Prima pagina
Il nostro 11 settembre: Cile 1973
Il bagno di sangue di Pinochet. La lezione politica di una tragedia
L'11 settembre 1973 in Cile il generale Augusto Pinochet realizzava un colpo di Stato fascista, rovesciando il governo di Unidad Popular di Salvador Allende. Decine di migliaia di comunisti, operai, contadini, studenti, furono assassinati, torturati, sequestrati. Un bagno di sangue voluto dall'imperialismo americano, gestito dalle gerarchie militari cilene, benedetto dalla Chiesa cattolica nel nome della lotta al marxismo. Tutti gli imperialismi “democratici” alleati degli USA...
11 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il nuovo scenario politico
Risoluzione del Comitato Centrale del PCL
La caduta del governo Conte e la configurazione di un nuovo governo PD-M5S segnano un passaggio politico centrale della crisi italiana. La caduta del governo M5S-Lega è lo sbocco di una prolungata crisi strisciante delle relazioni tra Lega e M5S, dopo il ribaltamento dei rapporti di forza sancito dalle elezioni europee. La leadership della Lega ha operato la rottura col governo nell'attesa di ottenere le elezioni anticipate, capitalizzare sul piano politico la spinta favorevole dei...
11 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Per un'iniziativa unitaria di mobilitazione contro il governo Conte di tutte le sinistre di...
A Potere al Popolo, Sinistra Anticapitalista, Lotta Comunista, Partito Comunista, Sinistra Classe Rivoluzione, Partito Comunista Italiano A Il sindacato è un'altra cosa-opposizione CGIL, Confederazione Unitaria di Base, Sindacato Generale di Base, Sindacato Intercategoriale Cobas, Unione Sindacale di Base, Confederazione Cobas, Unione Sindacale Italiana Il governo Conte bis nasce sotto il segno dei poteri forti, nazionali e internazionali. Un governo salutato dall'entusiasmo...
6 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
I ministri del capitale, la necessità dell'opposizione di classe
La composizione ministeriale del nuovo governo riflette la sua natura sociale. Il PD conquista tutti i principali crocevia delle relazioni col grande capitale italiano ed europeo, e con l'apparato dello Stato: i ministeri della Difesa, dell'Economia, delle Infrastrutture, dell'Agricoltura, cui si aggiunge il commissario europeo (Gentiloni). Il M5S presidia le posizioni di potere già detenute al fianco di Salvini (Lavoro, Giustizia, Ambiente) e conquista due posizioni nuove...
5 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Il capitale finanziario vota la fiducia al governo M5S-PD
Non conta il voto scontato sulla piattaforma Rousseau, conta il voto decisivo della Borsa e del capitale finanziario. Raggiunto l'accordo M5S-PD, crollano i tassi di interesse sui titoli di Stato, le banche italiane ed estere acquistano festose nuovi titoli, il loro valore sale, l'interesse sul debito scende. Nulla più di questo fatto spiega la natura sociale del nuovo governo. Il grande capitale, finanziario e industriale, domina da sempre la società italiana, ma non...
3 Settembre 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Un presidente per tutte le stagioni
La commedia semiseria della politica borghese
Il trasformismo politico contro ogni senso del pudore: il discorso odierno del Presidente del Consiglio incaricato è nel suo genere un manifesto letterario. Il Presidente incaricato Giuseppe Conte si offre per ogni stagione. L'anno scorso si presentò come il presidente “del cambiamento”, oggi come il presidente "della novità”. Di nuovo non c'è dunque nulla se non il cambio della maggioranza per cui si candida. L'importante è restare...
29 Agosto 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
«Marxisti» per Conte premier
«Marxisti per Conte: da D’Alema al PRC, la sinistra che vuole baciare il rospo». Così titola oggi il quotidiano La Repubblica, in relazione all'annunciato governo PD-M5S. Non esagera, e il fatto è clamoroso. Sinistra Italiana e PRC, in forme diverse, rivendicano la formazione del nuovo governo e auspicano l'eventuale presidenza Conte, in oggettiva compagnia di ampi settori di Confindustria, del Vaticano, di Comunione e Liberazione, della burocrazia...
26 Agosto 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
La crisi politica a un passaggio cruciale. Verso un governo PD-M5S?
La crisi politica aperta da Matteo Salvini è giunta a un passaggio cruciale. La dinamica della crisi è ormai scoperta. Salvini ha rotto col M5S, dietro la rassicurazione fornitagli da Zingaretti che il PD gli avrebbe fatto sponda. E Zingaretti avrebbe fatto volentieri sponda a Salvini nella corsa alle elezioni per cambiare i gruppi parlamentari del PD, oggi a trazione renziana. Ma qui ha fatto irruzione la più imprevedibile delle variabili: il capovolgimento di...
22 Agosto 2019 - Marco Ferrando
Sul Corriere si calunniano i trotskisti. Carlo Formenti segue a rimorchio
Colpi di sole ferragostani dell'intellettualità italiana
Il Corriere della Sera all'attacco dei trotskisti, Carlo Formenti a rimorchio. Non è uno scherzo, è il combinato disposto di due articoli ravvicinati che in pieno agosto 2019 rispolverano le più grossolane calunnie contro il trotskismo. A dispetto non solo della verità storica ma più semplicemente di una minima serietà intellettuale. Ha aperto le danze il 5 agosto il principale quotidiano della borghesia italiana. Un fantomatico Angelo Paratico...
21 Agosto 2019 - Partito Comunista dei Lavoratori
Sinistra Italiana e PRC per un governo di centrosinistra allargato a destra (M5S)?
Non sappiamo, né possiamo sapere, come si concluderà la crisi politica aperta da Salvini. Ma sappiamo come le sinistre italiane si sono posizionate al riguardo, da SI al PRC. È bene fissare a futura memoria le loro posizioni al piede di partenza della crisi. Perché nulla fotografa meglio la natura reale di questi partiti quanto la loro posizione pubblica al riguardo. FRATOIANNI E ACERBO PER UN GOVERNO PD-M5S-LEU Partiamo da un fatto incontestabile: Sinistra...