Prima pagina
La patria di chi?
Da Togliatti a... Fassina
Sul lancio della associazione "Patria e Costituzione" Marx scriveva che “non si può giudicare qualcuno in base a ciò che pensa di sé, ma solo in base a ciò che oggettivamente rappresenta”. La nascita a Roma dell'associazione “Patria e Costituzione” per iniziativa di Stefano Fassina conferma questo concetto. L'iniziativa rivendica la necessità di marciare «controvento» per rifondare una «sinistra di popolo»....
11 Settembre 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
Lo sfruttamento è servito
La morte di un trentenne squarcia l'indifferenza attorno ai "ragazzi delle consegne"
Degli addetti alle consegne di cibo a domicilio si era parlato qualche settimana fa, quando alcuni lavoratori avevano dato vita a varie forme di protesta che sembravano aver sensibilizzato tutta l'opinione pubblica attorno alla loro situazione di precarietà estrema. Poi è tornato il silenzio della stampa e il disinteresse della politica attorno a questi "fantasmi del mercato del lavoro" che intanto continuano le loro corse e i loro slalom ai limiti del codice della strada per...
7 Settembre 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori - sezione di Pisa
Il piano sgomberi di Salvini e Di Maio
«La proprietà è sacra», ha esclamato compunto ad uso telecamere il ministro degli Interni. È questa la bandiera del nuovo piano nazionale di sgomberi di case ed edifici occupati sull'intero territorio nazionale. Minniti si era coperto dietro la foglia di fico di una raccomandazione alle prefetture perché cercassero “abitazioni alternative”: era l'ipocrita ricerca di un ammortizzatore sociale capace di reggere il piano di sgomberi....
5 Settembre 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
Autostrade e nazionalizzazioni
Lo Stato, gli affari, la sinistra, i giallo-verdi
Per un'alternativa di classe ad un progetto di regime «Il potere politico dello Stato moderno è solo un comitato che amministra gli affari comuni di tutta la classe borghese». Così affermava Il Manifesto di Marx ed Engels nel 1848. Quante volte questa concezione è stata respinta, irrisa, denunciata come ideologica o in ogni caso superata! Eppure cosa emerge dall'esperienza concreta della vicenda autostrade? Emerge la conferma clamorosa di questa...
21 Agosto 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
Genova. La vita e il profitto
Di cosa ci parla il crollo del ponte
Il crollo del ponte di Genova non è un disgraziato incidente. L'unica cattiva sorte è quella che riguarda ogni vittima di questa tragedia. Il crollo di Genova è la cartina di tornasole del degrado generale delle opere pubbliche in Italia (e non solo) ad affidamento privato. È uno dei riflessi della società capitalista, dove domina il profitto, non la vita. Ventisette concessionari, con in testa Autostrade per l'Italia (Aspi), gestiscono la rete...
15 Agosto 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
La lotta dei braccianti immigrati
Assumere le rivendicazioni degli immigrati come parte di una piattaforma di mobilitazione!
La morte di sedici lavoratori immigrati nelle campagne di Foggia ha alzato il coperchio sullo sfruttamento di centinaia di migliaia di proletari nelle campagne italiane. Proletari per di più di colore, spesso privati del permesso di soggiorno, obbligati a piegare la schiena sino a 12 ore al giorno al prezzo di due euro all'ora, ammassati in baraccopoli fatiscenti senza acqua e senza servizi, costretti a pagare il pizzo ai caporali che li reclutano e li trasportano sul luogo di...
13 Agosto 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
La spiagge sicure di Salvini
A volte piccole osservazioni di vita quotidiana ci raccontano la miseria della società borghese più efficacemente di lunghe analisi. Il ministro degli Interni ha emesso oggi il quotidiano bollettino di vittoria: “Centinaia di interventi della polizia urbana sulle spiagge italiane, per stroncare la piaga dell'abusivismo e assicurare la tranquillità dei bagnanti, 93.000 beni sequestrati per un valore di 600.000 euro, 15.000 contestazioni, centinaia di ore di...
13 Agosto 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il governo del cambianiente (se non in peggio)
Doveva essere “la Waterloo del precariato”. Invece... Resta la soppressione dell'articolo 18, che è l'architrave del Jobs act. Il tetto massimo dei contratti a termine sull'organico aziendale passa dal 20% del Decreto Poletti al 30%. Dunque un allargamento dei contratti a termine. Viene esteso l'uso dei voucher da tre a dieci giorni (per aziende agricole, alberghi, strutture recettive e enti locali) ed allargata la soglia degli occupati, da cinque a otto dipendenti, per...
5 Agosto 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
Decreto dignità: un'elemosina truffaldina che brilla grazie... al PD
Testo del volantino mensile del PCL Di Maio ha il coraggio di dire che il decreto dignità «seppellisce precariato e Jobs act». Chi vuol prendere in giro? Tre milioni di contratti a termine restano intatti. I limiti di durata e generiche causali (solo in caso di rinnovo) non cambiano nulla di sostanziale. Nulla impedisce a un padrone di rimpiazzare un lavoratore a termine “scaduto” con un altro. Fuori uno, avanti un altro, come oggi. Così resta intatta...
3 Agosto 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
I fascisti scavalcano Salvini. Fermare le ronde nere!
Ad Aprilia un giovane marocchino è stato inseguito, malmenato, assassinato. L'ennesimo episodio di odio razzista, ma non solo. La specificità del caso sta nel fatto che l'assassinio è opera di un gruppo di “cittadini volontari”, una “ronda”, un “presidio dissuasivo”, come si è aulicamente definito. Poco importa il nome, si tratta di una forma di autorganizzazione reazionaria. “È finita la pacchia” significa...








