Prima pagina
41 miliardi di profitti in Borsa. Prodotti dagli operai, intascati dai padroni
Mentre i salari perdono potere d'acquisto salgono i profitti di Borsa, anche quando scende il valore delle azioni. Nell'anno in cui la Borsa di Milano perde il 13,5% le aziende quotate si avviano a realizzare 41 miliardi di profitti. Tra il 2017 e il 2018, al netto del settore finanziario (banche), il monte utile sale da 19,6 a 24,3 miliardi di utile, nonostante i cali della Borsa. La STMicroelettronics ha perso da inizio anno il 34% in termini di valore dei titoli, ma ha quintuplicato i...
16 Dicembre 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
La Francia a un bivio
Il movimento dei gilet gialli scuote la Francia. Il movimento ha coinvolto nelle manifestazioni territoriali, complessivamente intese, duecento/trecentomila persone, e incontra le simpatie o l'aperto sostegno della netta maggioranza della società francese (72% a favore secondo un sondaggio accreditato del 5 dicembre). Questo sostegno non è venuto meno neppure dopo gli scontri di piazza e dopo l'ampia campagna di criminalizzazione dei gilet gialli da parte del governo e del...
12 Dicembre 2018 - Marco Ferrando
Una settimana decisiva
14, 15, 17 dicembre: organizziamo la risposta generale!
Appello di Anticapitalisme & Révolution, corrente di sinistra nel NPA Macron è bruciato, tenta di spegnere l’incendio… ma qualsiasi cosa avvenga resterà carbonizzato. La questione ora è quella di aumentare il vapore e orientare il tiro. Di rinforzare il movimento. Di sostenere la collera che si esprime su tutto il territorio per finalmente vincere! La collera dei gilet gialli è la collera del mondo del lavoro e della gioventù....
12 Dicembre 2018 - Anticapitalisme & Révolution
Corinaldo: non esistono capitalismi buoni
Il profitto, ancora una volta, alla base della tragedia
La notte tra venerdì 7 e sabato 8 dicembre, a Corinaldo, in provincia di Ancona, si è consumata una strage. La discoteca Lanterna Azzurra ha venduto 1.400 biglietti per il concerto del trapper Sfera Ebbasta. Un pubblico soprattutto di minorenni, giovani al punto da essere accompagnati dai genitori fin dentro la discoteca. Il locale si suddivide in diversi vani, e la sala principale, quella che ha ospitato il cantante col relativo pubblico, dispone di una capienza massima di...
10 Dicembre 2018 - Salvo Lo Galbo
Di Maio e i padroni
Il quotidiano di Confindustria Il Sole 24 Ore ha ospitato sabato 8 dicembre una lunga lettera aperta agli industriali del Ministro Luigi Di Maio, con tanto di titolo di apertura di prima pagina: “Di Maio alle imprese: lavoriamo insieme”. Il titolo tiene fede all'articolo. Un ministro del lavoro che ignora le pietose richieste di incontro delle burocrazie sindacali propone formalmente ai padroni «un metodo di confronto continuo»: l'avvio di un «tavolo...
10 Dicembre 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
Un confronto sulla questione cinese
Il DIP (Devrimci Isçi Partisi, Partito Operaio Rivoluzionario di Turchia - sezione turca del CRQI) ha pubblicato recentemente un testo dal titolo "The character of war in 21st century: are China and Russia a target or a side of the war?" ("Il carattere della guerra nel XXI secolo: Russia e Cina sono un obiettivo o una parte della guerra?”) [1] a firma del compagno Levent Dölek. Il testo affronta diverse questioni di carattere storico relativamente al posizionamento dei...
9 Dicembre 2018 - Marco Ferrando
Un no di classe e anticapitalista al TAV
La questione TAV Torino-Lione è da molti anni - sostanzialmente dal 1992 - al centro di un'opposizione di massa di larga parte della popolazione della Val di Susa, ma anche di un confronto politico pubblico. L'avvento del governo SalviMaio e le contraddizioni interne che lo percorrono (anche) su questo tema ha in qualche modo nuovamente precipitato lo scontro. La manifestazione interclassista del 31 ottobre a Torino a favore del TAV promossa dalle organizzazioni confindustriali e...
6 Dicembre 2018 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il volo di Pjatakov e il negazionismo stalinista
(prima parte)
Leggi qui la seconda parte. In fondo alla pagina, in allegato, l'intero articolo «Stalin è troppo brutale, e questo difetto, perfettamente sopportabile nelle relazioni tra comunisti, è incompatibile con le funzioni di segretario generale. Invito i compagni a riflettere sul modo di revocare Stalin da tale carica e a sostituirlo con un uomo che gli sia superiore sotto ogni aspetto, ossia più tollerante, più leale, più cortese, più riguardoso...
2 Dicembre 2018 - Marco Ferrando
Contro il governo e per le nostre condizioni di vita, organizziamoci senza i nostri nemici!
Prosegue la protesta dei gilet gialli in Francia
Pubblichiamo l'editoriale dell'ultimo numero di Anticapitalisme & Révolution, giornale dell'omonima corrente di sinistra nel NPA francese La mobilitazione dei "gilets jaunes" (gilet gialli) ha riunito circa 300.000 persone, in più di 2.000 presidi e azioni. Un movimento all'altezza di alcuni di quelli che abbiamo conosciuto in questi ultimi anni contro gli attacchi antisociali, pur senza raggiungere per esempio il livello delle manifestazioni del 2016 contro la Loi...
1 Dicembre 2018 - Anticapitalisme & Révolution
Il passo del gambero del governo truffa
Il 27 settembre, esattamente due mesi fa, il vicepremier Luigi Di Maio annunciava l'«abolizione della povertà» dai balconi di Palazzo Chigi, mentre il suo sodale-concorrente Matteo Salvini prometteva l'abolizione della Legge Fornero, opponendo alla UE il fatidico, e già sentito, “me ne frego”. Due mesi dopo, il contrordine. Dopo la bocciatura della Commissione Europea, dopo l'impennata dei tassi di interesse sui titoli di Stato combinata con la...








