veneto
Contro le consultazioni reazionarie di Maroni e Zaia
I referendum del 22 ottobre in Lombardia e Veneto hanno carattere consultivo: chiedono un mandato negoziale verso il governo nazionale a favore di “una maggiore autonomia” regionale. Il referendum del Veneto intendeva sottoporre a referendum cinque quesiti (tra cui il trattenimento in Veneto dell'80% delle tasse localmente riscosse) e in aggiunta uno specifico quesito sull'”indipendenza del Veneto”. Nel 2015 la Corte Costituzionale ha depennato quattro dei cinque...
23 Settembre 2017 - Partito Comunista dei Lavoratori
«No pasaran!»
Per una egemonia di classe anticapitalistica nel movimento indipendentista di massa in Catalogna
Il governo spagnolo del PP di Rajoy procede manu militari contro il diritto di autodeterminazione della Catalogna: incarcerazione di funzionari, sequestro poliziesco delle schede elettorali, minaccia di procedimento giudiziario sino all'arresto di «chiunque si renda complice di un referendum illegale». Una campagna repressiva frontale che giunge a ventilare l'applicazione dell'articolo 115 della Costituzione spagnola che prevede la possibile destituzione amministrativa di...
21 Settembre 2017 - Marco Ferrando
12 settembre 2017, la protesta contro Macron invade le città francesi
«S'unir pour ne plus subir»
Prima giornata di sciopero nazionale al rientro in Francia contro la ulteriore distruzione del Codice del lavoro, voluta dal governo Macron con la Loi Travail XXL. All'appello della CGT hanno risposto diversi sindacati, ovvero Solidaires, la FSU, SNES-FSU (insegnanti educazione settore pubblico), UNEF, alcune unioni dipartimentali di Force Ouvrière (la cui direzione ha scelto di non aderire), il Front Social, oltre a molteplici organizzazioni politiche, tra cui...
19 Settembre 2017 - Marta Positò
Santiago Maldonado: una desaparición scuote l'Argentina
È passato più di un mese da quando Santiago Maldonado, attivista che lottava in difesa del popolo Mapuche, è scomparso dopo la repressione della gendarmeria ad una manifestazione per la libertà del leader della popolazione indigena, Facundo Jones Huala. IL CONTESTO Come si diceva poc'anzi, la scomparsa di Santiago è avvenuta in un contesto di lotta del popolo Mapuche. Questa è solo una delle tante popolazioni indigene, che si vede usurpata del...
14 Settembre 2017 - Michele Amura, da Buenos Aires
Il disastro perfetto di Livorno
La tragedia che si è verificata a Livorno nella notte tra il 9 e il 10 settembre non è stata provocata da un evento eccezionale ma da un insieme di cause che si sono sommate negli anni Le nove vittime e i danni causati dal disastro di Livorno non sono stati provocati da un evento eccezionale, bensì da anni e anni di scelte politiche ed economiche che hanno cambiato il volto di questa città. Tutto lo sviluppo urbano è avvenuto in nome del profitto. Dal...
13 Settembre 2017 - Ruggero Rognoni - PCL Livorno
Un 11 settembre dimenticato. Il golpe di Pinochet in Cile
per l'occasione riproponiamo un'importante analisi del 2013 Quarant’anni fa un colpo di stato militare rovescia il presidente Salvador Allende. La borghesia cilena e l’imperialismo nordamericano pongono così fine al governo di Unidad Popular e instaurano una feroce dittatura militare. La giunta che prende il potere è guidata dal generale Augusto Pinochet che presiede un direttorio formato dai capi di Stato Maggiore delle diverse forze armate. Dall’11...
11 Settembre 2017 - Piero Nobili
Il rafforzamento dei fascisti e la necessità di una risposta classista
La cosiddetta “marcia su Roma” di Forza Nuova annunciata per il 28 ottobre è oggetto in questi giorni di un numerosi pronunciamenti. Il PD di Renzi e Minniti si strappa le vesti con grida di scandalo e annuncia il prossimo varo della legge Fiano contro l'apologia di fascismo. Sinistra Italiana declama il rispetto della Costituzione. Civati e Rifondazione Comunista chiedono a Minniti lo scioglimento di Forza Nuova. Ogni soggetto politico del cosiddetto mondo democratico...