Prima pagina
Elezioni in Umbria. Rifondazione con il PD e con Di Maio
Incredibile ma vero. «Rifondazione comunista dell'Umbria rispetto alle elezioni regionali condivide pienamente la proposta avanzata dal Movimento 5 Stelle. Abbiamo lavorato da tempo proprio nella direzione oggi individuata da Di Maio all'interno del metodo e dei contenuti de L'Altra Umbria e della coalizione civica, verde e sociale. Siamo disposti a ragionare su come costruire una nuova coalizione politica e di cittadinanza capace di essere includente, ma anche fortemente rinnovata...
16 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Quale futuro per decine di migliaia di precari della scuola?
LE ATTESE E GLI INIZI Questa settimana vedrà in gran parte delle regioni italiane la ripresa dell'anno scolastico. A fianco dell'attesa dei genitori e degli studenti, c'è però anche un'altra attesa, ben più amara e angosciosa. Quella dei docenti che ancora non sono di ruolo, più comunemente definiti precari. Docenti che ogni anno costituiscono sempre più un settore consistente dell'insegnamento italiano, e grazie ai quali la stragrande maggioranza...
15 Settembre 2019 - Vincenzo Cimmino, Assemblea generale FLC-CGIL
Marco Rizzo sulla via della seta
Clamorosa svolta del PC a sostegno del capitalismo cinese
«Auspichiamo, quindi con la visita del Presidente Xi Jinping, che le relazioni tra la Cina e l’Italia vadano nella direzione di un effettivo vantaggio reciproco, della pari dignità e di una maggiore conoscenza e comprensione reciproca.» «In un’ottica meno generale, auspichiamo un rafforzamento di fraterne relazioni bilaterali, nel rispetto delle reciproche posizioni teoriche e politiche e nello spirito dell’internazionalismo proletario, tra il...
13 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
O si sostiene il governo del capitale o si fa opposizione di classe
O di qua o di là, non si può stare in mezzo al guado
Con la nomina di viceministri e sottosegretari, il governo Conte ha completato i suoi assetti. Anche la sinistra ha definito i propri. Sinistra Italiana ha strappato un sottosegretario. Si era presentata con il PRC alle elezioni europee nel nome della autonomia dal PD e della rottura col centrosinistra. Entra tre mesi dopo in un governo PD-M5S applaudito dalla Borsa e da Trump. Nel grande trasformismo della politica borghese anche Sinistra Italiana ha offerto il suo contributo. Il PRC si...
13 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Denigrare i braccianti sindacalisti: evitiamo che a farlo sia un dirigente sindacale
A proposito del segretario della FLAI-CGIL e di un commento ad Aboubakar Soumahoro e Yvan Sagnet
Se sei una neoministra liberale all’agricoltura, passata da bracciante quattordicenne e sindacalista alle missioni di guerra del secondo governo Prodi, fino alle più alte e inebrianti vette del Jobs Act (con relativo scalpo dell’art.18 e senza contare i 1666 licenziamenti di Almaviva) avrai sempre un coro d’indignazione pronto a difenderti contro gli insulti destrorsi, fascisti, sessisti e classisti per il tuo basso titolo di studio. Se però non sei Teresa...
12 Settembre 2019 - Lorenzo Mortara, Luca Scacchi
Il nostro 11 settembre: Cile 1973
Il bagno di sangue di Pinochet. La lezione politica di una tragedia
L'11 settembre 1973 in Cile il generale Augusto Pinochet realizzava un colpo di Stato fascista, rovesciando il governo di Unidad Popular di Salvador Allende. Decine di migliaia di comunisti, operai, contadini, studenti, furono assassinati, torturati, sequestrati. Un bagno di sangue voluto dall'imperialismo americano, gestito dalle gerarchie militari cilene, benedetto dalla Chiesa cattolica nel nome della lotta al marxismo. Tutti gli imperialismi “democratici” alleati degli USA...
11 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il nuovo scenario politico
Risoluzione del Comitato Centrale del PCL
La caduta del governo Conte e la configurazione di un nuovo governo PD-M5S segnano un passaggio politico centrale della crisi italiana. La caduta del governo M5S-Lega è lo sbocco di una prolungata crisi strisciante delle relazioni tra Lega e M5S, dopo il ribaltamento dei rapporti di forza sancito dalle elezioni europee. La leadership della Lega ha operato la rottura col governo nell'attesa di ottenere le elezioni anticipate, capitalizzare sul piano politico la spinta favorevole dei...
11 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Per un'iniziativa unitaria di mobilitazione contro il governo Conte di tutte le sinistre di...
A Potere al Popolo, Sinistra Anticapitalista, Lotta Comunista, Partito Comunista, Sinistra Classe Rivoluzione, Partito Comunista Italiano A Il sindacato è un'altra cosa-opposizione CGIL, Confederazione Unitaria di Base, Sindacato Generale di Base, Sindacato Intercategoriale Cobas, Unione Sindacale di Base, Confederazione Cobas, Unione Sindacale Italiana Il governo Conte bis nasce sotto il segno dei poteri forti, nazionali e internazionali. Un governo salutato dall'entusiasmo...
6 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
I ministri del capitale, la necessità dell'opposizione di classe
La composizione ministeriale del nuovo governo riflette la sua natura sociale. Il PD conquista tutti i principali crocevia delle relazioni col grande capitale italiano ed europeo, e con l'apparato dello Stato: i ministeri della Difesa, dell'Economia, delle Infrastrutture, dell'Agricoltura, cui si aggiunge il commissario europeo (Gentiloni). Il M5S presidia le posizioni di potere già detenute al fianco di Salvini (Lavoro, Giustizia, Ambiente) e conquista due posizioni nuove...
5 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il capitale finanziario vota la fiducia al governo M5S-PD
Non conta il voto scontato sulla piattaforma Rousseau, conta il voto decisivo della Borsa e del capitale finanziario. Raggiunto l'accordo M5S-PD, crollano i tassi di interesse sui titoli di Stato, le banche italiane ed estere acquistano festose nuovi titoli, il loro valore sale, l'interesse sul debito scende. Nulla più di questo fatto spiega la natura sociale del nuovo governo. Il grande capitale, finanziario e industriale, domina da sempre la società italiana, ma non...








