Teoria
Formazione Marxista Rivoluzionaria
Abbiamo deciso di aprire su questo sito uno spazio specifico riservato alla formazione teorica e storica. Uno spazio che aggiorneremo con la presentazione successiva di tutti i classici e i testi fondamentali del marxismo: il Manifesto di Marx ed Engels, il Che fare? (Lenin), Stato e rivoluzione (Lenin), L’estremismo, malattia infantile del comunismo (Lenin), La rivoluzione tradita (Trotsky), Il programma di transizione (Trotsky). Sono testi che armarono in altre epoche intere...
Prezzo di monopolio o valore di mercato?
Petrolio e rendita. Linee generalizzanti.
Il concetto di valore come risultato della quantità di lavoro speso nel tempo sociale medio di produzione. Concetto di prezzo di produzione e di rendita assoluta nell'analisi di Marx. E’ opinione corrente nell’economia borghese e in parte nell’economia marxista, dopo Marx, che il prezzo di monopolio superi il valore complessivo sociale prodotto dalla somma complessiva della quantità di lavoro sociale. Questo equivoco parte dall’illusione che genera il...
2 Gennaio 2017 - Francesco Lupinacci
Conservazione del valore dei mezzi di produzione (capitale costante C) e processo di...
Processo di produzione.
Il capitale Libro I rielaborato con dati attuali Stabiliamo che il prodotto di 1 ora lavoro di un operaio è in media pari a € 68,75 e che in 8 ore il valore prodotto dall’operaio ammonta a € 550,00 di cui € 50,00, prodotto in 8/11 d’ora, è l’ espressione monetaria della somma dei mezzi di sussistenza giornalieri che riproducono la sua forza lavoro, cioè il salario v necessario all’acquisto di quei mezzi di sussistenza (pane,...
25 Dicembre 2016 - Francesco Lupinacci
Non sovraccaricatevi!
Lettera ai compagni di Kiev dalla Pravda del 31 maggio 1923.
Pubblichiamo la traduzione a cura della compagna Volodia (da Problems of Every Day Life, Leon Trotsky, Collected Works, Vol. 2 1, tr. Marilyn Vogt) di una lettera in cui Lev Trotsky sottolinea l'importanza di un lavoro costante, approfondito, che faccia fare reali passi in avanti, senza l'ansia di afferrare tutto subito, senza l'ansia di "fare tutto": un'ottima indicazione per impostare lo studio e la militanza politica. Cari compagni, Vi lamentate del fatto che non siete riusciti a leggere...
7 Novembre 2016
Mario De Leone
Pubblichiamo una breve biografia politica - ad opera di Paolo Casciola - di Mario De Leone, figura esemplare del movimento operaio italiano ed internazionale, della cui morte ricorre oggi l'ottantesimo anniversario. Lo scritto è contenuto nel sito dell'Associazione Pietro Tresso, che ringraziamo per averne consentito la pubblicazione. Noto nel movimento bordighista con gli pseudonimi di «Tito» e «Topo», Mario De Leone (1) nacque a Napoli il 2 luglio 1889 da...
5 Novembre 2016
Le battaglie di Vladimir Majakovskij. Futurista nell’ottobre rosso e contro la burocrazia...
Seconda parte.
A) Il LEF, fronte di sinistra delle arti. "MANGIA ANANAS E GALLETTO AMBURGHESE! IL TUO ULTIMO GIORNO E' ARRIVATO, BORGHESE!"(1917) “Aderire o non aderire? La questione non si pone per me. È la mia rivoluzione” La rivoluzione per Majakovskiji non arrivò inaspettata. A differenza dei partiti socialisti dell’Europa occidentale la frazione bolscevica del Partito operaio socialdemocratico della Russia aveva formato i suoi militanti sulla tesi che le leggi della...
2 Novembre 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione di Sassari
Le battaglie di Vladimir Majakovskij. Futurista prima del 1917.
Parte prima.
Il salto di qualità nelle scienze della natura e nelle tecniche, effetti dell’arricchimento della conoscenza, avvenuto alla fine dell’ottocento e nei primi anni del novecento, fu la fonte ispiratrice del futurismo in generale, ma con finalità antitetiche tra il futurismo rivoluzionario russo e quello imperialista marinettiano, perché l’altro futurismo italiano, quello anarchico e socialista rivoluzionario, non ebbe evoluzione perché fu bloccato...
2 Novembre 2016 - Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione di Sassari
ETA: dalla nascita all'approdo alla Quarta Internazionale
ETA, l'organizzazione armata indipendentista dei Paesi Baschi, non solo è conosciuta nell'ambiente dell'estrema sinistra, o in quello della sinistra in generale, ma anche è conosciuta e ne hanno memoria ampie fette della popolazione, nazionale ed internazionale. Già, perché questa organizzazione politico-militare ha giocato infatti un ruolo centrale innanzitutto nello stato spagnolo, ma con risvolti internazionali in differenti strati politici, a diverse...
2 Ottobre 2016 - Elder Rambaldi
Come si formano i rivoluzionari
Lettera di Trotsky a Maurice Paz, 11 luglio 1929.
Traduzione, a cura del PCL Romagna, di una lettera di Trotsky già pubblicata sul sito Workers' Liberty. Caro compagno Paz, Alla lettera allegata, che non devo caratterizzare come sarebbe opportuno nella mia replica dato che sono sicuro che collaborerò con la maggioranza dei firmatari, che hanno firmato per sbaglio, a tale lettera voi ne aggiungete un’altra che mi dà la possibilità di rispondervi con la massima franchezza, in completa libertà e...
27 Settembre 2016
Dialogato su scienza, oggettività e borghesia
Commenti e riflessioni a partire da un’articolo di Repubblica (“Bosone, annunciare l’errore fa avanzare la scienza” 9 agosto 2016) in cui gli scienziati del CERN annunciano che la particella cercata, che doveva confermare l’esistenza del bosone di Higgs, non esiste. Da qualche parte nella Barbagia. Personaggi: Huattalabì Marcus Roger James Andrée --- Huattalabì: La nuova particella non esiste! Marcus: Huattà, per ritornare ad...
12 Agosto 2016 - A cura del PCL Sassari
In risposta alle note di Gian Franco Camboni sul «fiasco» del 1923
Il 20 maggio questo sito ha pubblicato una serie di osservazioni di Gian Franco Camboni sull’argomento del mio testo apparso in aprile per i tipi della Colibrì: L’«Ottobre tedesco» del 1923 e il suo fallimento. La mancata estensione della rivoluzione in Occidente. Ringraziando il Partito Comunista dei Lavoratori per l’ospitalità che mi concede e per la disponibilità che mostra all’apertura di un dibattito quanto mai importante,...